Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Sono / Fornitore di Servizi / Perito ed esperto

Perito ed Esperto

Possono iscriversi  al Ruolo dei Periti ed Esperti,  i professionisti  che  svolgendo funzioni di carattere prevalentemente pratico, dimostrano di saper effettuare perizie ed essere specializzati  in  determinate attività e categorie,  per le quali non sussistano Ordini o Collegi  organizzati.

L'iscrizione al Ruolo non ha valore abilitante e non è obbligatoria per lo svolgimento dell'attività di perito ed esperto, pertanto ha esclusivamente una funzione di pubblicità conoscitiva.

Come è strutturato il Ruolo

Il Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio è distinto in categorie e sub-categorie comprendenti merci, manufatti e servizi corrispondenti alle attività economiche di produzione di beni e servizi. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 353/1993, ha annullato la subcategoria "tributi".

Requisiti per l'iscrizione

Possono iscriversi al Ruolo le persone fisiche che abbiano compiuto i 21 anni di età.

Requisiti morali:

  • non essere stato dichiarato fallito;
  • non aver subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, l’ordine pubblico, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria ed il commercio; per i delitti di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;

Requisiti professionali:

Alla Camera di Commercio, oltre al Curriculum Vitae vanno presentati i titoli e la documentazione comprovanti la propria idoneità all’esercizio di perito ed esperto, nelle categorie e sub categorie per le quali si richiede l’iscrizione.
A titolo puramente esemplificativo, vengono considerati titoli idonei:

  • competenza tecnica specifica, acquisita a seguito di  attività professionale esercitata per più anni;
  • avere già effettuato perizie o formulato pareri nell'ambito delle categorie merceologiche di interesse, per più anni e comprovate da dichiarazioni/documentazioni varie;
  • essere in possesso di titoli di studio di carattere tecnico professionale specifico e/o attestati di frequenza a corsi di formazione riguardanti discipline connesse all'esercizio pratico delle attività peritali nelle categorie e sub categorie oggetto dell'iscrizione;
  • avere ottenuto particolari riconoscimenti nell'ambito di attività svolte (es: certificati di brevetti depositati, attestati o qualifiche di merito);
  • avere redatto o pubblicato articoli o testi a carattere tecnico aventi per oggetto argomenti inerenti le categorie merceologiche di interesse.

Come avviene l'iscrizione

Il soggetto interessato deve presentare la Domanda di iscrizione al Ruolo utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS.

La compilazione della Domanda online è semplice e guidata nei passaggi, si invita a porre attenzione ai seguenti punti:

  • dopo aver compilato i dati anagrafici del richiedente l’iscrizione, nella SEZIONE ALLEGATI è richiesto l'inserimento dei files contenenti la scansione di:
    • un documento di riconoscimento in corso di validità
    • il curriculum vitae
    • documentazione attestante l'esperienza e la qualificazione all'esercizio dell'attività di perito ed esperto nelle categorie e sub categorie richieste.
  • Terminato l'inserimento di tutti i dati e allegati necessari, il sistema genera un file PDF contenente la domanda di iscrizione.  Scaricare il file e firmare in modo autografo (apponendo la firma con una penna) o digitale (mediante dispositivo di firma elettronica). Il file firmato dovrà essere riallegato (in caso di firma autografa provvedere alla scansione della domanda).
  • Successivamente al caricamento della domanda firmata la procedura richiederà il versamento dei diritti di segreteria di € 31,00 e di una marca da bollo da € 16,00 per complessivi € 47,00 da versare mediante il servizio PagoPA cui si verrà automaticamente indirizzati.

Solo al termine della fase di pagamento la domanda verrà inoltrata all’Ufficio competente.

NON è ammessa la presentazione della domanda di iscrizione a mezzo e-mail oppure PEC, l'eventuale trasmissione con questi mezzi non verrà considerata valida.

