Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Servizi per te e la tua impresa / Segue .... altri bisogni / Esame per il riconoscimento dei funghi

Identificazione dei funghi porcini secchi sfusi e dei funghi spontanei

Chi deve fare l'esame?

Chiunque (titolare e/o preposto) intenda vendere funghi, deve ottenere l'idoneità al riconoscimento, tramite il superamento di un esame, che ha lo scopo di verificare la conoscenza delle specie fungine commercializzate.

Perchè bisogna fare l'esame?

In base alla Legge Regionale N. 23 del 19 agosto 1996 (art. 11), la vendita dei funghi freschi spontanei e dei porcini secchi sfusi è soggetta ad autorizzazione comunale, che viene rilasciata solo a soggetti riconosciuti idonei all'identificazione delle specie fungine.

Si ricorda che la vendita dei funghi freschi spontanei destinati al dettaglio è comunque consentita soltanto previa idonea certificazione di avvenuto controllo dal parte delle Aziende ULSS competenti (D.P.R. n. 376/1995).

Come è strutturato l'esame?

L'esame è costituito da una prova scritta, basata su test a risposta multipla, sui seguenti argomenti:

  • principali caratteri morfologici di riconoscimento dei funghi
  • norme di nuova conservazione e accorigmenti per il consumo
  • tossicologia fungina: rischi e comportamenti in caso di avvelenamento; principali specie di funghi velenosi; confronti e possibili confusioni tra le specie commestibili e le specie tossiche
  • legislazione sulla commercializzazione e sulla vendita dei funghi

e da una prova di riconoscimento delle specie fungine commercializzate e di quelle velenose confondibili con esse.

Come fare per accedere all'esame?

Dal 2012, l'organizzazione delle sessioni d'esame non viene più gestita dalle singole Camere di Commercio del Veneto, ma da Unioncamere regionale.

Nel sito di Unioncamere sono pertanto disponibili le date dei prossimi esami, la modulistica necessaria e i riferimenti alla pubblicazione disponibile per facilitare la preparazione all'esame.

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Segue .... altri bisogni

Per informazioni:

Abilitazioni (Agenti, Mediatori e altri Albi)

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595332 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
e-mail: abilitazioni@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì SU APPUNTAMENTO contattando l'ufficio
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Paolo Grigoletto
Capo ufficio: Francesco Lamonarca