Regolazione del mercato e valorizzazione della tutela del consumatore
La trasparenza del mercato
L'Area Regolazione del mercato della Camera di Commercio di Treviso promuove e coordina iniziative e servizi per migliorare le condizioni di equilibrio fra consumatori e imprese.
Vigilanza e regolazione del mercato attraverso la promozione di regole certe ed eque: conciliazione delle controversie, informazione sulle normative a tutela del consumatore, vigilanza sulle manifestazioni a premio, controllo della conformità dei prodotti immessi nel mercato, tutela della proprietà industriale e intellettuale, rilevazione dei prezzi, consulenze alle imprese, tutti questi servizi sono gli strumenti e il patrimonio di informazioni in possesso della Camera di Commercio di Treviso per la tutela del cittadino, del consumatore e dell'impresa.
"Il giusto mezzo"
Il punto di incontro per risolvere le controversie senza ricorrere alla giustizia ordinaria.
Sportello Brevetti e Marchi, consulenze alle imprese per quanto riguarda gli illeciti amministrativi, attività di tipo sanzionatorio, schede informative alle imprese...
Informazioni ai consumatori attraverso convegni, seminari, schede informative sulla sicurezza e qualità dei prodotti; vigilanza sulle manifestazioni a premio; raccolta e accertamento degli usi e consuetudini della Provincia...
L'ordinamento giuridico assegna alle Camere di Commercio la funzione di accertamento dei prezzi all'ingrosso delle merci di maggior mercato nella circoscrizione provinciale e di pubblicizzazione degli stessi, attraverso la compilazione di mercuriali e listini.
La Borsa Merci di Treviso ha sede presso la Camera di Commercio in piazza Borsa, 3/b.
I giorni di mercato destinati alla contrattazione dei prodotti agricoli e zootecnici (per lo più della nostra provincia) sono il martedì per uve/mosti/vini e pollame e mercoledì per le altre merci. Collegato alla Borsa Merci, è stato sempre assicurato il servizio di rilevazione dei prezzi; servizio che costituisce un importante punto di riferimento istituzionale in tema di elaborazione e diffusione dei listini dei vari prodotti commercializzati.
Consulta la sezione aggiornamento dei prezzi all'ingrosso
Consulta la sezione dedicata
Pubblicazione dell'elenco ufficiale dei Protesti cambiari, e cancellazioni relative.
L'Ufficio Metrico si occupa a livello territoriale della tutela del consumatore, relativamente alle problematiche sulla correttezza della misurazione delle quantità negli scambi di merce e di servizi. Strumento quindi di garanzia per la fede pubblica in ogni tipo di transazione commerciale.
Anche per l’anno 2021 con il servizio Unica Desk la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, stipulando un'apposita convezione con l'Ente di normazione italiano UNI, fornisce un servizio gratuito di consultazione on line, su postazione fisica dedicata, delle norme volontarie, dedicato alle imprese, ai professionisti ed al pubblico in generale.