Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Eventi

Antichi mestieri del futuro

Conferenza spettacolo di orientamento per gli studenti in uscita dalle scuole medie e i loro genitori

Il 25 novembre a Treviso e il 2 dicembre a Belluno, studenti e studentesse delle classi terze delle Scuole secondarie di primo grado insieme ai loro genitori, hanno avuto la possibilità di incontrare imprenditori ed esperti dell'orientamento.

Si è dialogato di alcuni stereotipi che ancora oggi sono presenti nei confronti di molti mestieri, raccontando e spiegando loro come questi ultimi abbiano avuto ed avranno in futuro una notevole evoluzione da un punto di vista scientifico, tecnologico, di studio e di ricerca. Inoltre, sono stati presentati alcuni esempi di prodotti su cui i futuri lavoratori potranno e vorranno impegnarsi.

Durante gli incontri, i partecipanti hanno assistito ad alcuni sketch di Edutainment (Education ed Entertainment), durante i quali psicologi dell'orientamento e del lavoro e attori professionisti hanno condotto i ragazzi all'interno di un percorso istruttivo e divertente utile per riflettere sul loro futuro scolastico, accademico e professionale e per conoscere le principali e fondamentali competenze richieste dal mondo del lavoro e le evoluzioni delle professioni.

Inoltre, hanno sentito i racconti diretti di alcune aziende ospiti che hanno illustrato l’evoluzione e l’innovazione negli ambiti di alcuni “mestieri” tradizionali.

Gli studenti hanno partecipato a tutte queste attività assieme ai genitori vista l’importanza del loro ruolo nella scelta di orientamento.

 

 Treviso | 25 novembre

Si ringraziano le aziende dei settori Arredo, Domotica, Food, Grafica, Meccanica 4.0, Sartoria che hanno partecipato:

  • Anticamente Snc (Roncade). Azienda di produzione di pane da grani antichi locali venduto on line. Nasce dalla collaborazione fra due amici con provenienze professionali completamente diverse, rispettivamente mondo della ristorazione e mondo della comunicazione visiva. CI hanno raccontato dell’arte del panificare, ma al tempo stesso di web marketing.
  • Eugenio Campo Srl (Cappella Maggiore). Una storica falegnameria che affonda le sue radici nelle capacità di restauro degli antiquari, ma oggi tutta proiettata sull’interior design per edifici di pregio e cantine per superyacht. I partecipanti hanno interagito con falegnami e tecnici dell’
  • Gruppo Itieffe (Paese). Azienda che realizza e installa impianti termoidraulici e fotovoltaici. Ha fatto capire cosa significa fare l’idraulico 4.0 e l’integratore di sistemi domotici.
  • Sac Serigrafia(Riese Pio X). Straordinario esempio di arte serigrafica applicata su scala industriale, con soluzioni su diversi materiali e per molteplici clienti, dall’industria al Luxury Packaging, dall’Automotive al settore moda e pubblicità. Ce ne ha parlato il Responsabile di produzione.
  • Tessitura La Colombina(Badoere di Morgano). Nata come filanda di seta nel 1895 è ora una realtà produttrice di maglie e tessuti per i mercati del lusso anche con telai manuali dell’Ottocento.  Utilizza filati naturali di eccellenza come il cashmere, la seta e lane pregiate o di ricerca come il recupero delle lane autoctone. Ci ha raccontato l’arte del “saper fare”, un know how storico, e di come continuare a renderlo presente.
  • Uster (Monastier). Splendido esempio di un’officina meccanica che effettua lavorazioni meccaniche di precisione 4.0 divenendo laboratorio di ricerca applicata per molteplici settori industriali, compreso l’aeronavale. Ce ne ha parlato il Responsabile del controllo qualità e del coordinamento attrezzisti.

 

Belluno | 2 dicembre 

Si ringraziano le aziende dei settori Arredo, Comunicazione, Materiali innovativi, Meccanica 4.0, Occhialeria, Turismo che hanno partecipato:

  • A.Gi. Compressori Srl(Mel – Borgo Valbelluna). Fornitura e assistenza di sistemi per produzione e trattamento di aria compressa. Con quest’azienda si è potuto conoscere come evolvono le funzioni di Responsabile commerciale e responsabile tecnico manutenzioni, con attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e dell’uso di tecnologie digitali per l’assistenza in remoto ai clienti.
  • Dolomites Dream di Farenzena Lucia & C. S.A.S(Rocca Pietore). È l’azienda che abbiamo scelto per parlare di turismo e di come cambiano le professioni nel turismo, quando reinterpreti il business di affitti case e appartamenti e ne fai la base per progettare esperienze turistiche su misura. Ce ne ha parlato l’addetta customer experience.
  • Falegnameria Hermann di Hermann Sala & C. Sas (Taibon Agordino). Qui abbiamo parlato dell’antico mestiere del falegname, ma dalla prospettiva di un’azienda che fa arredi su misura e di pregio, e raccontato da due giovani: una progettista e, per l’appunto, da chi poi cura la messa in opera degli arredi.
  • Ikona Film, di Marco Recalchi (Feltre). In tempi in cui si pensa che basta avere in mano un telefonino per fare un video, Marco Recalchi, regista e produttore cinematografico, la cui vita professionale è divisa tra Feltre, Los Angeles e Londra, ci ha raccontato il vero mestiere artigiano di un videomaker. Tante le professioni che ruotano dietro un video professionale. Tanti i cambiamenti che stanno accadendo e che è bene che le famiglie conoscano.
  • Maricell(Longarone). È un’altra unicità del nostro territorio. È fra le 6 aziende al mondo, di cui 2 in Europa, che lavorano materiali polimerici per applicazioni piuttosto complesse, quali ad esempio “anime” di pale eoliche. I partecipanti all’evento hanno potuto interagire con il titolare e con periti chimici che hanno ruoli responsabile ricerca e sviluppo e responsabile impianti industriali.
  • Thema Optical (Domegge di Cadore). L’occhialeria e il mondo delle professioni che ci ruota attorno, visto attraverso le “lenti” – è il caso di dirlo – di questa media azienda, localizzata in Cadore, il cui modello di business è tutto incentrato sull’occhiale su misura con il ricorso alle nuove tecnologie digitali. Sono intervenute due giovani ragazze con profili di ottici, una che lavora nel laboratorio ottico, l’altra in ambito produzione.

 

 

 

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Orientamento al lavoro e alle professioni

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 1° piano
Tel. 0422 595239 - 226
e-mail: scuolalavoro@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Prenota un appuntamento allo sportello online per i servizi:
Bando Borse di studio per percorsi di ITS
- Crescere in Azienda: tirocini per neolaureati

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Federico Callegari
Capo Ufficio: Carlo Pinato
Referente sede di Belluno: Monica Sandi