Molteplici sono gli attori istituzionali che operano per favorire i processi di internazionalizzazione delle pmi del territorio mettendo a disposizione una rete qualificata di servizi di informazione e di assistenza.
L'Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto (Unioncamere Veneto) è la struttura che associa tutte le Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Regione, svolgendo funzioni di supporto e di promozione dell'economia, coordinando i rapporti con la Regione Veneto e le rappresentanze degli enti locali.
La sua funzione strategica emerge anche alla luce del trasferimento dei poteri politici, legislativi e amministrativi alle regioni. Unioncamere sostiene la semplificazione nei rapporti tra le imprese e Pubbliche Amministrazioni, crea opportunità di ricerca e studio e promuove iniziative che abbiano come obiettivo lo sviluppo economico del Veneto e l'internazionalizzazione delle imprese.
Eurosportello del Veneto è l'ufficio dell'Unione Europea, ospitato da Unioncamere del Veneto, che opera da 20 anni nel settore dell'informazione alle aziende, Enti e cittadini del territorio sui programmi, legislazione, politiche, finanziamenti ed opportunità dell'Unione Europea.
Dal 1° gennaio 2008 Eurosportello del Veneto, è coordinatore per il Nord est Italia di Enterprise Europe Network, la nuova rete europea di servizi alle imprese formata da 600 organizzazioni locali e promossa dalla Direzione imprese e industria della CE. La rete opera in tutti i 27 Stati Membri dell'Unione Europea, nei 3 paesi candidati, nei membri dello Spazio Economico Europeo e altri Paesi terzi.
I principali servizi forniti sono: informazioni su programmi, opportunità di finanziamento e legislazione europea, ricerca partner commerciali e tecnologici e supporto all'internazionalizzazione.
Eurosportello del Veneto gestisce inoltre lo Sportello APRE Veneto (Agenzia per la promozione della ricerca europea), che fornisce la partecipazione delle PMI venete ai bandi di gara del 7° Programma Quadro Europeo di Ricerca e Sviluppo Tecnologico.
Assocamerestero è l'Associazione delle Camere di Commercio Italiane all´Estero (CCIE) e di Unioncamere.
Le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) sono associazioni di imprenditori e professionisti, italiani e locali, ufficialmente riconosciute dallo Stato italiano ai sensi della legge n. 518/1970, che operano per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane e promuovere il Made in Italy nel mondo.
Le CCIE nel mondo sono n. 79, e sono presenti in 56 Paesi del mondo.
Realizzano molteplici attività volte ad agevolare le aziende nei loro business facilitando i contatti per la conclusione di affari tramite l’organizzazione di mostre, la partecipazione collettiva a fiere internazionali e locali, l’accoglienza di missioni dall’Italia, le missioni in Italia, i seminari, i convegni, i workshop con incontri bilaterali fra imprese italiane e imprese locali, le giornate tecnologiche, le sfilate di moda, le iniziative di immagine, le giornate gastronomiche, le degustazioni e le azioni di attrazione di investimenti esteri.
L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è l’organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri. Agisce, inoltre, quale soggetto incaricato di promuovere l’attrazione degli investimenti esteri in Italia. Con una organizzazione dinamica, motivata e moderna e una diffusa rete di uffici all’estero, l’ICE svolge attività di informazione, assistenza, consulenza, promozione e formazione alle piccole e medie imprese italiane. Grazie all’utilizzo dei più moderni strumenti di promozione e di comunicazione multicanale, agisce per affermare le eccellenze del Made in Italy nel mondo.
SACE SIMEST è il Gruppo Cassa depositi e prestiti specializzato nel sostegno alle imprese italiane con servizi assicurativi e finanziari.
Costituisce un Polo dell’export e dell’internazionalizzazione guidando le imprese italiane nella scelta dei mercati e nella gestione dei rischi connessi all’operatività in geografie nuove e spesso poco conosciute.
Le Ambasciate italiane all’estero svolgono, nell’ordine, funzioni di
- cooperazione politica
- promozione delle relazioni economiche
- cooperazione allo sviluppo
- cooperazione culturale e scientifica
Per ottenere i recapiti delle Ambasciate e di tutte le rappresentanze diplomatiche nel mondo consultare il sito Ambasciata.net
Con particolare riferimento alla sezione dedicata alle imprese, a cura del Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione - www.mise.gov.it
Con il Decreto Legge n. 104/2019 e la relativa legge di conversione n. 132/2019 sono state trasferite al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale le funzioni in materia di commercio internazionale e di internazionalizzazione del Sistema Paese esercitate dal Ministero dello Sviluppo Economico.
In conseguenza di detto riordino di competenze, il Maeci ha predisposto una info-grafica al fine di illustrare in modo diretto e semplificato le principali novità e le nuove competenze assegnate ai propri Uffici. www.esteri.it/mae/it
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Servizi per l'internazionalizzazione
Per informazioni:
Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 3° piano
Tel. 0422 595313 - 248 - Fax 0422 595595
e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: chiuso al pomeriggio
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Eva Zanatta