La Camera di Commercio ha aderito al format ”Scuola@PMIdigitale" sviluppato dal prof. Andrea Granelli, esperto di innovazione digitale.
Nel 2019 un primo Laboratorio sulle competenze digitali dal titolo “Al passo con il digitale", realizzato con il Liceo “G. Marconi” di Conegliano, ha portato una classe di studenti dell’indirizzo Scienze Applicate ad effettuare delle interviste presso gli esercizi commerciali del centro di Conegliano, in collaborazione con Ascom, con lo scopo di sensibilizzarli alla cultura del digitale.
Durante il Laboratorio gli studenti hanno partecipato a momenti formativi sull’evoluzione degli scenari digitali e, più specificatamente, sugli strumenti del marketing digitale.
Il 5 novembre 2019 si è svolto il seminario conclusivo del project work di alternanza scuola lavoro (PCTO) “Al passo con il digitale”, promosso dall’Ente camerale in collaborazione con il Comune di Conegliano e Ascom Confcommercio, con la presentazione del report “Il grado di digitalizzazione dei negozi nel centro di Conegliano: prospettive e timori"
La seconda proposta di percorso sperimentale ha riguardato il tema “Digitale e Anziani", sempre con la supervisione scientifica di Andrea Granelli. Specularmente al percorso di cui sopra, alle scuole si è proposta un’analisi etnografica, avente per target gli anziani over 70, e per macro-tema i loro bisogni di assistenza (sanitaria, sociale, etc.) e come tali bisogni possano essere meglio soddisfatti anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.
Ha aderito al progetto l’Istituto “Nightingale” di Castelfranco Veneto, che ha coinvolto una classe terza e una classe quarta del Liceo Economico Sociale. Il Centro Servizi Volontariato di Treviso, assieme alla rete castellana delle associazioni di volontariato, si sono resi disponibili a collaborare per entrare in contatto con gli anziani da intervistare. E il Comune di Castelfranco Veneto (Assessorato alle Politiche Sociali) ha conferito il patrocinio al progetto.
La traccia del questionario si è focalizzata a comprendere:
L’output atteso non era soltanto l’esito dell’analisi: visto l’indirizzo di studio dei ragazzi , si era concordato con i docenti e il Centro Servizi di organizzare dei momenti di restituzione/discussione dell’analisi, nel corso del quale i ragazzi potevano proporre loro punti di vista e loro soluzioni ai problemi indagati. In tal senso il project work ambiva ad essere anche un importante laboratorio intergenerazionale.
Purtroppo l’emergenza Covid-19 ha costretto a sospendere il progetto. Ma gli studenti coinvolti hanno scritto nel loro giornalino d’istituto questo bell'articolo che volentieri pubblichiamo anche dal nostro sito.
Gli studenti del Nightingale hanno concluso il loro project work di alternanza scuola-lavoro (PCTO) presentando i primi esiti della ricerca in un seminario “Il digitale: un possibile “ponte intergenerazionale” tenutosi mercoledì 14 ottobre 2020 dalle 9:30 alle 12:00 - su piattaforma zoom - promosso dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Treviso e il Coordinamento del Volontariato della castellana.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Competenze
Per informazioni:
Orientamento al lavoro e alle professioni
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 1° piano
Tel. 0422 595239 - 226
e-mail: scuolalavoro@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Prenota un appuntamento allo sportello online per i servizi:
- Bando Borse di studio per percorsi di ITS
- Crescere in Azienda: tirocini per neolaureati
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Federico Callegari
Capo Ufficio: Carlo Pinato
Referente sede di Belluno: Monica Sandi