Con provvedimento n. 99 del 21 luglio 2022 la Giunta camerale ha approvato le linee d’indirizzo per definire, promuovere, sostenere, anche mediante cofinanziamenti, percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) che saranno attivati nelle province di Belluno e Treviso, negli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024.
Questa scelta trova fondamento nell’art. 2 comma 2 del D. Lgs. 219/2016 che prevede che tra i compiti degli enti camerali vi siano il sostegno alla transizione scuola-lavoro e il sostegno alla competitività delle imprese: obiettivi perseguiti dalla natura stessa dei percorsi IFTS, che permettono il conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore (quinto anno da svolgere dopo il diploma professionale) secondo l’approccio dell’“Imparare lavorando”, con metà del monte ore formativo svolto direttamente in azienda.
I soggetti che fossero interessati al sostegno della Camera di Commercio per l'attivazione di percorsi IFTS possono presentare proposte progettuali che rispecchino i seguenti criteri:
Le domande di contributo potranno riguardare percorsi IFTS programmati per l’anno scolastico 2022-2023 e autorizzati all'avvio dalla Regione Veneto, sia per l’anno scolastico 2023-2024.
Alla data di presentazione delle domande i percorsi IFTS non devono risultare già in corso o già realizzati a prescindere dall’intervento camerale, tenendo presente il principio previsto dalla normativa comunitaria con riferimento alla “necessità” dell’aiuto. Si possono intendere in corso progetti IFTS per i quali, alla data di presentazione della domanda di contributo, siano già stati sottoscritti contratti di docenza o di tutoraggio.
La Giunta camerale si riserva di approvare le specifiche proposte progettuali che verranno presentate, valutando che siano coerenti con gli obiettivi definiti dalla Direttiva regionale “Specialisti per il Domani. Percorsi di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) 2021-2022” (allegato B, DGR sopra richiamata), e quindi ad allocare le relative risorse, per un budget complessivo di € 60.000,00, di cui indicativamente metà per percorsi da attivare nell’anno scolastico 2022-2023, l’altra metà per percorsi che saranno attivati nell’anno scolastico 2023-2024.
Per le proposte progettuali approvate saranno sottoscritti specifici accordi tecnici, nei quali saranno disciplinati puntualmente gli aspetti di valutazione e monitoraggio delle iniziative e i termini di rendicontazione dei costi ammessi, a pena di decadenza del contributo.
Sulla base delle domande pervenute, l’Ente camerale valuterà se possa essere opportuno istituire una cabina di regia fra i vari soggetti richiedenti e le associazioni di categoria, in particolare per garantire, in fase di definizione dei percorsi, la loro congruità con le analisi sui fabbisogni professionali delle imprese, per agganciarli ai temi della trasformazione digitale e transizione energetica, nonché per assicurare una loro coerente funzione di interconnessione tra l’offerta IeFP e l’offerta ITS territoriale, per aree di specializzazione.
Le proposte progettuali, già corredate di una descrizione dettagliata dell’offerta formativa, di una sua contestualizzazione con le esigenze specifiche del territorio e di un piano generale dei costi, devono essere presentate:
Contatta il Settore Studi e Orientamento Scuola Lavoro nel box "PER INFORMAZIONI".
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Per informazioni:
Settore Studi e Orientamento Scuola Lavoro
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 1° piano
Tel. 0422 595239 - 226 - Fax 0422 595595
e-mail: scuolalavoro@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Capo Settore: Federico Callegari