Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

...Obiettivo: sicurezza a Natale

La Camera di Commercio di Treviso, sensibile alle tematiche relative alla sicurezza dei prodotti, con l'approssimarsi delle festività natalizie invita a prestare particolare attenzione ai giocattoli da regalare ai propri bambini e alle catene luminose acquistate per le decorazioni natalizie delle proprie abitazioni.


Giocattoli sicuri

Per acquistare un giocattolo sicuro e affidabile bisogna esaminare la confezione del prodotto che deve riportare, in maniera visibile, leggibile, indelebile e in lingua italiana:

  • la marcatura CE, con cui il fabbricante attesta la conformità del giocattolo alle prescrizioni di legge (relativamente all'uso di materiali non infiammabili, di vernici non tossiche, ect.);
  • il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, nonché l'indirizzo del fabbricante o del responsabile dell'immissione sul mercato;
  • l'indicazione dell'età per cui è adatto, e se si tratta di giocattolo non adatto a bambini di età inferiore a 3 anni, la relativa avvertenza o il cosiddetto fantasmino, rappresentato da un cerchio barrato al cui interno è raffigurata una testa di bambino e la scritta "0-3";
  • le precauzioni d'uso per la manutenzione e per il montaggio;
  • le avvertenze specifiche legate al tipo di giocattolo.

È anche molto importante:
prestare la massima attenzione al rapporto qualità-prezzo;
effettuare gli acquisti presso rivenditori conosciuti e di fiducia;
assicurarsi che il giocattolo sia utilizzato per l'uso per il quale è stato realizzato;
provvedere ad un'adeguata manutenzione ed evitare situazioni di pericolo accidentale;
verificare periodicamente lo stato di usura del giocattolo e non tentare di ripararlo in modo inadeguato;
eliminare le corde/i nastri/i lacci e gli imballaggi, soprattutto se di plastica.

Tenere sempre presente che:
Chi acquista un giocattolo vuol rendere felice un bambino.
Chi lo produce e chi lo vende ha l'obbligo di garantirne la sicurezza e di offrire adeguate informazioni all'acquirente.
Sono previsti dalla legge sanzioni e provvedimenti di ritiro dal mercato e di divieto di commercializzazione in caso di accertate irregolarità dei giocattoli immessi in commercio.
Il produttore o il responsabile dell'immissione sul mercato comunitario devono inoltre tenere a disposizione apposita documentazione per eventuali controlli.


Catene luminose sicure

Le catene luminose per l'addobbo degli alberi di Natale rappresentano un prodotto elettrico che funziona con la normale corrente di 220 volt. Al momento del loro acquisto bisogna sempre accertarsi che siano presenti:

  1. la marcatura CE (che il fabbricante deve apporre in modo indelebile, leggibile e ben visibile sul prodotto o, qualora non sia possibile, sull'imballaggio o sulle avvertenze d'uso, etc.), che garantisce la rispondenza ai requisiti minimi richiesti dalla normativa;
  2. il nome o ragione sociale del fabbricante (o dell'importatore) e sede o marchio di fabbrica/marchio commerciale, che devono figurare vicino alla marcatura CE, sul prodotto, sull'imballaggio etc.;
  3. le caratteristiche essenziali del prodotto, per un uso corretto ed esente da pericolo, riportate sul prodotto o su una scheda tecnica che lo accompagna (la tensione nominale catena, la potenza nominale catena, la corrente nominale catena, la tensione lampada, il n. lampade, la classe d'isolamento, l'indicazione se per uso esterno o per uso interno, etc.);
  4. il libretto o foglio di istruzioni e le avvertenze in lingua italiana.

È importante ricordare che:
bisogna sempre tener conto delle avvertenze: non collegare la catena luminosa all'alimentazione quando essa è nel suo imballaggio, non togliere o inserire le lampade quando la catena luminosa è collegata all'alimentazione, sostituire immediatamente le lampade non funzionanti con lampade della stessa tensione e della stessa potenza nominale per evitare surriscaldamenti.
le catene luminose non sono un giocattolo, ma poiché sono usate come decorazioni natalizie ed impropriamente lasciate usare ai bambini, sono spesso causa di incidenti;
le catene luminose non devono essere a contatto con altre decorazioni o con materiali infiammabili;
sarebbe opportuno disinserire la spina dalla presa di corrente prima di uscire di casa o di andare a letto.

Attenzione:
Per il consumatore che acquista una catena luminosa la sicurezza del prodotto e l'informazione attraverso l'etichettatura rappresentano un diritto.
Per i produttori e i distributori sicurezza e informazione costituiscono invece un obbligo: la legge prevede pesanti sanzioni e provvedimenti di ritiro dal mercato e di divieto di commercializzazione in caso di distribuzione di prodotti non conformi alla normativa.
E' previsto anche l'obbligo di predisporre apposita documentazione tecnica da esibire in caso di controlli.


Per ulteriori informazioni: ufficio Tutela del consumatore

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Sicurezza giocattoli a Natale

Per informazioni:

Tutela del consumatore

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 4° piano
Tel. 0422 595358 - 230
e-mail: tut@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)



Orario
INFORMAZIONI TELEFONICHE
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore e Capo Ufficio: Antonio Biasi