Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Amministrazione trasparente / Personale / Organismo Indipendente di Valutazione (OIV)

Personale

Organismo Indipendente di Valutazione (OIV)

Informazioni pubblicate ai sensi dell'art. 10 comma 8 lettera c) del D.Lgs. 33/2013, così come modificato dal D.Lgs. 97/2016, che ha soppresso alcuni obblighi e ne ha previsti di nuovi.

 

L'Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) è istituito dall'art. 14 del Decreto legislativo 27 ottobre 2009 n. 150, che disciplina le sue principali competenze e prevede altresì una Struttura Tecnica Permanente per la misurazione della Performace.
Nell’assolvere al suo delicato ruolo, l'OIV è chiamato a:

  • garantire la correttezza del processo di misurazione e valutazione annuale della performance e validare la Relazione sulla performance di cui all'articolo n. 10 del Decreto legislativo n. 150/2009;
  • assicurare la visibilità della Relazione sulla performance attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione;
  • presentare all’organo di indirizzo politico-amministrativo una proposta di valutazione dei dirigenti di vertice e l’attribuzione ad essi dei premi;
  • monitorare il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elaborare una relazione annuale sullo stato dello stesso, anche formulando proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi;
  • comunicare tempestivamente le criticità riscontrate ai competenti organi interni di governo e amministrazione, nonché alla Corte dei Conti e al Dipartimento della funzione pubblica;
  • assicurare la corretta applicazione delle linee guida predisposte dall'Autorità nazionale Anticorruzione e dal Dipartimento della Funzione Pubblica;
  • promuovere e attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità;
  • verificare i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità.

L'OIV in Camera di Commercio di Treviso - Belluno

Triennio 2022-2024

Con Delibera di Giunta n. 153 del 29.10.2020 e con Delibera di Giunta n.135 del 18.11.2022 l’Ente camerale da approvato di aderire alla Convenzione per l’affidamento in forma associata dell’incarico di OIV in favore delle CCIAA di Padova, Verona, Venezia Rovigo, Treviso - Belluno, Vicenza ai sensi anche dell’art. 15, Legge 7 agosto 1990, n. 241 (di seguito OIV regionale).

A far data dal 17 settembre 2022 la Camera di commercio Treviso – Belluno si avvale pertanto dell’OIV regionale formato dai seguenti componenti:

  • prof. Massimiliano Longo, in qualità di presidente - Curriculum Vitae logo pdf
  • dott.ssa Paola Morigi, componente - Curriculum Vitae  logo pdf
  • dott. Riccardo Giovannetti, componente - Curriculum Vitae  logo pdf

Compensi OIV

Triennio 2019-2021

Nomina - Delibera di Giunta 111/2019
Massimiliano Longo

Compensi OIV

 L'incarico ha durata triennale, fino alla conclusione delle attività previste alla data del 16 settembre 2022.

Triennio 2016-2018

Con provvedimento n. 23 del 20 giugno 2016, la Giunta della Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha deliberato di costituire l'Organismo Indipendente di Valutazione in organo monocratico e di individuare quale componente dell'OIV monocratico, a seguito dell'indizione di un'apposita selezione pubblica, il prof. Massimiliano Longo.

Massimiliano Longo 

CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO

Relazioni sulla Performance e Documenti dell'OIV di validazione

Attestazioni OIV o struttura analoga

Anno 2022

Anno 2021

Anno 2020

Anno 2019

Aggiornamento pagina: 1 luglio 2024

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Programmazione strategica

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595221
e-mail: programmazione@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Silvana Manica