Il 1 novembre 2010, è stata pubblicata la Linea Guida UNI ISO 26000, dopo un lungo e complesso iter, iniziato nel 2003, con lo scopo di fornire un insieme completo di linee guida, volontarie, armonizzate e riconosciute a livello internazionale, nel campo della Responsabilità Sociale delle Organizzazioni.
Basata sulle migliori pratiche e in accordo con le dichiarazioni e convenzioni delle Nazioni Unite, dell'ILO e con l'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE) la guida non riguarda prodotti fisici, ma processi e sistemi organizzativi immateriali; inoltre non contiene dei requisiti (come gli altri standard ISO) e pertanto non verrà utilizzata come standard di certificazione.
Uno degli obiettivi della ISO 26000 è riuscire a mettere in pratica i principi e le modalità per un'attuazione della Responsabilità Sociale efficace ed efficiente, partendo dalla considerazione che il significato di ciò che è "responsabilità sociale" può variare da un Paese all'altro.
L'applicazione della linea guida ISO 26000 può quindi aiutare tutti i tipi di organizzazione (imprese, pubbliche amministrazioni, no-profit...), a prescindere dalle dimensioni, attività o posizione, ad operare in modo socialmente responsabile, rispettando i seguenti 7 punti:
L'AA1000 è uno standard volto ad assicurare la qualità dei processi di Social and Ethical Accounting, Auditing and Reporting (SEAAR), nasce quindi con l'obiettivo di uniformare gli approcci alla rendicontazione sociale.
È stato pubblicato nel novembre 1999, nel 2002 l'Institute of Social and Ethical AccountAbility (ISEA, anche chiamato AccountAbility) ha lanciato la nuova AA1000 Series (AA1000S), composta dall'AA1000 Framework e da alcuni moduli specifici.
L'SA8000 (Social AccountAbility) è il primo standard universale che misura la responsabilità sociale di un'azienda e si basa sulle convenzioni ILO, sulla Dichiarazione universale dei Diritti Umani, sulle Convenzioni ONU.
Lo standard SA8000 è il primo schema di riferimento riconosciuto in ambito internazionale ed avente valore certificativi.
La SA8000 garantisce che beni e servizi siano prodotti e forniti al mercato nel rispetto dei vincoli etici e sociali che legano l'azienda al contesto economico in cui opera.
Le aree coperte dalla norma sono: Salute e sicurezza, Lavoro infantile, modalità retributive, discriminazione, costrizioni lavorative, orario di lavoro, libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, provvedimenti disciplinari.
L'OHSAS45001 (Occupational Health and Safety Assessment Series) rappresenta lo strumento internazionalmente riconosciuto ed idoneo nel consentire alle Organizzazioni il conseguimento della conformità legislativa ed il miglioramento continuo.
Questa specifica promossa dal BSI - British Standard Institution - ed emessa nell'aprile del 1999 (ed era denominata OHSAS18001), è applicabile da tutte le organizzazioni che vogliano formalizzare un sistema di gestione che abbia la finalità di eliminare o ridurre i rischi a cui i lavoratori sono esposti nello svolgimento delle proprie attività allo scopo di fornire alle aziende dei criteri di gestione dei rischi relativi a salute e sicurezza dei dipendenti.
Si rivolge quindi alla tutela lavoratori piuttosto che prendere in considerazione l'aspetto della sicurezza legato a prodotti e servizi puntando l'accento sul fatto che il rispetto della stessa normativa non rende immuni dal rispetto degli obblighi di legge.
La certificazione ISO 14001 fa parte di una serie di norme internazionali applicabili a tutte le tipologie di organizzazioni e riguarda il sistema di gestione ambientale.
La norma definisce i requisiti più importanti per individuare, controllare e monitorare gli aspetti ambientali di qualsiasi organizzazione.
La certificazione ISO 14001 non è l'unico schema che un'azienda può adottare per prevenire l'inquinamento.
Il 19 marzo 2001 è stato emesso (con entrata in vigore il 27 aprile 2001) il regolamento (CE) N. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Più che di certificazione si parla di registrazione dell'organizzazione e l'approccio si differenzia in alcuni punti finali dalla realizzazione di un sistema ISO 14001.
Il Regolamento EMAS si riferisce, nella sua nuova stesura, a tutte le organizzazioni, non solo quelle del settore industriale, ma anche quelle che offrono servizi, nella loro interezza.
Dall'11 gennaio 2010 è entrato in vigore il nuovo Regolamento CE 1221/09; la III^ revisione è nata con l'obiettivo di:
La dichiarazione EMAS, considerata come strumento comunicativo poco chiaro, è stata rivisitata dando la possibilità all'organizzazione di modificarla secondo le esigenze, pur mantenendone i requisiti minimi.
L'etichetta ecologica europea (ecolabel) è stata istituita per la prima volta con il regolamento comunitario 880/92 e successivamente revisionata, sino ad arrivare alla stesura dell'attuale regolamento N. 1980/2000 del 17 luglio 2000, entrato in vigore il 24 settembre 2000.
Le motivazioni che hanno spinto a varare questo regolamento sono state principalmente l' esigenza di fornire migliori informazioni sull'impatto ambientale dei prodotti ad un consumatore maggiormente interessato alla problematica ambientale e al consumo sostenibile ed il diffondersi sul mercato internazionale di varie etichettature ecologiche.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
CSR
Per informazioni:
Servizi CSR
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 3° piano
Tel. 0422 595288
e-mail: sportellocsr@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Eva Zanatta
Referente: Federica Alimede