Al Ruolo Periti ed Esperti sono iscritti coloro ai quali è riconosciuta una particolare competenza ed esperienza in una determinata materia.
È in fase di approvazione ministeriale il regolamento che porterà all'istituzione del Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio di Treviso-Belluno.
Fino a tale approvazione, non è possibile istruire ed accogliere nuove domande di iscrizione.
Per ulteriori dettagli contattare l'ufficio Abilitazioni.
L'iscrizione nel Ruolo ha lo scopo di far conoscere i soggetti che sono stati ritenuti idonei ad esplicare funzioni di carattere prevalentemente pratico e ad effettuare perizie per determinate categorie merceologiche, con esclusione di quelle attività per le quali sussistono Albi regolati da apposite disposizioni.
L'iscrizione non ha valore abilitante e pertanto non è obbligatoria per lo svolgimento dell'attività di perito, ma ha esclusivamente una funzione di pubblicità conoscitiva (pubblicità notizia).
Il Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio è distinto in categorie e sub-categorie comprendenti merci, manufatti e servizi corrispondenti alle attività economiche di produzione di beni e servizi. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 353/1993, ha annullato la subcategoria "tributi".
Possono iscriversi al Ruolo le persone fisiche che abbiano compiuto i 21 anni di età.
Per ottenere l'iscrizione, i soggetti richiedenti devono dimostrare di essere in possesso di requisiti morali (non essere dichiarati falliti, assenza di condanne per determinati reati) e di requisiti di capacità professionale (titoli e documenti comprovanti l'idoneità all'esercizio dell'attività di perito ed esperto nelle categorie e sub-categorie per le quali viene richiesta l'iscrizione).
Le disposizioni normative non indicano in modo esaustivo i requisiti professionali, pertanto è compito dell'interessato produrre, in sede di domanda, idonea documentazione attestante il possesso della professionalità e della comprovata esperienza richiesta per l'iscrizione al Ruolo.
Si consiglia di allegare anche il Curriculum vitae.
A titolo puramente esemplificativo vengono considerati titoli idonei:
L'iscrizione è disposta dalla Camera di Commercio entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza presentata su supporto cartaceo.
E' necessario inoltrare comunicazione alla Camera di Commercio in caso di modifica dei dati di iscrizione o in caso di cancellazione utilizzando l'apposita modulistica.
La cancellazione dal Ruolo avviene:
Marca da bollo da € 16,00 da apporre sull'istanza di iscrizione e sulla domanda di cancellazione.
Il Ruolo è pubblico e l'elenco dei periti e degli esperti della provincia di Treviso (1,3 Mb, aggiornato al 9 gennaio 2020) è pubblicato (art. 11 del D.M.29.12.1979) in ordine alfabetico e per categorie mentre l'elenco dei periti e degli esperti della provincia di Belluno (412 Kb,aggiornato al 13 agosto 2019) è pubblicato in ordine alfabetico.
Viene pertanto meno l'obbligo di fornire copia del ruolo stesso ai soggetti pubblici o privati sia in via ordinaria, sia dietro specifica richiesta.
R.D. 20 settembre 1934 n. 2011, art. 32, comma 3
D.Lgs.Lgt. 21 settembre 1944, n. 315
D.M. 29 dicembre 1979 - Regolamento-tipo
D.Lgs. 59/2010 - art. 80-quater (l'art. 80 quater, introdotto dall'art. 18, comma 1, del D.Lgs 147/2012, ha apportato modifiche al D.M. 29.12.1979)
Nota MSE prot. n. 62474 del 27 novembre 2014
Nota MSE prot. n. 10301 del 27 gennaio 2015
Nota MSE prot. n. 222657 del 3 novembre 2015
Per accedere alla modulistica clicca qui
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Perito ed esperto
Per informazioni:
Abilitazioni (Agenti, Mediatori e altri Albi)
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595332 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 - Fax 0422 595595
e-mail: abilitazioni@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì SU APPUNTAMENTO contattando l'ufficio
Capo Settore: Paolo Grigoletto