Per svolgere un'attività artigiana, presenta con modalità telematica la comunicazione di iscrizione all'Albo Imprese Artigiane e attività regolamentate, attraverso gli applicativi Starweb, Comunica semplificato, Comunica Standard, Fedra o altri compatibili.
L'iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane decorre dalla data di presentazione della comunicazione.
La comunicazione è presentata per le imprese individuali dall'imprenditore artigiano o da un suo procuratore generale o speciale, per le imprese costituite in forma di società dal legale rappresentane, da eventuali procuratori generali o speciali o dagli amministratori, nel rispetto di quanto previsto per l'iscrizione al Registro delle Imprese di cui all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 "Riordinamento delle Camere di Commercio, industria artigianato e agricoltura" e successive modifiche ed integrazioni.
L'ufficio provvederà a trasmettere all'INPS i dati relativi al titolare, ai soci che svolgono attività manuale, e degli eventuali collaboratori familiari per l'apertura della posizione previdenziale.
Dovrai comunicare allo stesso ufficio ogni variazione tipo: cambiamento dell'attività, della denominazione sociale o dell'indirizzo.
Visita i link che ti guideranno in maniera agevole per apportare:
nella tua impresa iscritta all'Albo imprese Artigiane.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Per informazioni:
Albo Imprese Artigiane e attività regolamentate
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595405 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
e-mail: albo.artigiani@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Paolo Grigoletto
Capo Ufficio: Fabio Morsanutto