In caso di accoglimento dell’istanza di iscrizione, la Camera di Commercio  entro 60 giorni dalla data di presentazione,  iscriverà il soggetto al Ruolo.

Modifiche e cancellazioni

In caso di modifica dei dati di iscrizione o di richiesta di cancellazione dal Ruolo,  è necessario inoltrare la comunicazione alla Camera di Commercio,  utilizzando  esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS.

La cancellazione dal Ruolo avviene:

  • su richiesta dell'interessato (domanda da compilare applicando una marca da bollo da € 16,00 ed allegando la fotocopia di un documento di identità valido);
  • qualora si verifichi una delle condizioni ostative all'iscrizione nel ruolo;
  • qualora, senza giustificato motivo, l'iscritto rifiuti la nomina per effettuare perizie ordinate dall'autorità giudiziaria o amministrativa;
  • se, nell'esercizio delle funzioni di perito ed esperto, l'interessato fornisce prova di grave negligenza tale da compromettere la propria reputazione;
  • nel caso l'interessato proceda a perizie non comprese nelle categorie e sub-categorie per le quali risulta iscritto.

Costi

Domanda di iscrizione:

  • Marca da bollo da € 16,00
  • Diritti di segreteria di  € 31,00  

Domanda di modifica residenza/domicilio:

  • Diritti di segreteria di € 10,00

Domanda di cancellazione:

  • Marca da bollo da € 16,00

Tutti  gli importi verranno addebitati al momento della compilazione della domanda, come sopra indicato, utilizzando il servizio PagoPA direttamente dalla piattaforma ServiziOnLine 


Elenco dei Periti e degli Esperti delle Province di Treviso e Belluno

Il Ruolo è pubblico. L'elenco dei periti e degli esperti di Treviso-Belluno (aggiornato al 16 settembre 2024) è pubblicato (art. 11 del D.M.29.12.1979) in ordine alfabetico e per categorie mentre l'elenco dei periti e degli esperti della provincia di Belluno è pubblicato in ordine alfabetico.
Viene pertanto meno l'obbligo di fornire copia del ruolo stesso ai soggetti pubblici o privati sia in via ordinaria, sia dietro specifica richiesta.

Successivamente all’accorpamento delle Camere di Treviso e Belluno (maggio 2016) il Ruolo dei Periti e degli Esperti di Treviso-Belluno è unico e prosegue, per le nuove iscrizioni, la numerazione già in uso per il precedente Ruolo di Treviso.

Pertanto, i soggetti elencati nel Ruolo di Treviso-Belluno sono da intendersi iscritti al Ruolo di Treviso fino al n. 585 compreso. Dalla posizione n. 586 i soggetti sono formalmente iscritti nel Ruolo di Treviso-Belluno.

I soggetti iscritti nel Ruolo della CCIAA di Belluno precedentemente all’accorpamento restano iscritti in tale Ruolo che viene movimentato solo per eventuali modifiche o cancellazioni di posizioni già esistenti.

NORMATIVA

R.D. 20 settembre 1934 n. 2011, art. 32, comma 3
D.Lgs.Lgt. 21 settembre 1944, n. 315
D.M. 29 dicembre 1979 - Regolamento-tipo
D.Lgs. 59/2010 - art. 80-quater (l'art. 80 quater, introdotto dall'art. 18, comma 1, del D.Lgs 147/2012, ha apportato modifiche al D.M. 29.12.1979)
Nota MSE prot. n. 62474 del 27 novembre 2014
Nota MSE prot. n. 10301 del 27 gennaio 2015
Nota MSE prot. n. 222657 del 3 novembre 2015



 

 

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Perito ed esperto

Per informazioni:

Abilitazioni (Agenti, Mediatori e altri Albi)

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595332 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
e-mail: abilitazioni@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì SU APPUNTAMENTO contattando l'ufficio
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Paolo Grigoletto
Capo ufficio: Francesco Lamonarca