Decreto UIBM: spostamento al 18 maggio dei termini per la nuova modalità di deposito telematico
Con decreto del Direttore dell'UIBM del 24 febbraio 2015, il termine per la presentazione delle domande di marchi e brevetti, con la vecchia modulistica cartacea, è stato prorogato dal 1° marzo al 17 maggio 2015.
Pertanto fino al 17 maggio 2015 è possibile depositare le domande di marchi, brevetti, disegni e modelli e relative istanze presso l'ufficio brevetti della Camera di Commercio utilizzando la vecchia modulistica ed effettuando i pagamenti con bollettino postale.
A partire dal 18 maggio 2015 sarà possibile depositare le domande e le istanze connesse, presso l'ufficio brevetti della Camera di Commercio, utilizzando esclusivamente la nuova modulistica cartacea disponibile sul sito dell'UIBM ed i pagamenti dovranno obbligatoriamente essere effettuati con F24.
Al momento del deposito della domanda in formato cartaceo, l'ufficio fornirà all'utente il modello F24 precompilato con gli elementi identificativi corrispondenti al numero della domanda e ai codici di pagamento, e la ricevuta del deposito della domanda.
La data di validità del deposito decorrerà dalla data dell'effettivo versamento dei diritti o delle tasse e verrà comunicata direttamente all'utente da parte dell'UIBM tramite l'indirizzo e-mail indicato sul modulo di domanda.
Per informazioni sui depositi cartacei con la nuova modulistica:
Tel. 0422 595278-279-280 (servizio telefonico attivo dalle 12 alle 13, dal lunedì al venerdì, mercoledì anche dalle 15 alle 16.30)
Fax 0422 595419
e-mail: brevetti@tv.camcom.it
In alternativa al deposito cartaceo presso le Camere sarà possibile trasmettere le domande di brevetto, disegno e modello e marchio direttamente sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico.
A tale scopo si rimanda al sito www.uibm.gov.it (nuove modalità di deposito telematico), che riporta tutte le informazioni e la nuova modulistica da adottare per i depositi dei titoli di proprietà industriale e dei seguiti; la nuova modalità telematica consente di provvedere alla quantificazione delle tasse dovute e del pagamento da effettuare tramite mod. F24.
Per informazioni sul deposito online è possibile contattare i servizi informativi dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi attraverso i seguenti canali:
N.B. La Camera di Commercio non è in grado di dare informazioni sui depositi on-line; pertanto è necessario contattare direttamente l'UIBM ai riferimenti sopra indicati.
*** (Notizia pubblicata il 13/04/2015) ***
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa