Mediterranean Open REsouRcEs for Social Innovation of SociaLly ResponsIve ENTerprises
Programma di Cooperazione: MED 2014-2020
Asse prioritario 1: Promozione nell’area del Mediterraneo delle capacità di innovazione per lo sviluppo della crescita sostenibile
Priorità investimento del PIO1b Sviluppare le attività transnazionali di cluster innovativi e settori chiave dell’area MED
Durata: Inizio 1 febbraio 2018 fine 31 gennaio 2022
Valore complessivo del Progetto: € 3.278.529,80, di cui Co-finanziamento fondo FESR € 2.667.650,20 e fondo IPA
€ 119.100,13
Partenariato:
Descrizione del progetto:
RESILIENT mette insieme una partnership di 8 paesi MED per affrontare la necessità di aumentare l'innovazione per incrementare la competitività socialmente reattiva delle PMI e stimolare la creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto per le imprese che operano nell'economia sociale. Il progetto mira a dare il via ad un processo di cambiamento delle politiche a livello regionale nelle aree coinvolte, con conseguente integrazione degli elementi di successo nella nuova politica di coesione (UE 2020 +). L'obiettivo generale è quello di influenzare positivamente, adeguare e modificare i diversi elementi strutturali della politica che governa i "cluster" ad alta vocazione e sensibilità sociale (SVRC) sfruttando le dinamiche di innovazione guidate dalla tecnologia, dagli Open Data e dai modelli di successo con rilevanza e impatto sociale, creando catene di valore socialmente sensibili a livello transnazionale. I SVRC sono generalmente codificati solo a livello locale, quindi il progetto affronta la dimensione transnazionale come rete e capacità di approccio costruttivo per raggiungere una massa critica, aumentare le opportunità per le PMI, la mobilità, l'occupazione e per l'ampliamento della politica di coesione. È un progetto integrato che stabilisce un approccio strutturale al miglioramento delle politiche e delle pratiche nelle dinamiche emergenti nell'innovazione sociale attraverso un processo globale basato sull'uso intrecciato di open data e la creazione di una catena del valore transnazionale e socialmente reattiva. Ciò include lo studio delle iniziative esistenti, l'adattamento e il perfezionamento, con l'obiettivo finale di capitalizzarle nell'area MED.
Obiettivi e attività del progetto:
Il progetto mira a influenzare positivamente, adattare e modificare i diversi elementi strutturali della politica che governa i SVRC sfruttando le dinamiche di innovazione guidate dalla tecnologia, dagli Open Data e dai modelli di successo con rilevanza e impatto sociale. Gli attori che condividono queste sfide agiranno con una maggiore coerenza alle richieste sociali del mercato, dando impulso all'occupazione, all'imprenditorialità, con misure di sostegno ed agendo sui meccanismi (politica, finanziaria, ecc.) per migliorare le capacità di innovazione sociale di attori pubblici e privati. RESILIENT mira a integrare i miglioramenti già testati nei quadri istituzionali esistenti che definiscono l'innovazione sociale a livello locale, nazionale e dei fondi strutturali anche in vista del prossimo periodo di programmazione, offrendo un approccio inclusivo, basato sul concetto di Rendimento Sociale degli Investimenti (SRoI) ai settori strategici del programma MED (green & blue, CCI) attraverso una migliore connessione tra gli attori per affrontare bisogni sociali non soddisfatti.
Testimonianze sul fare impresa nella montagna bellunese in tempi di resilienza
Durante il webinar la Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha presentato i risultati dell’attività svolta nell’ambito del progetto finalizzata allo sviluppo di nuovi modelli di business e competenze professionali che possano coinvolgere maggiormente le categorie deboli.
L’attività è stata sviluppata attraverso le seguenti fasi di lavoro:
Segui il webinar del 22 marzo 2021
Presentazione “Manuale d’uso”
Presentazione “Modello di cooperazione”
Il webinar, organizzato dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, è stato l'occasione per presentare e discutere le attività sviluppate nel quadro del progetto Interreg MED 2014/2020 “+Resilient”. Le visite di studio, le azioni pilota ed i Focus Group svolti anche a livello locale hanno permesso di individuare gli attori chiave nel sostegno all'innovazione sociale. Sono emersi anche gli insegnamenti tratti sul ruolo del settore del turismo nella promozione dell'innovazione sociale e dei cluster ad alta vocazione sociale.
