Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Progetti europei / Progetto CROSSINNO - Fondi comunitari 2014 2020 / Materiale formativo - versione in italiano

Materiale formativo - versione in italiano

materiale formativo - versione in italiano

Indicazioni per il miglior utilizzo del materiale formativo

Il progetto CROSSINNO è stato pensato per stimolare concretamente la collaborazione (cross fertilization) fra imprese culturali/creative, motori culturali e imprese tradizionali. Risulta pertanto estremamente trasversale e in piena coerenza con il concetto di creatività, a seconda del punto di vista con il quale viene recepito, utilizzabile da ciascuno dei soggetti citati.

Fare cross fertilization significa entrare in profondità dei legami collaborativi tra realtà diverse per avviare dinamiche virtuose e generare un’innovazione utile, sostenibile e replicabile. 

Diviene quindi fondamentale imparare ad approcciare con un atteggiamento di apertura gli stessi argomenti da angolazioni differenti, così da permettere una visione complessiva e un allineamento di tutti i protagonisti delle azioni di cross fertilization, fondamentale per un cambio di paradigma che ha a fattor comune la creatività.

Per un’efficace fruizione dei contenuti vi consigliamo di iniziare dal materiale contenuto nella cartella "Get rid of the box: Impresa, cultura e creativita` come fattori di  identita`  e di sviluppo", per andare oltre il motto conosciuto “think outside the box” e tenere sempre bene a mente l’importanza di avere “fiducia creativa”, di praticare con costanza la creatività ed allenare il proprio potenziale creativo. Con questo approccio, sarà semplice ed appassionante approfondire i temi trattati, che spaziano dal senso più profondo della connessione tra Impresa tradizionale e Industria Culturale Creativa alle metodologie e gli strumenti per fare innovazione proprio grazie a tale connessione.

Una volta allineati sul valore della collaborazione, si può passare ad alcuni approfondimenti metodologici, accompagnati da interessanti esempi, esercizi e strumenti per fare “davvero” cross fertilization e lavorare a nuove idee e nuovi prodotti con metodo e orientamento al risultato. Qui fa al caso vostro il file dal titolo "Cross-fertilization per nuove connessioni cre-attive: come fare?": il materiale è corposo, ma estremamente concreto e di facile applicazione. Gli intermezzi rappresentati dai casi studio e buone pratiche che trovate tra i vari consigli, suggerimenti ed esercitazioni permettono di focalizzare meglio l’attenzione sui possibili risultati del lavoro di gruppo. 

Il materiale a disposizione è poi arricchito da una ricca raccolta di altri case study, dal titolo "Come fanno gli altri? Casi studio scelti, per nuove idee e spunti di creatività": questi sono i casi che sono stati presentati nel corso degli eventi organizzati dell’ambito della WP4 del progetto CROSSINNO.

Per vivere o rivedere gli eventi citati sopra, trovate i video registrati nella cartella Eventi WP4 Crossinno:

  • Feedback Workshop for cultural and creative industries_13 aprile 2021 
  • Impresa Tradizionale e Industria Culturale Creativa: dalla collaborazione allo sviluppo di una strategia di business_23 aprile 2021

Completa il tutto un interessante documento con link e riferimenti utili per approfondimenti, ricerche e curiosità.

Buon lavoro!

 

 

 

Documentazione

Get rid of the box: Impresa, cultura e creativita` come fattori di  identita`  e di sviluppo"

  • Il Sistema produttivo culturale creativo: un panorama interessante Scarica PDF
  • Impresa Creatività Innovazione: rompere gli schemi e avere fiducia creativa  Scarica PDF

  • Spunti formativi, linee guida e strumenti per innovare in azienda grazie alla creativita` Scarica PDF

  • Cross-fertilization per nuove connessioni cre-attive: come fare? Scarica PDF

Come fanno gli altri? Casi studio scelti, per nuove idee e spunti di creatività

  • Case study Stepan Zavrel Foundation Scarica PDF
  • Case study progetti UNIS&F Scarica PDF
  • Case study Museo Etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Scarica PDF
  • Case study KJOSUL Scarica PDF
  • Case study Associazione Giochi Antichi Scarica PDF
  • Case study Arzy Ca' Scarica PDF
  • Case study “RigenerArte” UNIS&F 2018-2019 Scarica PDF

Eventi WP4 Crossinno

  • MURAL Impresa Tradizionale e Industria Culturale Creativa: dalla collaborazione allo sviluppo di una strategia di business 23 aprile 2021 Scarica PDF
  • Impresa Tradizionale e Industria Culturale Creativa dalla collaborazione allo sviluppo di una strategia di business 23 aprile 2021  Scarica documentoRegistrazione dell'evento

link e riferimenti utili

  • Valori e Innovazione. L'impresa luogo di creatività Scarica PDF
  • Formazione - Training Scarica PDF

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Progetti territoriali, programmi comunitari, accordi di programma, valorizzazione del patrimonio turistico e culturale

Sede di Belluno
Piazza Santo Stefano, 15 - 32100 Belluno,
Tel. 0437 955140 - 115 - 141
e-mail: progetti.territoriali@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 11 novembre

Capo Settore: Elena Zambelli