IMPORTANTE
pubblichiamo a questo link il progetto sperimentale per l'adozione del Bilancio Sociale da parte di n. 10 imprese della provincia di Treviso, mettendo a disposizione le edizione sfogliabili dei Bilanci Sociali realizati dalle imprese che hanno partecipato all'edizione 2012 e 2013 del Bando.
Piano nazionale RSI 2012 – 2014
Il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno adottato il Piano d'azione nazionale sulla responsabilità sociale d'impresa (RSI) 2012-2014.
Il Piano risponde alla Comunicazione della Commissione europea, incentrata sulla "responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società" e volta al raggiungimento di una strategia comune in Europa per realizzare un modello di sviluppo alternativo e di uscita dalla crisi economica.
Per la prima volta l'Italia si dota di un piano nazionale in materia elaborato attraverso un ampio processo di consultazione dei diversi soggetti interessati.
Il Piano d'azione nazionale sulla RSI verrà presentato a Roma il prossimo 16 aprile alle ore 10.00, presso la sede del CNEL, in Viale David Lubin 2.
La Responsabilità Sociale d'Impresa – come definita dalla UE – si occupa di coordinare e incentivare le preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate, in conformità con le leggi vigenti e il rispetto per le persone, le comunità e l'ambiente.
Dal 25 ottobre 2011 (10 anni dopo il Libro Verde della Commissione Europea) è disponibile una nuova definizione di "Responsabilità Sociale d'Impresa", coerente con i principi e gli orientamenti riconosciuti a livello internazionale e contenuta nella Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni dal titolo "Una rinnovata strategia europea 2011-2014 per la Responsabilità Sociale d'Impresa".
La CSR viene definita come la "Responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società". Presupposto necessario per realizzare tale responsabilità è il rispetto della normativa vigente e dei contratti collettivi tra le parti sociali e l'attuazione di un processo per integrare le componenti sociale, ambientale ed etica, i diritti umani e le preoccupazioni dei consumatori nelle loro operazioni commerciali, attraverso una stretta collaborazione con le parti interessate (stakeholders).
Le imprese possono contribuire allo sviluppo sostenibile gestendo le loro operazioni in modo tale da rafforzare la crescita economica e la loro competitività senza arrecare danno all'ambiente, senza sfuggire alle proprie responsabilità sociali e senza trascurare gli interessi dei consumatori e dei loro clienti.
In tale contesto, un numero crescente di imprese ha fatto proprio il concetto di responsabilità sociale e, nonostante la grande varietà di strumenti applicati di Responsabilità Sociale d'Impresa, i pareri sono tuttavia concordi riguardo alle principali caratteristiche che essa deve rispettare:
L'adozione da parte dell'impresa di un comportamento socialmente responsabile:
I recapiti dell'ufficio sono presenti nella colonna di destra, box "Per informazioni".
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Verifica le info su servizi, orari, iniziative nella sezione dedicata Emergenza Covid-19
CSR
Per informazioni:
Servizi CSR e ambiente
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595288 - Fax
e-mail: sportellocsr@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Per urgenze e/o quesiti in materia ambientale, nei giorni e/o orari di chiusura dello sportello, è possibile contattare l'Ufficio Unico Ambiente di Venezia:
tel. 041 786151 - 177
e-mail: ambiente@dl.camcom.it
Capo Settore: Silvana Manica
Referente: Federica Alimede