Informazioni in vigore dal 27 marzo 2008
Per l'attività di impiantista sono necessari alcuni requisiti.
Per iscriverti all'Albo Imprese artigiane, sono necessarie alcune caratteristiche ulteriori.
I requisiti professionali devono essere posseduti da un preposto alla gestione tecnica appositamente nominato dall'impresa.
Il preposto alla gestione tecnica non può essere un professionista o un consulente esterno e svolge tale sua funzione per una sola impresa.
La qualifica di preposto alla gestione tecnica è incompatibile con ogni altra attività continuativa.
In generale, il preposto alla gestione tecnica può essere il titolare dell'impresa, un socio prestatore d'opera, un familiare o un soggetto in possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti e che con l'impresa abbia un rapporto di immedesimazione. Non è consentita la nomina di un consulente esterno.
Per le imprese artigiane, il preposto alla gestione tecnica deve essere il titolare dell'impresa o un socio partecipante.
I requisiti tecnico-professionali sono, in alternativa, uno dei seguenti:
I periodi di inserimento di cui alle lettere b) e c) e le prestazioni lavorative di cui alla lettera d) possono svolgersi anche in forma di collaborazione tecnica continuativa nell'ambito dell'impresa da parte del titolare, dei soci e dei collaboratori familiari.
Si considerano, altresì, in possesso dei requisiti tecnico-professionali ai sensi dell'articolo 4 il titolare dell'impresa, i soci ed i collaboratori familiari che hanno svolto attività di collaborazione tecnica continuativa nell'ambito di imprese abilitate del settore per un periodo non inferiore a sei anni. Per le attività di cui alla lettera d) dell'articolo 1, comma 2, (impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura e specie) tale periodo non può essere inferiore a quattro anni.
Riconoscimento della qualifica professionale conseguita all'estero
Per esercitare in Italia, coloro che hanno conseguito la qualifica all'estero (sia in un paese UE che extra-UE) devono farsi riconoscere il titolo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Le informazioni relative alla procedura di riconoscimento sono disponibili nella pagina dedicata
Per lavoro continuativo (lettera b) si intende un periodo di tempo senza nessuna interruzione.
Per consecutivo (lettera c) invece, s'intende un periodo svolto in forma anche interrotta e, in ogni caso, presso varie aziende del medesimo settore.
La lettera d) prevede la prestazione lavorativa in qualità di operaio specializzato per un periodo non inferiore a 3 anni.
Per detto periodo non è prevista la continuità né la consecutività.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Per informazioni:
Albo Imprese Artigiane e attività regolamentate
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595405 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
e-mail: albo.artigiani@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it
(riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Paolo Grigoletto
Capo Ufficio: Fabio Morsanutto