Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno fa parte della rete dei Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio istituita dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e varato dal governo per accompagnare le imprese nella trasformazione digitale.
I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici. Al network di punti "fisici" si aggiunge una rete "virtuale" attraverso il ricorso ad un'ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media.
L'obiettivo dei PID é diffondere la cultura e la pratica digitale fra le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici e aiutarle a comprendere, e migliorare il proprio grado di maturità digitale.
Il Network nazionale Impresa 4.0 nasce per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0 con un approccio sinergico e complementare. Il Network sarà costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che si occuperanno della diffusione della conoscenza relativa ai vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0 e di assistere le imprese nella comprensione della propria maturità digitale individuando le aree di intervento prioritarie.
Attraverso il portale www.puntoimpresadigitale.camcom.it, promosso da Unioncamere e realizzato da InfoCamere, si potranno conoscere in tempo reale tutte le attività e i servizi camerali offerti dai Pid, le modalità per ottenere i voucher che le Camere di commercio mettono a disposizione delle aziende per gli investimenti nel digitale e tante altre informazioni anche correlate ai piani governativi Impresa 4.0 e Agenda digitale. Una mappa georeferenziata aiuterà, inoltre, a individuare il Punto impresa digitale localizzato presso la Camera di commercio più vicina alla propria realtà produttiva.
I Punti Impresa Digitale si rivolgono alle imprese di qualunque dimensione e ai professionisti e si pongono come punto di primo orientamento per aiutare le imprese nella comprensione e nell'utilizzo dei numerosi servizi digitali offerti dalla Camera di Commercio e dal sistema camerale nazionale.
L'offerta si declina su diverse tipologie di servizi:
La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale (digital maturity assessment).
Per accompagnare le imprese in questo percorso, le Camere di Commercio hanno realizzato un modello per effettuarne la mappatura della maturità digitale.
L'assessment è una metodologia di indagine utile ad analizzare, attraverso l'analisi dei processi interni, lo stato di maturità digitale di un'impresa e la sua capacità di implementare tecnologie abilitanti ed innovazioni organizzative per modificare e rendere più efficiente il proprio modello di business. Il modello di assessment utilizzato dai PID-Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio è specificatamente tarato per rilevare le esigenze delle MPMI in diversi settori produttivi (manifatturiero, servizi, agricoltura, ecc.)
Le imprese possono accedere all'assessment attraverso una duplice modalità:
L'assessment digitale rappresenta, quindi, un utile e importante strumento che i Pid mettono a disposizione delle imprese per valutare la maturità digitale, per individuare le tecnologie più idonee alla propria realtà ed al proprio modello di business, per fornire (ove opportuno) servizi di orientamento personalizzati verso strutture tecnologiche più specializzate quali i Digital Innovation Hub ed i Centri di competenza ad alta specializzazione (Competence center).
Servizio di assessment sulla sicurezza informatica, mediante due strumenti di analisi:
Le imprese che hanno già consapevolezza del proprio livello di maturità digitale (acquisito ad esempio attraverso il servizio di assessment) o che si trovano all'inizio di un percorso di trasformazione digitale dei propri processi produttivi hanno necessità di un supporto specialistico nella scelta e nella individuazione delle strategie migliori da attuare.
Per questa tipologia di imprese i PID delle Camere di commercio mettono a disposizione un network di manager e/o ex manager e/o imprenditori con forti competenze nel campo delle tecnologie Impresa 4.0 che, nel ruolo di mentor, metteranno la loro esperienza a disposizione delle imprese, rispettando un codice di condotta che prevede, tra le altre cose, la riservatezza su dati e informazioni scambiate con le imprese.
Attraverso gli incontri con i mentor le imprese potranno essere aiutate a gestire processi di cambiamento e progetti di innovazione digitale complessi, grazie alle competenze e all'esperienza di persone che li hanno vissuti direttamente.
L'attività di mentorship potrà essere realizzata sia attraverso incontri diretti sia in modalità di «web mentoring».
Sei un esperto di tecnologie innovative in ambito 4.0? Vuoi aderire alla rete dei mentor dei PID? Invia la tua candidatura compilando il modulo on line disponibile nel portale nazionale PID. Sarai poi contattato dalla segreteria nazionale del progetto per confermarti l'avvenuto inserimento nella rete dei mentor alla quale accedono tutti i PID delle Camere di commercio per individuare i professionisti che possono affiancare le imprese nei loro percorsi di digitalizzazione verso il 4.0.
Guarda i video degli incontri formativi
CO-FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE, RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE
Scadenza: 15/12/2023
Fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale
Scadenza: 31/12/2023
Data inizio eventi: 6 set Data fine eventi: 20 mar | ECCELLENZE IN DIGITALE 2023-24 Formazione gratuita |
Data inizio eventi: 27 set Data fine eventi: 25 ott | PMI E CYBERSECURITY: LA NUOVA SFIDA NELL'ERA DIGITALE Percorso formativo con 3 eventi Partecipazione libera |
Data inizio eventi: 10 ott Data fine eventi: 26 ott | Conoscere e sperimentare la trasformazione digitale Ciclo di workshop per rafforzare la competitività̀ delle PMI e potenziare le competenze attraverso il digitale Scadenza iscrizioni: 30/09/2023 |
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Punto Impresa Digitale (PID)
Per informazioni:
Punto Impresa Digitale - PID
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595402 mattino: 10.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì (AGOSTO: servizio telefonico sospeso) - Fax -
e-mail: pid@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9:00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: chiuso al pomeriggio
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore e Capo ufficio: Andrea Manganiello
Referente: Angela Girotto