Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti - sede di Treviso, 19 novembre 2021
Venerdì 19 novembre 2021 si è svolta la premiazione Fedeltà al lavoro e Progresso economico 2020, presso la sala Borsa della Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti.
L'evento è iniziato con l'accoglienza in musica del Conservatorio “A. Steffani”, a cui è seguita la Proiezione del video "Sulle ali della Camera: dove il talento è di casa” premiato da pochi giorni, con la Menzione d'onore dalla giuria del “Beijing International FICTS Festival” organizzato dal BODA - Beijing Olympic City Development Association. Il video è stato proiettato nell'opening ceremony a Beijing.
I lavori sono stati aperti dall'intervento del Presidente Mario Pozza e delle Autorità.
È seguita la consegna dei Premi del Concorso Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico e degli attestati ai Maestri del Lavoro 2018-2019.
"Cari premiati e famiglie dei premiati che avete voluto essere presenti numerosi inquesta giornata di festa che, finalmente, dopo due anni viene organizzata in presenza con un ritardo, quindi, di un biennio rispetto alle scadenze che avevamo previsto.
La Cerimonia è stata divisa in 4 eventi che si sono svolti a Castelfranco Veneto, Oderzo, Belluno ed oggi a Treviso, per consentire sia una partecipazione rispettosa dei vincoli che ancora ci costringono ad avere un'attenzione e cura per le regole del distanziamento sociale, sia per cogliere l'opportunità di offrire una presenza nei territori delle due provincie di Treviso e di Belluno e testimoniare il legame che la Camera di commercio vuole avere con i luoghi dove le imprese sono presenti, a fianco delle istituzioni dimostrando il nostro senso di COMUNITA' che ci ha contraddistinto in questi mesi dove tutto si è rallentato e dove abbiamo capito un po' di più nella limitazione dei rapporti e delle relazioni quanto sia importante essere e costruire la nostra COMUNITÀ Civile, sociale ed economica.
Ma nessuno è stato abbandonato, nessuno si è perso per strada. Grazie al forte senso di Comunità che nei nostri territori persiste e fa parte del DNA delle nostre persone e per fortuna anche delle istituzioni oggi rappresentate dai sindaci.
Le istituzioni civili e sociali a partire da quelle più vicine (i comuni, la Regione la camera di commercio, le associazioni di categoria, ecc.) e quelle più lontane, il Governo, le istituzioni europee e quelle internazionali, sono diventate improvvisamente tutte più prossime, stringendosi assieme verso un unico obiettivo: quello di superare le difficoltà generate dalla crisi sanitaria."
*** (Notizia pubblicata il 22/11/2021) ***
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa