Segnaliamo che sono in atto veri e propri tentativi di truffa ai danni delle aziende venete da parte di non meglio identificati "studi di consulenza comunitaria".
Vengono richiesti denaro (per i costi di istruttoria) e/o informazioni per carpire l'identità delle stesse o del loro personale alle aziende del territorio, promettendo loro l'assegnazione sicura di fondi europei, anche con effetto retroattivo, operando quindi con scarsa trasparenza ed attuando una strategia di marketing molto aggressiva.
In caso di contatti sospetti, suggeriamo alle aziende, di:
- segnalare l'accaduto all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) della Camera di Commercio;
- di denunciare la tentata truffa alle Autorità di Pubblica Sicurezza, in caso emerga chiaramente un comportamento di tipo fraudolento.
Per ulteriori informazioni: Attenzione a telefonate e conti correnti sospetti