Scarica il Programma
Vai alla Presentazione
Rivedi la registrazione del webinar al seguente link:
https://opensocialclusters.eu/5thtransfer-webinar-social-innovation-and-tourism/
Capitalizzazione delle azioni del progetto europeo +Resilient, che promuove le capacità di innovazione dei paesi dell’area del Mediterraneo al fine di supportare una crescita intelligente e sostenibile.
Gli incontri sono dedicati in particolare agli attori del mercato del lavoro (Enti di formazione, Parti sociali, Università e ETS) e alle imprese attente alle dinamiche dell'impatto sociale, per sviluppare assieme soluzioni al problema del mismatch domanda-offerta contribuendo fattivamente allo sviluppo dei Piani Regionali 2021-2027 (FSE+ e FESR) e una riflessione propositiva sull’importanza delle risorse umane nel coniugare innovazione tecnologica e sociale nella transizione ecologica (Meccanismo per una Transizione Giusta).
Lunedì 17/01/2022 (9.45-17.00) – Mestre Parco scientifico e tecnologico Vega e online
“Sviluppare sinergie tra gli attori e le potenzialità degli Open-data per il mismatch domanda-offerta con la Nuova Programmazione Europea”.
Martedì 18/01/2022 (9.00-13.00) - Mestre Parco scientifico e tecnologico Vega e online
“Il Meccanismo per la Transizione Giusta: il ruolo delle aziende verso una economia climaticamente neutra senza lasciare indietro nessuno”.
La piattaforma web +Resilient OpenSocialCluster.eu è stata creata per funzionare come punto centrale di comunicazione per Open Data, Open Data tools, E-courses, Knowledge base e Mapping nel campo dell'economia sociale e dell'innovazione sociale.
La piattaforma ospita anche informazioni sulle azioni pilota lanciate nell'ambito del progetto +Resilient.
Recentemente è stata implementata una serie di webinar su argomenti quali l'uso degli Open Data, il supporto all'imprenditorialità sociale e la responsabilità sociale, i metodi di monitoraggio e valutazione per l'innovazione sociale.
La piattaforma funge da repository per le registrazioni dei webinar finora realizzati e di libera consultazione:
Tutti i webinar e altri materiali di formazione sono disponibili sulla piattaforma +RESILIENT OpenSocialCluster.eu:
Risultati finali del progetto Interreg MED +RESILIENT per favorire forme di resilienza nelle PMI a vocazione sociale e nei pubblici servizi attraverso l'innovazione sociale e l'utilizzo degli Open Data.
High Level Policy event - through transitions with +RESILIENT – Bruxelles, 20/04/2022
Nella parte finale del progetto, i partner hanno fornito una serie di informative politiche e un Libro bianco che riassume la rilevanza politica del lavoro congiunto e rappresenta i vari aspetti dell'innovazione sociale, un tema trasversale che interessa molti settori politici a diversi livelli. L’incontro con policy maker si è tenuto a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, il 20 aprile 2022. Partendo dall'evidenza del Libro bianco, l'evento ha lasciato spazio a esperti e responsabili politici, al fine di integrare i risultati del progetto in un quadro politico più elevato, per esplorare e approfondire gli orientamenti strategici dell'UE sui temi trattati dal partenariato e per individuare quali tipi di strumenti le politiche dell'UE possono fornire per sviluppare ulteriormente e rendere le innovazioni sostenibili in tempi di transizione e Next Generation EU.
Final conference +RESILIENT – Venice 10/03/2022
I partner del progetto, gli stakeholder - esperti in innovazione sociale - e rappresentanti di Interreg MED, si sono incontrati il 10 marzo 2022 a Venezia per presentare i risultati del progetto e impostare passi futuri per capitalizzare e trasferire le attività +Resilient e portare avanti attività locali per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione sociale e dell’imprenditorialità sociale nell'area MED.
Sono state organizzate tre tavole rotonde con i partner del progetto e tre seminari interattivi:
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Per informazioni:
Progetti territoriali, programmi comunitari, accordi di programma, valorizzazione del patrimonio turistico e culturale
Sede di Belluno
Piazza Santo Stefano, 15 - 32100 Belluno,
Tel. 0437 955140 - 115 - 141
e-mail: progetti.territoriali@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 11 novembre
Capo Settore: Elena Zambelli