Vuoi avviare una nuova attività? Vuoi sviluppare un’attività già esistente?
I servizi che la Camera ti offre sono i seguenti:
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno offre agli aspiranti e/o neoimprenditori un pacchetto gratuito e completo di servizi di informazione, formazione, orientamento e assistenza, realizzati direttamente e/o in collaborazione con altri Enti/Organismi presenti nel territorio.
Sportello Nuova Impresa - Servizi di Prima Informazione:
Servizi Specialistici:
Si tratta di un manuale operativo completo per aspiranti e neo-imprenditori.
Consulta la guida realizzata da Unioncamere,
Ultimo aggiornamento: 2014
Retemicrocredito è un network di sportelli informativi, operativo presso Comuni, Camere di commercio, Centri per l’Impiego, Università, ecc, creato negli scorsi anni per promuovere e valorizzare il microcredito e le politiche sull’autoimpiego, attraverso specifici protocolli di collaborazione con L’Ente Nazionale per il Microcredito.
Il portale nazionale www.retemicrocredito.it rappresenta la piattaforma di riferimento per gli operatori di sportello e gli agenti territoriali.
L’ENM, in accordo con ANPAL, partecipa all’azione sull’autoimprenditorialità della Garanzia Giovani: http://www.garanziagiovani.gov.it/selfiemployment/Pagine/Selfie-employment.aspx
informando ed offrendo supporto ai giovani NEET (giovani dai 18 ai 29 anni che non studiano e non lavorano), con lo scopo di potenziare gli accessi al Fondo rotativo SELFIEmployment, che finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali da parte di giovani NEET. Grazie a SELFIEmployment i giovani NEET possono sviluppare il proprio progetto d’impresa e avviare piccole iniziative imprenditoriali con dei finanziamenti agevolati nella forma del microcredito (max 25.000,00 €), del microcredito esteso (max 35.000,00 €) e del piccolo prestito (max 50.000,00 €).
L’assistenza degli Sportelli ai giovani NEET prevede l’accoglienza e l’orientamento generale alla misura dell’autoimpiego e autoimprenditorialità nell’ambito della Garanzia Giovani e del SELFIEmployment con l’eventuale prenotazione di un primo appuntamento con i referenti territoriali dell’ENM presso la sede camerale.
Lo Sportello Nuova Impresa promuove, sempre in accordo con l’Ente Nazionale e gli Enti di formazione accreditati il percorso formativo “YES I start up” che prevede 60 ore di formazione in aula per piccoli gruppi e 20 ore di accompagnamento e assistenza tecnico-specialistica, volta alla stesura del Business Plan e alla presentazione della domanda di accesso al Fondo SELFIEmployment.
Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non, erogati attraverso le banche convenzionate.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a:
Può essere richiesto per l’acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività, per il pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori, per corsi di formazione aziendale, ripristino capitale circolante e operazioni di liquidità.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha inoltre istituito una specifica riserva finanziaria del Fondo di garanzia per le PMI (www.fondidigaranzia.it), per le operazioni di microcredito. Il Fondo di garanzia nazionale è uno strumento volto a sostenere lo sviluppo delle imprese italiane riconoscendo una garanzia pubblica a fronte di finanziamenti concessi dalle banche e da altri intermediari finanziari. La concessione della garanzia del Fondo, riducendo il rischio della banca, accresce la possibilità di accesso al credito. Le imprese destinatarie di un microcredito imprenditoriale possono accedere con criteri molto semplificati sulla base di una particolare normativa.
Fonte: Ente Nazionale Microcredito
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Servizi integrati per lo sviluppo d'impresa
Per informazioni:
Sportello nuova imprenditoria
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 3° piano
Tel. 0422 595269 - Fax
e-mail: servizi.impresa@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 preferibilmente previo appuntamento via mail o telefonico
pomeriggio: mercoledì ore 15.00 - 16.30
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore e Capo Ufficio: Eva Zanatta
Referenti: Federica Serafin, Mariachiara Barberini
L'INAIL ha pubblicato gli avvisi regionali per il Bando ISI INAIL a favore degli investimenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori
Scadenza: 16/06/2023
Domande via PEC da lunedì 27 febbraio a venerdì 27 ottobre 2023
Scadenza: 27/10/2023
Agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico con l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito delle imprese
Scadenza: 31/12/2023