Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Regolazione del mercato

Portale Legno Veneto

 

Logo Veneto Agricoltura                    Logo della camera di commercio di treviso - belluno                                          

 

Il Portale Legno Veneto è una piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno creata per incrementare la commercializzazione del legno Veneto da parte degli enti pubblici, imprese private, proprietà Regoliere e le imprese forestali italiane ed estere, favorendo l’incontro fra la domanda e l’offerta in un’unica piattaforma web, accessibile gratuitamente in modalità sicura ed affidabile.

Il portale, oltre ad offrire uno spazio dedicato alle aste dei lotti boschivi, è anche una bacheca gratuita degli annunci per la compravendita dei prodotti legati alla filiera, un contenitore di notizie, di normative e regolamenti utili agli operatori del settore, nonché una vetrina elenco delle imprese forestali venete.

Lo sviluppo di questo “mercato virtuale” è stato uno dei principali obiettivi del progetto IT-FOR (2019-2022) grazie al finanziamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020, REG. COM. 1305/2013 Art.35, D.G.R. 736 del 28.05.18, Misura 16 – Cooperazione.

Dal mese di novembre 2023 grazie alla sottoscrizione dell’Accordo di programma triennale 2023-2025 per la gestione, manutenzione ed implementazione del Portale Legno Veneto tra la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e l’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario (ente strumentale della Regione del Veneto) il Portale ha commutato le proprie attività da progettuali e sperimentali a istituzionali, con durata illimitata nel tempo e per l’intero territorio della Regione del Veneto.

L’Accordo di programma definisce quindi per le due Parti gli obiettivi da conseguire, i ruoli e le rispettive risorse da destinare per la realizzazione di n. 7 attività principali individuate in armonia con le esigenze di imprese private ed enti pubblici attivi nel comparto foresta-legno:

  1. individuazione e realizzazione degli interventi più efficaci per la promozione territoriale a livello regionale e nazionale della filiera silvo-forestale;
  2. valorizzazione del legno Veneto tramite incentivi per la creazione di reti e filiere corte d’impresa e valorizzazione dei canali di finanziamento comunitari per il sostegno a progetti di sviluppo imprenditoriale territoriale;
  3. attività d’indagine, studio, ricerca e approfondimento in materia economica sulla realtà economico imprenditoriale del Veneto e monitoraggio dei dati di compravendita effettuati tramite la piattaforma Portale Legno Veneto;
  4. formazione all’utilizzo della piattaforma digitale Portale Legno Veneto da svolgersi al personale degli enti pubblici proprietari boschivi venditori ed alle imprese private quali potenziali acquirenti di legname;
  5. dematerializzazione, e-procurement, informatizzazione nei rapporti tra imprese/P.A. e imprese/tecnologie digitali sia in un’ottica di miglioramento dei servizi e diminuzione della burocrazia, sia in un’ottica di razionalizzazione della spesa e diminuzione dei costi amministrativi;
  6. tutela dei Consumatori per il tracciamento della filiera e funzioni di trasparenza dei prezzi dei relativi prodotti trattati all’interno del Portale Legno Veneto, anche mediante l’elaborazione di appositi report semestrali/annuali;
  7. sviluppo di apposite progettualità a livello regionale, nazionale e dell’Unione Europea per rafforzare il sistema agricolo-forestale del Veneto, favorendo la rete degli stakeholder coinvolti.

 

 

 

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Portale Legno Veneto

Sede di Belluno
piazza Santo Stefano n. 15/17 - 32100 Belluno,
Tel. 0437 955129
e-mail: portalelegnoveneto@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 11 novembre

Capo Settore: Antonio Biasi
Capo Ufficio: Roberta Caser