Fin dall'anno 2000 la CCIAA di Treviso ha intrapreso un percorso impegnativo che le ha permesso nel 2004, di certificare l'intero Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), ai sensi della Norma ISO 9001, per tutti i servizi erogati e le attività gestite dall'ente.
La Camera utilizza il Sistema di Gestione Qualità come strumento per il presidio dei processi svolgendo le seguenti attività:
Nel mese di luglio 2018, dopo un notevole lavoro ed impegno di risorse per provvedere all'adeguamento ed implementazione dell'intero SGQ del nuovo Ente accorpato, la Camera ha ottenuto la certificazione di conformità alla norma ISO 9001:2015 per tutte le attività dell'Ente, riassunte nel campo di applicazione sotto riportato, e per tutte le sedi camerali (Treviso, Conegliano e Belluno).
Il percorso di certificazione per la qualità ha permesso all'Ente di fare leva sui seguenti aspetti:
La Camera di commercio di Treviso - Belluno si propone come un'organizzazione innovativa e dinamica orientata al miglioramento continuo e all'ascolto delle esigenze degli utenti. Per questo si è dotata di un Sistema di Gestione Qualità per tutti i processi di lavoro interni e rivolti all'esterno, raggruppandoli per macro attività:
L'ambito coperto dalla certificazione del SGQ è pertanto il seguente: "Pubblica Amministrazione (Settore EA:36)" per tutti i servizi e sedi camerali.
Certificato di riconoscimento EFQM 2018
La conclusione positiva del progetto di Certificazione è diventata punto di partenza di un percorso ancora più ambizioso intrapreso dall'Ente camerale quale è il "percorso di eccellenza in ottica di Total Quality Management" che ha determinato lo svolgimento delle seguenti attività:
Il percorso è iniziato a fine 2007. Nell'anno 2011 e nel 2014 il prestigioso riconoscimento è stato riconfermato, con l'assegnazione del "Recognised for Excellence" 4 stelle, una in più rispetto al precedente riconoscimento ottenuto nel 2008.
Al 15.7.2014 il riconoscimento è stato ottenuto solo da 20 organizzazioni italiane, di cui 3 Pubbliche Amministrazioni, ivi compreso l'Ente camerale trevigiano.
Il modello EFQM è stato istituito nel 1992 ed è il principale quadro di riferimento per tutte le organizzazioni che vogliano misurare ed incrementare le proprie prestazioni. Si basa sui principi del Total Quality Management, ovvero un forte orientamento ai processi e coinvolge tutti gli stakeholder con particolare riferimento ai clienti ed ai dipendenti dell'organizzazione. La struttura del modello prevede un percorso di analisi di almeno tre anni, in cui gli approcci descritti dall'organizzazione devono produrre risultati di performance e di customer satisfaction, effettivi e misurabili.
I risultati raggiunti in questi anni dimostrano come l'impegno costante ed attento da parte di tutto il personale camerale rappresenta la chiave di successo verso l'eccellenza e questo contribuirà ad accrescere ancor di più il quotidiano impegno del ruolo camerale come "motore" per lo sviluppo del sistema imprenditoriale.
La Camera di commercio di Treviso - Belluno vuole essere un'organizzazione dinamica, innovativa e creativa fondata sul valore delle persone e sull'impegno alla ricerca del miglioramento continuo dei servizi resi alla comunità delle imprese, Concorre, assieme alle realtà istituzionali pubbliche ed associative presente nel territorio delle due province, alla programmazione dello sviluppo economico, alla crescita qualitativa e sostenibile della comunità civile e sociale , alla costruzione del benessere e di relazioni utili e positive, nel solco della tradizione e nel rispetto della specificità e della ricchezza di valori delle comunità locali.
Per attuare gli obiettivi della propria Mission la Camera di commercio di Treviso - Belluno si propone di:
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Per informazioni:
Qualità
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso,
Tel. 0422 595320 - Fax 0422 595595
e-mail: qualita@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Maria Vettorel