Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / NEWS

Responsabilità estesa dei produttori: istituito il Registro Nazionale dei produttori

L'Iscrizione in modalità telematica gestita dalla Camera di commercio capoluogo di regione

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato nel proprio sito web il D.M. 15 aprile 2024, n.144 che definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori secondo quanto previsto dall'art.178-ter, comma 9, del d.lgs.152/2006. 

Sono tenuti all'iscrizione in tale Registro tutti i soggetti obbligati a rispettare le regole della responsabilità estesa del produttore (EPR).

In base alla normativa europea, e in ossequio alle disposizioni dell'art. 178-ter del d.lgs. 152/2006 (Norme in materia ambientale), chi produce, importa o immette nel mercato nazionale un bene, si assume la responsabilità del corretto fine vita del prodotto una volta diventato rifiuto.

L'iscrizione verrà effettuata in via telematica attraverso il portale messo a disposizione dalle Camere di commercio entro 60 giorni dalla comunicazione di apertura delle iscrizioni che verrà comunicata sul sito web del MASE.

  • Il Registro nazionale dei produttori è composto dai diversi registri di filiera già esistenti, come i Registri AEE, Pile e Pneumatici, e da quelli che verranno istituiti come previsto nell'allegato I al Decreto (Registro Polietilene - Registro beni e rifiuti di beni in polietilene; Oli - Registro oli minerali usati; Registri Imballaggi - Registri per imballaggi in plastica, carta, vetro, legno, acciaio, alluminio e bioplastica).

L'iscrizione a detti Registri di filiera costituisce iscrizione al Registro nazionale dei produttori.

È inoltre previsto che:

  • I Produttori con sede legale fuori dall'Italia, in altro Stato membro dell'Ue, debbano nominare un rappresentante autorizzato in Italia che deve iscriversi al Registro EPR
  • Consorzi e Sistemi autonomi che gestiscono gli obblighi EPR per conto dei produttori devono registrarsi e fornire l'elenco dei produttori associati
  • Piattaforme online: chi vende prodotti tramite tecniche di vendita a distanza deve comunicare il proprio numero di registrazione alle piattaforme e pubblicare il numero di iscrizione sul proprio sito

Per la Regione Veneto la gestione sarà in carico alla Camera capoluogo di regione.

Per informazioni:

Ufficio Unico Ambiente Veneto
Sede di Mestre
Camera di commercio di Venezia Rovigo,
via Forte Marghera, 151 - 30173 Mestre (VE),
Telefono 041786151-177
e-mail: ambiente@dl.camcom.it

*** (Notizia pubblicata il 11/06/2024) ***

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa