Dal primo gennaio 2012, le Pubbliche Amministrazioni e i privati gestori di servizi pubblici non possono più richiedere né accettare certificati dai propri utenti.
Per conoscere stati e qualità del privato, le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi hanno due possibilità: ottenere i dati direttamente dalle Amministrazioni che li possiedono oppure richiedere al privato di compilare una dichiarazione che riporti i dati richiesti (autocertificazione). Le Amministrazioni procederanno poi a verificare la veridicità delle informazioni autocertificate presso le Amministrazioni certificanti.
Il Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, gestisce e certifica le informazioni della pubblicità legale delle imprese operanti nella Provincia.
Per la verifica diretta da parte delle Pubbliche Amministrazioni e dei privati gestori di servizi pubblici dei dati estraibili dal Registro Imprese, sono state adottate le seguenti misure organizzative.
Le Pubbliche Amministrazioni e i privati gestori di pubblici servizi iscritti all’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (I.P.A.), hanno a disposizione il portale VerifichePA, che consente di controllare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive ricevute da imprese e persone nonchè l'esistenza o meno di procedure concorsuali in corso o pregresse (solo per posizioni esistenti, non per posizioni cancellate), relativamente ai dati contenuti nel Registro delle Imprese.
Il servizio, telematico, consente, agli utenti abilitati, di ottenere, oltre al documento di Verifica Autocertificazione, anche gli Elenchi delle PEC delle imprese iscritte al Registro Imprese.
L'accesso avviene direttamente dal portale, presso il quale occorre registrarsi e presso il quale sono pubblicate tutte le informazioni necessarie per la registrazione.
Soltanto richieste che non trovano risposta tramite il servizio telematico potranno essere inoltrate all'ufficio preposto della Camera di Commercio tramite posta elettronica certificata all'indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it.
Le informazioni che possono essere fornite riguardano esclusivamente le imprese del territorio di competenza della Camera di Commercio di Treviso - Belluno.
La richiesta deve essere redatta su carta intestata dell'Amministrazione o del privato gestore del pubblico servizio. Qui il fac-simile del testo da utilizzare per la richiesta.
Dal 1/11/2012 le Pubbliche Amministrazioni e gli altri soggetti iscritti all’I.P.A. devono utilizzare esclusivamente il nuovo servizio telematico per il controllo delle autocertificazioni.
I privati gestori di pubblici servizi non iscritti all'IPA e le SOA (Società Organismi di Attestazione) non possono utilizzare il servizio telematico poiché non dispongono del relativo codice e, pertanto, continueranno ad inoltrare le richieste di controllo delle informazioni alla Camera di Commercio.
La richiesta deve essere redatta su carta intestata e inviata esclusivamente tramite PEC (posta elettronica certificata) all'indirizzo PEC camerale cciaa@pec.tb.camcom.it.
Le informazioni che possono essere fornite riguardano esclusivamente le imprese del territorio di competenza della Camera di Commercio di Treviso - Belluno.
Qui il fac-simile del testo da utilizzare per la richiesta.
Si ricorda che la Camera di Commercio di Treviso-Belluno rilascia informazioni relative a imprese e/o persone iscritte al Registro Imprese di Treviso-Belluno. Rilascia inoltre le medesime informazioni per imprese iscritte fuori provincia solo se il richiedente ha sede in provincia di Treviso o di Belluno.
Dal 13/02/2013 stop alla certificazione antimafia rilasciata dalla Camera di Commercio
Con il decreto Legislativo 15 novembre 2012 n. 218, sono state introdotte una serie di modifiche al cd. Codice Antimafia D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159, necessarie a favorire l'anticipo dell'entrata in vigore delle disposizioni in materia di documentazione antimafia.
Il Ministero dell'Interno, con circolare esplicativa n. 11001/119/20(6) del 8 febbraio 2013 ha chiarito che a partire dal 13 febbraio 2013 il nuovo sistema entrerà definitivamente in vigore e la documentazione antimafia dovrà essere richiesta direttamente alle Prefetture competenti.
Si evidenzia pertanto che, a partire dal 13 febbraio 2013, non è più possibile acquisire, tramite la Camera di Commercio, la certificazione con dicitura antimafia (ai sensi dell'articolo 6 del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252, regolamento antimafia), necessaria per l'aggiudicazione degli appalti sotto la soglia comunitaria: il correttivo dello scorso novembre, infatti, elimina tale forma di certificazione con la conseguenza che le Pubbliche Amministrazioni, gli Enti Pubblici, gli Enti e le Aziende vigilati dallo Stato o da altro Ente Pubblico, nonché i concessionari di opere pubbliche, devono rivolgersi alle Prefetture per acquisire, ai sensi dell'articolo 87 del Codice Antimafia, la comunicazione antimafia.
La legge legge n. 183/2011 prevede che ogni ente individui un ufficio responsabile per tutte le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti.
La Camera di Commercio di Treviso ha individuato l'ufficio Registro Imprese - Visure e Certificati, Copie atti e bilanci, Elenchi merceologici.
I riferimenti dell'ufficio sono indicati nel box "Per Informazioni" a destra.
In caso di discordanza tra i dati dichiarati dall'interessato in regime di autocertificazione e i dati desunti da VerifichePA, contattare l'Ufficio all'indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Certificati e Visure
Per informazioni:
Registro Imprese - Visure e Certificati, Copie atti e bilanci, Elenchi merceologici
Sede di Treviso
Via Fiumicelli, 26 - 31100 Treviso, Piano terra
Tel. 0422 595567 - 564 - Fax 0422 595595
e-mail: registro.imprese.atti@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: 15.00 - 16.30 mercoledì
Servizi SU APPUNTAMENTO
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Andrea Manganiello
Capo Ufficio: Alberto Pertile
Registro Imprese - Visure e Certificati, Copie atti e bilanci, Elenchi merceologici
Sede di Belluno
Piazza Santo Stefano 15/17 - 32100 Belluno,
Tel. 0437 955157 - Fax 0437 955250
e-mail: registro.imprese@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
Mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Pomeriggio: 15.00 - 16.30 giovedì
(senza APPUNTAMENTO)
Santo Patrono: 11 novembre
Capo Settore: Paolo Grigoletto
Centro Servizi Polifunzionali Conegliano
Via Parrilla, 3 - 31015 Conegliano,
Tel. 0438 23781 - dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 - Fax 0422 595695
e-mail: conegliano@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
9-12.30 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì
15-16.30 mercoledì pomeriggio
Servizi SU APPUNTAMENTO
Santo Patrono: 6 novembre
Capo Settore: Andrea Manganiello
Capo Ufficio: Mauro Adami