Comunicazione annuale
La scadenza per la presentazione della Comunicazione AEE 2023 è fissata al 1 luglio 2024.
La Comunicazione annuale produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche è prevista dal DM 185/2007 e dal D.Lgs. 49/2014 ed è parte del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale.
E' possibile comunicare i dati relativi alle sole apparecchiature per le quali il produttore è già iscritto al Registro: ulteriori apparecchiature dovranno essere inserite con una pratica di variazione. La comunicazione va presentata, indicando il valore pari a 0, anche se il produttore, nel corso dell'anno solare di riferimento non ha immesso alcuna quantità.
È tenuta alla presentazione della Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche la persona fisica o giuridica che:
L'accesso al sistema avviene tramite firma digitale, intestata al legale rappresentante dell'impresa o al soggetto da questi delegato, dal sito www.registroaee.it e cliccando sul pulsante "scrivania per i produttori".
Si rammenta inoltre che la presentazione della Comunicazione AEE non comporta il versamento di alcun diritto di segreteria.
NOTA BENE
Se il produttore di apparecchiature era soggetto alla presentazione del MUD in quanto produttore iniziale di rifiuti o gestore di impianti dovrà presentare, separatamente, anche la Comunicazione Rifiuti Speciali.
Approfondimenti normativi
In base all'art. 29 c. 6 del D.Lgs. 14 marzo 2014. n. 49 i produttori si impegnano a comunicare i dati contenuti nell'Allegato X al medesimo Decreto Legislativo al fine di consentire al Comitato di Vigilanza e Controllo l'elaborazione delle quote di mercato di cui all'art. 35 c.1 lettera b ) e c) del D.Lgs. n. 49/2014.
L'art. 6 del D.M. 25 settembre 2007, n. 185 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche comunichino con cadenza annuale al Comitato di Vigilanza e Controllo i dati previsti, avvalendosi del modello di dichiarazione ambientale di cui alla L. 25 gennaio 1994, n. 70, che, a tal fine, è modificato con le modalità previste dalla medesima L. n. 70 del 1994.
Inoltre nel caso in cui i produttori di AEE aderiscano a sistemi di gestione collettivi, tali sistemi possono comunicare, per conto dei produttori loro aderenti, i dati relativi al peso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche raccolte attraverso tutti i canali, reimpiegate, riciclate e recuperate nell'anno solare precedente ai sensi dell'art 7 comma 3 del DM 185/2007.
Con il D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005, l'Italia ha recepito la direttiva comunitaria 2002/96/CE (RAEE).
Tale Decreto prevedeva l'attivazione - entro il 13 agosto 2006 - di un "Sistema di Gestione dei RAEE"; questa data è stata oggetto di varie proroghe, l'ultima delle quali era stata fissata dal D.L. n. 81 del 2 luglio 2007.
Con la pubblicazione del D.M. n.185 del 25 settembre 2007, entrato in vigore il 20 novembre 2007, decolla il Sistema di Gestione dei RAEE, nonostante manchi ancora l'approvazione di alcuni decreti importanti (quali ad esempio quelli relativi alle modalità per prestare le garanzie finanziarie e al finanziamento del sistema di gestione dei rifiuti delle apparecchiature di illuminazione).
Il D.Lgs. n. 49/2014, recante "Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)", pubblicato in G.U. del 28 marzo 2014, n. 73, ha portato le ultime modifiche alla normativa sui RAEE.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Sistema di gestione dei RAEE
Per informazioni:
Punto Impresa Digitale (PID), transizione digitale ed ecologica, ambiente
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595402 - 404 - 407
mattino: 10.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: pid@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Sportello Online (servizio di videochiamata): prenota un appuntamento
Orario
mattino: 9:00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Andrea Manganiello
Capo Ufficio: Angela Girotto
Ufficio Unico Ambiente Veneto
Sede di Mestre
Camera di commercio di Venezia Rovigo, via Forte Marghera, 151 - 30173 Mestre (VE),
Tel. 041786151 - 177
e-mail: ambiente@dl.camcom.it
PEC: cciaadl@legalmail.it (riceve solo da altre PEC)
Contact center Albo gestori ambientali-Ufficio Unico Ambiente Veneto
Sede di Mestre
Tel. 0415349940 (risponde a livello regionale e informazioni di primo livello su: Albo gestori ambientali, Registro AEE, Registro Pile, Fgas, Mud)
e-mail:
PEC: (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: 14.00 - 17.30 dal Lunedì al Giovedì e 14.00 - 16.00 il venerdì