Ogni azione di miglioramento di un’impresa produce un Valore Aggiunto e, in senso lato, una serie di benefici verso i propri stakeholder. Produrre effetti positivi a livello economico, sociale ed ambientale vuol dire inoltre contribuire all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, incentivando il tessuto economico locale ad affrontare le criticità dell’attuale modello di sviluppo economico (lineare), scegliendo un percorso di crescita più virtuoso ed una visione integrata della sostenibilità.
Anche per questa seconda edizione, il premio è stato strutturato in 3 categorie, per le quali l’apposita Commissione di Valutazione costituita, ha valutato i 27 progetti ammessi al termine della fase istruttoria, decidendo di assegnare i tre premi, da 5.000 euro ciascuno, a:
Visualizza la scheda riassuntiva di ciascun progetto in concorso.
A fine del 2019 la Camera di Commercio ha pubblicato la prima edizione del Premio “innovazione sociale e sviluppo sostenibile”, per raccogliere e premiare i migliori interventi innovativi, i progetti e/o i prodotti che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, incentivando il tessuto economico locale ad affrontare le criticità dell’attuale modello di sviluppo economico (lineare), scegliendo un percorso di crescita più virtuoso ed una visione integrata della sostenibilità.
Il premio, strutturato in 3 categorie (1. Innovazione sostenibile ambientale, 2. Innovazione sostenibile sociale, 3. Innovazione sostenibile economica) e con un plafond di 15.000 euro, da ripartire in 3 premi ex aequo alle società classificatesi al primo posto di ciascuna categoria in gara, ha visto la partecipazione di 16 società. L’apposita Commissione di Valutazione, ha valutato i progetti presentati, decidendo di assegnare i tre premi, da 5.000 euro ciascuno, ai seguenti progetti:
Visualizza la scheda riassuntiva di ciascun progetto in concorso.
Con provvedimento di Giunta camerale n. 149 del 20.10.2020 è stato riproposto il Concorso di idee “CSR & Legalità”, precedentemente sospeso causa Covid-19 mantenendo invariati titolo, finalità del bando e plafond complessivo di 14.000,00 euro (2 premi per ciascuna delle categorie in concorso, così ripartiti: 1° premio: 4.000,00 euro; 2° posto: 3.000,00 euro).
Il bando richiedeva la realizzazione di un video della durata massima di 10 minuti attinente al tema del concorso, finalizzato alla divulgazione culturale della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) o della Legalità d’Impresa.
Al 18 dicembre 2020 sono pervenute n. 7 preadesioni (non vincolanti) per un totale di 9 progetti candidabili. Alla data del 28 maggio 2021 sono pervenuti, da 4 istituti scolastici, n. 16 progetti (1 per la sezione legalità e 15 per la sezione sostenibilità d’impresa).
La Commissione di Valutazione riunitasi il 28 giugno ha approvato la graduatoria e con Delibera di Giunta n. 107 del 22 luglio 2021 è stata decretata l’assegnazione dei premi previsti dal bando.
L’IISS "M. Fanno" di Conegliano (TV) si è collocato al 1° e 2° posto in graduatoria, per la categoria sostenibilità d’impresa, con la presentazione dei video “La città dei fiori” ed “AEnterprise” realizzati da gruppi differenti di studenti della classe 4^ E RIM, vincendo un premio in denaro del valore complessivo di 7.000,00 (settemila/00) euro.
Il Liceo Artistico Statale di Treviso si è collocato al 1° posto in graduatoria, per la categoria legalità d’impresa, con la presentazione dei video “Legalità d'impresa: il rating” realizzato da un gruppo di studenti della 5^ E, vincendo un premio in denaro del valore del valore di 4.000,00 (quattromila/00) euro.
La cerimonia di premiazione avverrà entro il mese di dicembre 2021.
Pur non essendo insigniti di un premio, sono stati apprezzati anche i video candidati da ITE “Riccati – Luzzatti” e Scuola Edilizia di Treviso.
Per ringraziare studenti e docenti dell’impegno profuso è stato deciso di pubblicare tutti i video realizzati nella playlist dedicata nel canale YouTube camerale.
