Come noto, il web è sempre più utilizzato dalle aziende per la selezione di personale, soprattutto per determinate figure tecniche e specialistiche. L’analisi di questi avvisi, mediante approcci di intelligenza artificiale ai Big Data, diventa uno straordinario approfondimento sui contenuti del lavoro e sulle competenze richieste, sotto la superficie delle specifiche professioni ricercate.
Per questo motivo la Camera di Commercio di Treviso e Belluno ha commissionato a Lightcast Europe, azienda leader nel campo dell'analisi del mercato del lavoro in tempo reale, un percorso di "skill intelligence" focalizzato sulle professioni tecniche e specialistiche maggiormente richieste in Veneto, operando anche confronti territoriali con il resto d'Italia e il territorio benchmark del Baden Württemberg.
Gli esiti di questo percorso sono stati presentati in un webinar tenutosi il 27 ottobre 2022.
Consulta i sei report di ricerca:
Mercoledì 28 settembre, dalle 10:00 alle 14:00 – Hotel NH Laguna Palace di Mestre
Convegno di presentazione dei risultati di un’indagine che IPSOS ha svolto per conto di Unioncamere del Veneto “Qual è l’importanza e il significato del lavoro nei giovani non occupati del Veneto?”. Con la partecipazione dei
Progetto di orientamento attivo sviluppato dalle Camere di Commercio e Unioncamere del Veneto in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale rivolto agli studenti liceali. Obiettivo: fare conoscere a questi studenti, tramite intervista in remoto, per gruppi di lavoro, alcune aziende e figure professionali chiave, altamente rappresentative delle trasformazioni del lavoro in Veneto. I numeri: 10 licei coinvolti in tutta la regione, 200 studenti organizzati in 40 gruppi di lavoro, 40 aziende disponibili ad interagire con loro.
Ottobre 2021 – maggio 2022
Conferenze/spettacolo sul tema dell'orientamento accademico-lavorativo dedicate agli studenti del quarto e quinto anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado in cui si affrontano le tappe fondamentali che attendono gli studenti alla fine del percorso scolastico. Dalla scelta del Corso di Laurea al saper affrontare i test di ingresso all’Università, dal conoscere il “mondo accademico” al saper “gestire” un colloquio di lavoro e al conoscere i significati formativo/professionali di uno stage, analizzando le dinamiche attitudinali e psicosociali e le tecniche per migliorarsi in contesti decisionali, nella comunicazione e nel self-marketing.
11 e 18 febbraio 2022 - Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Treviso
4 e 11 aprile 2022 – Istituto Calvi di Belluno
Un progetto alla scoperta del lavoro che cambia per gli studenti delle scuole superiori del Veneto, coordinato del Unioncamere del Veneto e realizzato in collaborazione con l'Osservatorio professioni digitali dell’Università di Padova guidato dal prof. Gubitta. Il progetto ha visto la realizzazione di webinar tematici su otto cantieri di ricerca: fabbrica 4.0, economia circolare, mondo dell'agrifood, industria creativa, fashion retail e lifestyle, il sistema abitare, turismi e turisti e società inclusiva, più sopra riportati. Oltre ai webinar vi è stata la possibilità di interagire a distanza con persone impegnate in mestieri in evoluzione e di approfondire gli argomenti di maggiore interesse attraverso l’accesso a risorse disponibili in un sito dedicato (video, infografiche, documenti).
Ottobre 2020 - gennaio 2021– Prima edizioneMarzo 2022 - maggio 2022 – Seconda edizione
Laboratorio sulle competenze trasversali per accrescere la propria occupabilità in contesti aziendali caratterizzati dal cambiamento rivolto agli studenti delle scuole superiori di Treviso e Belluno. In collaborazione con il Cà Foscari Competency Centre
Novembre 2020 – aprile 2021 – Prima edizioneNovembre 2021- aprile 2022 – Seconda edizione
8, 20 e 27 ottobre e 10 e 19 novembre 2020
Istituto Tecnico Tecnologico “E. Barsanti” di castelfranco Veneto (TV).
Laboratorio tenuto dal prof. Marco Ruffino, docente all’Università di Bologna e partner tecnico di INAPP per l’implementazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, e svolto con un gruppo di docenti dell’Istituto
Ciclo di Miniconferenze per l'Istituto 'Jacopo Sansovino' di Oderzo
Ruolo e funzioni della Camera di Commercio
23 febbraio, 4 e 5 marzo 2021
Webinar con AlmaLaurea per orientare gli studenti del quinto anno degli Istituti Superiori della provincia di Belluno nella scelta della facoltà Universitaria e per informarli sulla spendibilità nel mondo del lavoro dei vari indirizzi di studio
3 novembre 2020Webinar con il team di psicologi del lavoro Formashow.it (in forma di edu-tainment) per riflessioni e simulazioni sulle diverse fasi di passaggio dalla scuola al lavoro (stage, scelta universitaria, colloquio di lavoro, etc.).
12 novembre 2020Un evento AlmaLaurea - Camera di Commercio, dedicato all'incontro tra laureati triennali e magistrali dell'area tecnico-scientifica con PMI fortemente orientate all'innovazione tecnologica dell'area di Treviso, Belluno e Dolomiti.
Una mattinata per condividere i dati AlmaLaurea sulla spendibilità nel lavoro dei vari indirizzi universitari e per immergersi in una prima esperienza di cosa sono i colloqui di lavoro.
Presentazione domande dal 1° settembre al 31 dicembre 2023
Scadenza: 31/12/2023
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Scuola Lavoro e Orientamento alle professioni
Per informazioni:
Orientamento al lavoro e alle professioni
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 1° piano
Tel. 0422 595239 - 226 - Fax 0422 595595
e-mail: scuolalavoro@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Federico Callegari
Capo Ufficio: Carlo Pinato
Referente sede di Belluno: Monica Sandi