Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Punto Impresa Digitale (PID) / Tecnologie abilitanti

Punto Impresa Digitale  (PID)

Tecnologie abilitanti

Secondo la definizione data dalla Commissione Europea le tecnologie abilitanti sono tecnologie “ad alta intensità di conoscenza e associate ad elevata attività di Ricerca & Sviluppo, a cicli d'innovazione rapidi, a consistenti spese d’investimento e a posti di lavoro altamente qualificati”. In quanto tali hanno rilevanza sistemica perché alimentano il valore della catena del sistema produttivo e hanno la capacità di innovare i processi, i prodotti e i servizi in tutti i settori economici dell’attività umana. Un prodotto basato su una tecnologia abilitante, inoltre, utilizza tecnologie di fabbricazione avanzate e accresce il valore commerciale e sociale di un bene o di un servizio.

Le tecnologie abilitanti sono le nove tecnologie abilitanti definite dal Boston Consulting Group e recepite nel Piano Nazionale “Impresa 4.0” dal Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy), poi divenuto Piano Nazionale “Transizione 4.0” ed ora entrato a far parte del P.N.R.R. come Missione 1 - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo” - Investimento 1 “Transizione 4.0”, oltre ad altre tecnologie complementari richiamate dall’art. 29 co. 6 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, la cui integrazione nei processi produttivi ha permesso a molte imprese del territorio di fruire dei contributi erogati con l’annuale “Bando digitalizzazione Impresa 4.0” della Camera di Commercio I.A.A. di Treviso - Belluno.

 

 

 

 

 

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Punto Impresa Digitale (PID), transizione digitale ed ecologica, ambiente

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595402 - 404 - 407
mattino: 10.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: pid@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Sportello Online (servizio di videochiamata): prenota un appuntamento

Orario
mattino: 9:00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Andrea Manganiello
Capo Ufficio: Angela Girotto