Per questo bando sono stati rilasciati n. 143 attestati per i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, per un totale di 4.257 ore (studenti) e 633 ore (docenti).
È stata pubblicata la graduatoria del Concorso di Idee “CSR & Games”, strutturato in due differenti bandi con l’obiettivo di proporre ai docenti ed agli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle due province, la realizzazione di un gioco da tavolo originale, capace di approfondire il tema dell’Economia circolare o della Legalità.
Su 19 comunicazioni di pre-adesione inviate dalle scuole, entro i termini previsti dai due bandi, 16 sono stati i prototipi di gioco presentati e valutati dalle due apposite Commissioni.
Evidente e molto apprezzato dai membri delle due Commissioni, è stato l’impegno che studenti e professori hanno dedicato al fine di presentare giochi da tavolo originali, che riuscissero a far apprendere il significato di Economia circolare e di Legalità, ma dei 16 prototipi di gioco pervenuti (equamente ripartiti per le due tematiche proposte dai bandi) solo 2 potevano ambire al premio in denaro di complessivi 10.000,00 euro, messo a disposizione dall’Ente camerale trevigiano – bellunese.
Questa la graduatoria dei due bandi:
Economia circolare |
Legalità |
|
|
Il primo posto ed il relativo premio di 5.000,00 euro per il miglior prototipo di gioco sull’Economia circolare è stato quindi assegnato all’ISISS “Einaudi – Scarpa” di Montebelluna (TV) che ha presentato “Circonomy”, un gioco a tempo, con domande interattive (corredato di dvd), che aiuta a comprendere le dinamiche dell'Economia circolare dal punto di vista di 3 significativi portatori di interesse, il Consumatore, l’Impresa e lo Stato. Un’altra particolarità del gioco, risiede nel fatto che ogni giocatore/squadra, nel tempo a disposizione, interpreta tutti e tre gli stakeholders presenti nella plancia del gioco stesso.
Il primo posto ed il relativo premio di 5.000,00 euro per il miglior prototipo di gioco sulla Legalità è stato invece assegnato all’Istituto Superiore di Feltre – Sezione “A. Colotti” (BL) che ha presentato “Ma è legale?”, il cui meccanismo di gioco prevede due percorsi paralleli che si relazionano dinamicamente: uno positivo, ispirato alla legalità e uno negativo, ispirato all'illegalità. L'obiettivo del gioco è dimostrare che vince sempre il percorso legale, perseguibile soprattutto attraverso la conoscenza e la cultura, ma per fatalità o poca preparazione le due strade si incrociano e pertanto bisogna ritornare sulla “strada giusta”.
I due prototipi premiati, sono stati scelti, non senza difficoltà, tra i 18 giochi in scatola che sono pervenuti dagli Istituti scolastici partecipanti e che hanno coinvolto ben 288 studenti ed una trentina di docenti. Nel 2021 i due prototipi di gioco “prenderanno vita” e saranno rilasciati in formato elettronico, fruibili da tutti gratuitamente. Sarà un’occasione per divulgare le tematiche trattate (Economia circolare e legalità) in un modo accattivante e divertente.
L’evento di premiazione si è tenuto il 13 dicembre 2019 presso la Sede camerale di Treviso.
La partecipazione al Concorso di Idee “CSR & Games” dava inoltre la possibilità di far rientrare le ore dedicate alla realizzazione dei prototipi di gioco, nell’ambito del Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento.
In totale le ore sviluppate dal bando in qualità di Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento ed attestate dalla Camera di commercio Treviso – Belluno sono state complessivamente 1.616,30 (risultato della sommatoria delle ore impiegate nel progetto per ogni studente coinvolto).
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Verifica le info su servizi, orari, iniziative nella sezione dedicata Emergenza Covid-19
CSR
Per informazioni:
Servizi CSR e ambiente
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595288 - Fax
e-mail: sportellocsr@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Per urgenze e/o quesiti in materia ambientale, nei giorni e/o orari di chiusura dello sportello, è possibile contattare l'Ufficio Unico Ambiente di Venezia:
tel. 041 786151 - 177
e-mail: ambiente@dl.camcom.it
Capo Settore: Silvana Manica
Referente: Federica Alimede