Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Archivio Newsletter / La newsletter della Camera di Commercio

La NEWSLETTER della CAMERA di COMMERCIO

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI TREVISO
NEWSLETTER N.52 - Speciale
3 settembre 2008

Riprende l'edizione 2008-2009 dei Laboratori per il cambiamento sui temi dell'innovazione organizzativa.
Il 26 settembre parte il laboratorio "Analisi del proprio business e strategie di sviluppo: come preparare un piano operativo di marketing"

I laboratori si propongono di aiutare imprenditori e manager del settore manifatturiero a rafforzare le competenze relative all'organizzazione dei processi aziendali, sia sul fronte commerciale che produttivo, per far fronte a scenari sempre più complessi ed incerti.

Le valutazioni positive manifestate dalle 50 imprese partecipanti al primo ciclo di laboratori (progetto LISP, supportato dal Fondo Sociale Europeo) ha convinto la Camera di Commercio, in collaborazione con Treviso Tecnologia a riproporre tale esperienza, arricchita nei temi e nelle modalità di svolgimento.

Perché partecipare al laboratorio:
l'elaborazione del Piano Operativo di Marketing permette alle aziende di esplorare in modo analitico e strutturato gli spazi di crescita del proprio business, organizzando risorse e competenze in modo coerente e funzionale. Il Laboratorio intende fornire ad imprenditori e manager una serie di metodi e strumenti utili per una sua ottimale impostazione: dall'analisi della distintività dell'offerta rispetto al settore, alla definizione delle strategie commerciali, alle scelte organizzative ed economico-finanziarie.

Il percorso proposto
26 settembre
Ore 9.00-18.00
Primo step
Come individuare spazi di crescita: valutazione dell'offerta dell'impresa (attuale e/o potenziale) rispetto al settore d'interesse

- Strumenti per descrivere le caratteristiche distintive del prodotto/servizio offerto (o da sviluppare)
- Strumenti per indagare le caratteristiche dei clienti e la dimensione della domanda (attuale e/o potenziale)
- Strumenti per indagare le caratteristiche dei concorrenti (con particolare riferimento ai leader di settore)
3 ottobre
Ore 9.00-18.00
Secondo step
Come definire il Piano di Sviluppo Commerciale

- Strumenti per determinare il sistema dei prezzi di vendita
- Strumenti per scegliere e gestire i canali di vendita e distribuzione
- Strumenti per promuovere e comunicare la propria offerta in relazione al settore di riferimento
- Metodi di confronto con le strategie dei leader di settore
- Il piano delle attività commerciali: interventi, risorse, tempi, risultati attesi
17 ottobre
Ore 9.00-18.00
Terzo step
Come strutturare il Piano Operativo. Le scelte strategico-organizzative coerenti rispetto agli obiettivi commerciali con riferimento a:

- Lo sviluppo e l'evoluzione del prodotto/servizio
- Il processo produttivo (impianti, competenze richieste, ecc.)
- L'assistenza tecnica, servizi pre/post vendita
- I fattori esterni d'influenza (norme tecniche, di sicurezza, ecc.)
- L'adattamento dell'organigramma aziendale (ruoli, mansioni, responsabilità, ecc.)
24 ottobre
Ore 9.00-18.00
Quarto step
Verso La valutazione di fattibilità economico finanziaria

- La copertura finanziaria degli investimenti richiesti
- L'analisi di redditività e la determinazione del “punto di pareggio”
- L'analisi dei flussi di cassa e delle proiezioni finanziarie

CONCLUSIONI: presentazione dei Progetti di Piani Operativi di Marketing

ESPERTO: Moreno Trevigne, consulente in area Marketing e Pianificazione Aziendale, A&A Consulenza, Villorba

Il laboratorio, a numero chiuso, ha ancora 4 posti disponibili.

Gli incontri si tengono al venerdì presso Treviso Tecnologia - Centro Cristallo, Via Roma 4 a Lancenigo di Villorba.

Il programma di dettaglio di tutti i Laboratori, le finalità, i contenuti, le modalità organizzative, il modulo di adesione e il calendario del nuovo ciclo sono disponibili nel sito internet della Camera di Commercio di Treviso, sezione formazione.

Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Caterina Lorenzon e il dott. Federico Callegari della Camera di Commercio (tel. 0422 595 362/239 mail: studi@tv.camcom.it)

**********
Testi a cura dell'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico, Stampa e Comunicazione
Tel. 0422 595216-285-316-363 - E-mail: urp@tv.camcom.it

Questa mail è inviata agli iscritti al servizio di newsletter della Camera di Commercio di Treviso.
Le precedenti newsletter sono disponibili nell'archivio storico
Per cancellarsi, basta accedere alla pagina di modifica, inserire il proprio indirizzo e-mail e il proprio CODICE, selezionare il flag 'cancella' e cliccare infine su 'INVIÀ.
**********
BUONA GIORNATA!

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e Comunicazione istituzionale

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595414 - 216 - 316
e-mail per URP - Comunicazione Istituzionale: urp@tb.camcom.it
e-mail per Ufficio Stampa: ufficio.stampa@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Silvana Manica
Capo Ufficio: Manuela Frigeri