Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Il recupero del credito nell'Unione Europea e in U.S.A.

Il recupero del credito nell'Unione Europea e in U.S.A.

Seminari di aggiornamento sulla gestione dei crediti export

Treviso, 23 marzo 2005
ore 9.00 - 17.30

Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso

*****

L'incasso del credito rappresenta una fase molto delicata in qualsiasi transazione commerciale, che può riservare pesanti criticità se non si definiscono le condizioni di vendita, la forma e i tempi in cui dovrà essere effettuato il pagamento. E' necessario pertanto porre attenzione alle modalità contrattuali più adeguate e al mezzo di pagamento più sicuro per la specifica operazione.

I seminari proposti affrontano il tema del rischio commerciale, trattando con taglio operativo aziendale le problematiche relative all'assicurazione e allo smobilizzo dei crediti all'esportazione e al recupero dei crediti, a partire dalle azioni preventive che possono essere messe in atto attraverso strumenti giuridici, di pagamento e assicurativi. La predisposizione di un contratto di vendita che cauteli il venditore e la definizione di adeguate modalità di pagamento e di garanzia, unitamente alle forma di assicurazione del credito, possono aiutare le imprese a gestire il rischio insito nelle operazioni con l'estero.

I colloqui individuali previsti con gli esperti, la discussione su casi aziendali e lo spazio dedicato al confronto fra gli operatori completeranno la trattazione dei docenti.

I seminari proposti, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso per compito istituzionale, rientrano fra gli interventi di formazione e aggiornamento che l'Ente rivolge alle piccole e medie imprese, finalizzati ad accrescere la conoscenza degli operatori economici provinciali in materia di tecnica del commercio con l'estero, funzione essenziale per lo sviluppo dell'intero sistema locale.

Si tratta di incontri di formazione e aggiornamento che sviluppano gli argomenti trattati dal “Corso Base per Operatori in Commercio Estero”, al fine di differenziare e modulare l'offerta formativa secondo le diverse esigenze delle imprese.

La presente iniziativa formativa è promossa nell'ambito dell'attività di informazione e assistenza che l'Ente svolge a beneficio delle imprese in sintonia con il sistema camerale regionale, quale articolaziAone provinciale dello Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione - SPRINT Veneto, costituito dalla Regione Veneto.

PROGRAMMA
  • Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti


  • Ore 9.15 Le azioni preventive: gli strumenti giuridici
    • Il contratto di vendita internazionale: cautele negoziali a favore del venditore

    • Sanzioni contrattuali a carico del compratore in caso di omesso pagamento del prezzo

    • La normativa contro il ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali

    • La clausola di riserva della proprietà: disciplina nei Paesi U.E. e in U.S.A.

    • La disciplina degli assegni in U.S.A.

    Riccardo Manfrini - Studio Legale Barel Malvestio & Associati

    Le azioni preventive: gli strumenti di pagamento e le garanzie in uso nell'Unione europea e in U.S.A.
    • Modalità di pagamento internazionale, rischio commerciale e implicazioni con altre clausole contrattuali

    • L'incasso documentario (D/P - CAD), l'incasso contro accettazione di tratta ed eventuale avallo (D/A)

    • Il credito documentario irrevocabile confermato e non confermato

    • Le garanzie bancarie nel commercio internazionale

    • La formulazione del pagamento a mezzo credito documentario e/o del pagamento dilazionato

    Antonio Di Meo - Studio Antonio Di Meo


  • Ore 13.30 Pausa pranzo


  • Il recupero del credito nell'Unione Europea e in U.S.A.
    • L'individuazione del giudice munito di competenza giurisdizionale nell'ordinamento comunitario

    • Il Regolamento (CE) n. 805/2004 relativo al titolo esecutivo europeo

    • Quando, come e in quali casi è opportuno avviare un'azione legale

    • Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze

    • Le procedure fallimentari transfrontaliere e le azioni per il recupero del credito

    Riccardo Manfrini - Studio Legale Barel Malvestio & Associati

  • Ore 16.15 Le modalità alternative di risoluzione delle controversie e i servizi di Curia Mercatorum


  • Antonio Nascimben - Curia Mercatorum

  • Ore 16.45 Dibattito e risposta ai quesiti dei partecipanti


  • Ore 17.30 Chiusura del seminario

Scarica il programma completo e la scheda di adesione »

NOTE ORGANIZZATIVE

Destinatari:
Responsabili commerciali, aree amministrazione ed estero, consulenti aziendali.

Sede
Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - Treviso

Orario: 9.00 - 17.30

Modalità di partecipazione:
Preannunciare telefonicamente la propria adesione e inviare tramite fax la scheda di partecipazione e copia del bonifico a:

CAMERA DI COMMERCIO di TREVISO
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
Ufficio Promozione Estero
tel.: 0422-595313 fax 0422-595453
e-mail: promozione@tv.camcom.it

Termine ultimo per le adesioni:
giovedì, 24 febbraio 2005
Si accetteranno non più di 40 partecipanti

Quota di partecipazione:
€ 100,00 + IVA = € 120,00
da versare secondo le modalità riportate nella scheda di adesione

Documentazione
Ai partecipanti verranno consegnate dispense appositamente predisposte.

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa