L'importanza di rendere completamente accessibili i siti web delle pubbliche amministrazioni è stata ribadita in molte sedi, sia a livello nazionale che a livello europeo.
In Italia è stata approvata la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici", la cui approvazione è testimonianza della maggiore consapevolezza rispetto al superamento delle nuove barriere multimediali.
Dopo mesi di impegno,nel luglio 2007 abbiamo raggiunto l'obiettivo di rendere il sito Internet camerale www.tv.camcom.it completamente accessibile ai soggetti diversamente abili, secondo le direttive dettate dalla Legge Stanca.
A garazia del livello raggiunto, la Camera di Commercio di Treviso può esporre il Logo di Accessibilità previsto dalla Legge n.4/2004.
Con tali "lavori di adeguamento", ciascun utente, anche le persone che utilizzino tecnologie assistive, potrà navigare liberamente in tutte le sezioni del sito, usufruendo senza impedimenti delle informazioni e delle opportunità offerte.
La nuova Home Page, coerente con le caratteristiche tecniche che venivano richieste dalla Legge Stanca, è stata rivisitata anche dal punto di vista grafico - sempre in linea col Brand di sistema - così come tutte le pagine interne, per sottolineare la novità nella continuità.
È stata volutamente mantenuta la filosofia di presentazione degli uffici, dei servizi e dei prodotti camerali, dando tuttavia risalto alle News, agli eventi ed alle iniziative in evidenza, in attesa di una rivisitazione dell'intero sito, questa volta per ottimizzare la sua "usabilità", nel senso di riprogettare il linguaggio, i contenuti, l'organizzazione delle informazioni e l'architettura stessa dei percorsi di navigazione, in chiave di una maggiore semplicità ed efficacia, sempre mantenendo le caratteristiche della tempestività, della coerenza e della esaustività.
Il passo successivo, completato a novembre 2007, è stato affiancare al sito, già accessibile, anche una formulazione "ad alto contrasto" che rappresenta un ulteriore, complementare modo per rendere fruibile il patrimonio informativo camerale, abbattendo ogni barriera tecnologica.
L'impegno costante dell'Urp è quello di mantenere questa certificazione, garantendo la necessaria validazione per ogni singola pagina web nuova o modificata.
Se l'accessibilità può essere intesa in senso fisico, come capacità di raggiungere un luogo o afferrare un oggetto, un senso più esteso del suo significato, è la capacità di comprendere.
Scrivere accessibile è un nostro impegno quotidiano considerando che il web è sempre più un "luogo" frequentato e soprattutto il luogo privilegiato di incontro tra le pubbliche amministrazioni e i cittadini.
La legge Stanca (legge n. 4 del 9 gennaio 2004) nasce con l'obiettivo di garantire il diritto per tutti gli utenti, anche disabili, di poter accedere ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione ed ai servizi di pubblica utilità.
Tutta la normativa in materia di accessibilità è disponibile nel sito
www.pubbliaccesso.gov.it.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Per informazioni:
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e Comunicazione istituzionale
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595414 - 216 - 316
e-mail per URP - Comunicazione Istituzionale: urp@tb.camcom.it
e-mail per Ufficio Stampa: ufficio.stampa@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Silvana Manica
Capo Ufficio: Manuela Frigeri