Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / NEWS

Indagine IPSOS: la Reputazione della Camera di commercio e i servizi offerti

Punti di forza e aree di miglioramento secondo le aziende del territorio

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha commissionato all'Istituto IPSOS di Milano un'indagine per valutare la reputazione dell'ente e dei servizi offerti presso le aziende del territorio. L'indagine ha evidenziato sia punti di forza che aree di miglioramento, fornendo indicazioni preziose per l'attività futura.

Il campione intervistato:
Sono state realizzate 201 interviste telefoniche CATI ad un campione di aziende operanti sul territorio (titolare o una figura decisionale all'interno dell'azienda. Nel campionamento sono stati presi in considerazione la classe dimensionale delle aziende in termini di addetti e il settore di appartenenza. Per poter analizzare i singoli territori, è stato applicato un campionamento disproporzionale con 126 interviste nella provincia di Treviso e 75 nella provincia di Belluno. L'analisi a totale imprese è stata poi soggetta a ponderazione, per consentire una corretta lettura del risultato aggregato.

Periodo di somministrazione:
Le interviste sono state realizzate nel periodo 22 ottobre-15 novembre 2024.

 

 

Risultati della ricerca nei seguenti punti:

  • Le aziende del territorio di Treviso-Belluno si dichiarano soddisfatte della propria condizione economica attuale e prevedono stabilità per il 2025; 
  • I principali bisogni che esprimono afferiscono soprattutto alla riduzione della burocrazia e all'accesso ai finanziamenti. Sono inoltre molto interessate ad instaurare collaborazioni sul territorio con altre aziende e con il mondo dell'istruzione con l'obiettivo di fare sistema;
  • La relazione intrattenuta dalle aziende di Treviso-Belluno con la propria CCIAA è in massima parte delegata ad intermediari. L'intermediazione (assoluta o prevalente) riguarda 7 aziende su 10 con un dato decisamente superiore alla media nazionale. La CCIAA gode di una reputazione discreta con margini di miglioramento che potrebbero derivare proprio da una maggior relazione diretta. Le imprese che dichiarano di interfacciarsi direttamente con la CCIAA, cioè con proprio personale, riferiscono una reputazione decisamente più positiva;
  • L'immagine della CCIAA di Treviso-Belluno è positiva per quanto riguarda trasparenza, competenza del personale ed efficienza, oltre alla capacità di fornire informazioni utili per l'attività di impresa. Anche l'immagine risente della tipologia di relazione: più è diretta più l'azienda e in grado di riconoscere elementi di valore all'immagine della CCIAA;
  • La maggior parte delle aziende (84%) ha usufruito di almeno un servizio della CCIAA, soprattutto quelli relativi a dichiarazioni, abilitazioni e informazioni economiche;
  • In generale, le aziende percepiscono un miglioramento nell'attività di supporto alle imprese da parte della CCIAA negli ultimi 2-3 anni. In particolare, trovano migliorata l'offerta di servizi on-line ma anche la chiarezza e tempestività delle informazioni fornite;
  • La conoscenza delle CER riguarda 1 impresa su 2. L'apertura a prendervi parte è al momento ancora limitata tuttavia la CCIAA potrebbe avere un importante ruolo di promozione.

In sintesi:

L'indagine IPSOS conferma il ruolo importante della Camera di commercio a supporto delle imprese del territorio.

I punti di forza evidenziati, come la soddisfazione economica delle aziende e il miglioramento percepito nei servizi, sono un ottimo punto di partenza. Allo stesso tempo, l'indagine indica chiaramente la necessità di lavorare per favorire una relazione più diretta con le imprese e per promuovere maggiormente la conoscenza e l'utilizzo di tutti i servizi offerti, con un focus particolare sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.

 

Ringraziamenti

"La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ringrazia imprenditori e imprenditrici, testimoni privilegiati della relazione con l'Ente, che hanno partecipato all'indagine e si impegna a utilizzare i risultati per migliorare costantemente i servizi offerti e per essere un partner sempre più efficace per lo sviluppo del territorio."

*** (Notizia pubblicata il 13/03/2025) ***

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa