Conferenza stampa del 14 maggio 2015
Il Comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile e la Camera di Commercio di Treviso, in occasione della Conferenza stampa del 14 maggio, hanno premiato le ditte vincitrici del Bando "Premio Innovazione e Creatività delle imprese femminili".
Il Premio - di € 3.000,00 per ciascuna impresa - è stato promosso dal Comitato IF con l'obiettivo di premiare le imprese femminili trevigiane che si sono distinte per innovazione e creatività.
Tra i 46 progetti presentati sono stati selezionati i 6 ritenuti più innovativi e creativi.
Alla premiazione erano presenti le
titolari delle aziende vincitrici, la
Presidentessa del Comitato Imprenditoria Femminile -
dott.ssa Katia Marchesin - e le
componenti del Comitato.

"Come Comitato Imprenditoria Femminile - ha commentato la Presidente del Comitato Katia Marchesin - abbiamo l'onore di premiare 6 aziende femminili della Marca che forti della loro trevigianità, della tenacia, e della voglia di fare, hanno declinato innovazione e creatività nelle loro idee imprenditoriali per creare sempre nuovo lavoro e successo".
Le imprese vincitrici

Foto - Imprese premiate dal Comitato Imprenditoria Femminile
Da sin. Illa di Cristina Marzola | 3 BI di Raffaella Bianchin e Moretto Marina | Katia Marchesin Presidente del Comitato | Artistiche lavorazione Doge di Lyakh Halyna | Le Monfumine di Giandomenico Maddalena | Bazzo Soira | Zanier Federica
Presentazione
ILLA DI CRISTINA MARZOLA - Asolo
Illa di Cristina Marzola è una ditta individuale nata nel novembre del 2013, opera nel settore della moda femminile e realizza borse di alta qualità "Made in Veneto".
L'obiettivo di Illa è creare accessori dedicati alle donne che desiderano un elemento di stile distinto ed esclusivo.
Dal dialogo tra i mondi della moda, dell'arte e del design nasce il progetto Canvas che si compone di 4 collezioni; le ultime in ordine di tempo sono Metamosaic e Madreforme.
La collezione Metamosaic abbina alle pochette inserti in porcellana, in edizione limitata e numerata; gli stampi attingono a stili ed epoche diverse; Madreforme recupera invece i prototipi utilizzati per la costruzione degli stampi dell'officina orafa destinati alla distruzione. Le creazioni di Illa sono state selezionate per partecipare a SUPER di Pitti Immagine, la fiera degli accessori svoltasi a Milano lo scorso febbraio.
3 BI - Raffaella B. DI BIANCHIN R. E MORETTO Marina SNC - Trevignano
L'attività delle attuali titolari inizia negli anni 60, quando la sig.ra Bianchin lavorando nell'impresa del padre confezionava fodere per abbellire l'interno dei cofani funebri; la novità viene accolta positivamente anche dagli altri impresari che iniziano ad "ordinare" le proprie fodere.
L'attività si sviluppa costantemente nel tempo, avvalendosi di una rete di vendita nazionale ed europea. L'azienda ha costantemente modificato i propri prodotti nel rispetto delle normative vigenti e seguendo le richieste del mercato. Si è confrontata negli ultima con la concorrenza di prodotti a basso costo qualitati-vamente scarsi se non anche non rispettosi della nostra legislazione.
L'ultima innovazione introdotta sono dei fiori in seta realizzati a mano, tingendo i tessuti con tecniche che garantiscono effetti molto naturali e la creazione dei singoli petali e foglie tramite stampi in bronzo, fustelle in acciaio e altri piccoli utensili.
Alla fiera del settore nel 2014 a Bologna ha ottenuto il riconoscimento di Eccellenza Italiana.
ZANIER FEDERICA - Villorba
L'attività inizia nel 2002 per continuare l'attività dei nonni che si basava sull'allevamento di vacche da latte e la coltivazione di cereali. Dal 2002, dopo la chiusura della stalla, l'azienda ha proseguito l'attività di coltivazione dei cereali per alcuni anni, ma la scarsa resa della coltivazione tradizionale ha spinto la titolare a ricercare un settore che potesse dare maggiori soddisfazioni.
Inizia quindi nel giugno del 2013 l'allevamento degli alpaca per la produzione di lana. Il filato prodotto dalla prima scelta della lana viene normalmente impiegato per la produzione di capi di abbigliamento; ma la lana proveniente da parti meno nobili viene generalmente scartata. Per recupera
re questo prodotto, l'azienda sta sperimentando, in collaborazione con un'azienda del territorio la produzione di piumini di lana d'alpaca. La particolare struttura (il filato d'alpaca è molto più sottile rispetto alla lana di pecora) e la resa calorica superiore richiedono una ricerca particolare nella scel-ta dei macchinari da utilizzare, nell'individuazione dei materiali per il rivestimento e nella quantità di lana.
ARTISTICHE LAVORAZIONI DOGE DI LYAKH HALYNA - Treviso
La ditta artigiana - che si occupa di realizzazione di paralumi intermente fatti a mano su specifiche del cliente, con una produzione limitata di lampade costituite da un elemento base in vetro di Murano - nasce nel 2012, quando la signora Halyna rileva l'attività dal proprio titolare per raggiunti li-miti pensionistici. L'azienda si trova in un momento particolare (crisi generale del mercato, insostenibilità dei costi fissi, disaffezionamento dei clienti), che spingono la signora Lyakh a trasferire la se-de, e a rivedere l'immagine e l'organizzazione aziendale.
Nel 2013 sviluppa la lampada Twinlight costituita da un doppio sistema di illuminazione: uno per la zona paralume e uno per la base in vetro artistico. La particolarità del materiale ha richiesto la progettazione di uno speciale sistema di attacco del corpo paralume con la base.
Nel 2013 riceve una nomination al Premio Moneygram per la miglior imprenditrice straniera in Italia.
LE MONFUMINE DI GIANDOMENICO MADDALENA - Monfumo
Le Monfumine è una ditta individuale che nasce nel 2013 come azienda agricola con lo scopo di pre-servare alberi che producono frutti rari, antichi e poco commercializzati riproponendoli sul mercato trasformati in confetture dai gusti innovativi e particolari.
Le piante vengono coltivate rigorosamente con metodi naturali, secondo i criteri dettati dal proto-collo biologico proteggendo le piante da parassiti attraverso la piantumazione di barriere verdi.
La raccolta viene fatta a mano e la trasformazione in confetture avviene per piccoli quantitativi, per mantenere inalterate le caratteristiche.
BAZZO SOIRA - Conegliano
Piccolo Vegs for Pots è un marchio dell'impresa individuale della sig.ra Bazzo, nata nel 2012 come azienda sementiera riconfezionatrice. Ben presto si rende conto che la concorrenza dei molteplici garden center e la facilità di accesso per l'orticoltore standard rendono la vocazione commerciale una strada in salita. Nel 2013 dopo uno studio del mercato decide di rivolgersi agli orticoltori urbani amatoriali; inizia quindi a ricercare, selezionare e distribuire varietà tradizionali di ortagi adatti alla coltivazioni in vaso: pomodori nani, peperoni, melanzane in miniatura e tutto quello che può essere adatto alla coltivazione fuori dalla terra.
Le bustine sono realizzate in carta pergamino per migliore la conservazione delle sementi o in carta riciclata, confezionate e timbrate a mano con l'uso di inchiostri a base d'acqua.
Comunicato Stampa del 14 maggio 2015
Segreteria
Ufficio Servizi per l'Impresa
Tel. 0422 595261-283, Fax 0422 595673
e-mail: servizi.impresa@tv.camcom.it