Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Filiera foresta-legno

Consulta i progetti

Innovazione e formazione nelle imprese di prima lavorazioni del legno nella provincia di Belluno. Gap analysis e valutazione delle possibili traiettorie di riassetto del comparto (LIMEN 2 - 2021)

Il progetto LIMEN 1 ha messo in luce la centralità delle imprese di prima lavorazione, in particolar modo delle segherie, nell’attivazione delle filiere nel territorio regionale, in quanto cerniera tra le risorse forestali e le seconde lavorazioni a valle, ma ne anche sottolineato le carenze strutturali, organizzative e di capacità di innovazione. Pertanto una valorizzazione delle filiere legnose nel Veneto deve necessariamente passare attraverso un riassetto delle imprese del segmento segherie e semilavorati.

Il nuovo studio (LIMEN 2) mira ad individuare con precisione, le carenze del comparto delle prime lavorazioni del legno nel bellunese in termini di introduzione e gestione dell’innovazione e di formazione del personale ai fini di definire possibili traiettorie di sviluppo nell’ottica di un miglioramento della competitività e del posizionamento delle imprese e di una valorizzazione complessiva delle filiere basata su un migliore utilizzo della disponibilità di legname locale.

Per realizzare tali obiettivi è stato organizzato un gruppo di lavoro a cui hanno partecipato, oltre all’Osservatorio Economico, il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali (TESAF) dell’Università degli Studi di Padova incaricato anche del coordinamento scientifico dell’indagine.

Nell’ambito del progetto LIMEN 2, il 6 giugno 2022 è stato realizzato il webinar “Il ruolo del settore del legno nella bioeconomia e nella crescita sostenibile: la prospettiva europea ed italiana”.

Ospite del seminario è stato il Dr. Andreas Nikolaus Kleinschmit Von Lengefeld co-coordinatore del progetto WoodCircus che ha recentemente pubblicato il Libro Bianco 2040 per le industrie europee del legno.

Il Dr. Kleinschmit von Lengefeld presiede il coordinamento della European Hardwoods Innovation Alliance (EHIA) all’interno della rete InnovaWood e il coordinamento della Wood Rise Alliance (WRA) su scala globale, associata alla Global Alliance on Construction and Building dell’Unità ambientale delle Nazioni Unite (GlobalABC). Dal 2017 è membro associato nella sezione 2 “Foresta e legno” dell'Accademia francese per l'agricoltura. Fino al 2021, è stato Direttore per l'Innovazione, la Ricerca e le Relazioni Internazionali dell’Istituto Francese di Tecnologia FCBA. Dal 2005 al 2011 è stato Direttore della Piattaforma tecnologica europea per il settore forestale - FTP. È rappresentante onorario European Sawmill Organization per gli aspetti relativi all’innovazione e alla ricerca. È fondatore e amministratore delegato di Homo Silvestris Europae, azienda creata nel 2021 a Parigi, Francia.

 

 

 

 

 

 

La filiera legno bellunese: struttura delle imprese, mercati, network: esigenze e prospettive (LIMEN 1 - 2020)

A partire da luglio 2020, è stato promosso uno studio sulle possibili traiettorie evolutive della filiera foresta-legno in Veneto, con particolare attenzione alla situazione bellunese. Lo scopo generale del progetto è di comprendere le strategie adattive delle imprese di fronte ai cambiamenti socio-economici, di mercato e climatici, così da contribuire a delineare opportune iniziative di supporto. Tale obiettivo generale è stato declinato in due sotto-obiettivi specifici, fra loro concatenati: comprendere a livello regionale l’articolazione della filiera legno; comprendere le caratteristiche strutturali e organizzative della filiera bellunese attraverso la somministrazione di un sondaggio alle imprese del territorio che operano nella silvicoltura e nell’industria del legno-arredo.

Per realizzare tali obiettivi è stato organizzato un gruppo di lavoro a cui hanno partecipato, oltre all’Osservatorio Economico, il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali (TESAF) dell’Università degli Studi di Padova incaricato anche del coordinamento scientifico dell’indagine e CGIA Mestre.

 

 

 

 

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Osservatorio Economico e Sociale di Treviso
Piazza Borsa, 3/B 31100 Treviso, c/o Ufficio Studi
Tel. -
e-mail: osservatorio.trevisobelluno@gmail.com
PEC: osservatorio_treviso@legalmail.it (riceve solo da altre PEC)



Orario
_
_

-