Treviso, 16 febbraio 2024
È stata presentata lo scorso 16 febbraio, presso la sede camerale, la ricerca dell'Osservatorio Economico Sociale di Treviso e Belluno sulle proiezioni demografiche al 2031 nelle province di Treviso e Belluno, per stimolare la riflessione di tutti gli attori del territorio sugli scenari attesi.
Ad accogliere le Istituzioni intervenute, i relatori e i partecipanti sono stati il presidente Mario Pozza e Ivo Nardi, presidente dell'Osservatorio Economico.
Dalla ricerca è emerso che le trasformazioni nella struttura per età della popolazione e gli squilibri demografici presenti nei vari territori della regione Veneto portano a interrogarsi sulla sostenibilità di alcune dinamiche (come quella del mercato del lavoro) e sulle ricadute per alcuni servizi essenziali (scuole e anziani).
Relativamente al futuro, l'impatto dei cambiamenti in atto è ancora più evidente, con effetti drammatici in assenza di flussi migratori. In particolare, gli scenari prefigurano: prosecuzione del calo delle nascite (con ricadute sul numero di studenti che frequenteranno le scuole), aumento della popolazione anziana (con conseguente pressione sui servizi sanitari e socioassistenziali) e squilibrio tra domanda e offerta di lavoro, sia in termini quantitativi che qualitativi.
*** (Notizia pubblicata il 21/02/2024) ***
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa