Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso
La nuova sicurezza generale dei prodotti destinati ai consumatori
Il decreto legislativo 172 del 21 maggio 2004
Treviso, 4 febbraio 2005 9.30 - 13.15
Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso
*****
Le nuove norme in materia di sicurezza generale dei prodotti hanno valorizzato e responsabilizzato la figura del produttore e del consumatore, prevedendo tra l'altro un ruolo attivo anche per importatori e distributori. Tutti sono chiamati a garantire "la sicurezza dei prodotti": autorità preposte alla vigilanza, produttori, importatori, distributori (che devono anche rendere possibile la tracciabilità dei prodotti e supportare le istituzioni nelle attività di controllo), e consumatori, tenuti a prestare sempre più attenzione ai prodotti acquistati.
Questo incontro mira a promuovere la cultura "della sicurezza dei prodotti", perché tutti siano consapevoli delle proprie responsabilità: la salute e l'integrità fisica sono beni inestimabili che vanno preservati da qualsiasi rischio!
L'iniziativa rientra nell'ambito dell'attività istituzionale della Camera di Commercio finalizzata alla regolazione del mercato e all'informazione delle imprese e dei consumatori.
Il convegno è gratuito
PROGRAMMA
Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.45 Presentazione dott. Renato Chahinian - Segretario Generale Camera di Commercio di Treviso
Ore 10.00 Quadro legislativo:
Quadro normativo comunitario e nazionale: Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti e direttive di settore (giocattoli, prodotti elettrici, dpi, prodotti tessili, ecc.); D.Lgs. 172/2004
Definizione di "prodotto", "prodotto sicuro"e di "rischio grave", "richiamo" e "ritiro"
Azioni di ritiro e di richiamo dei prodotti
Obblighi del produttore e del distributore
Notifica delle azioni volontarie intraprese dai produttori e dai distributori
dott.ssa Maria Simonetta Diamante - Funzionario Ministero Attività Produttive
Ore 10.45 La normativa tecnica (I parte)
Conformità dei prodotti
Norme europee, norme nazionali, raccomandazioni della Commissione per la valutazione della sicurezza
Rischi e categorie di rischi, valutazione del rischio
ing. Marco Vigone - Presidente Commissione Sicurezza UNI
Ore 11.15 Coffe break
Ore 11.45 La normativa tecnica (II parte)
Valutazione del rischio per l'immissione sul mercato da parte del produttore
Obbligo di informazione
Tracciabilità dei prodotti e codici di buona condotta
Reclami: tenuta del registro
Collaborazione con le Autorità competenti nei controlli di sicurezza dei prodotti immessi sul mercato: ruolo del produttore e del distributore
Supporto tecnico per gli aspetti innovativi della produzione
ing. Roberto Santolamazza - Direttore di Treviso Tecnologia
Ore 12.15 La tutela del consumatore
Responsabilità per danno da prodotti difettosi
Consultazione con le Autorità di controllo in sede di Conferenza di servizi
Informazioni ai consumatori: lingua e avvertenze sui rischi
Tracciabilità dei prodotti
avv. Domenico Romito - Presidente Consulta Giuridica della Federconsumatori
Ore 12.45 Quesiti operativi e dibattito
Ore 13.15 Chiusura dei lavori dott. Gian Angelo Bellati - Direttore Unioncamere Veneto
NOTE ORGANIZZATIVE
Modalità di partecipazione:
L'ingresso è libero e gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per iscriversi inviare la scheda di adesione via fax al numero 0422 595419, entro il 25 gennaio 2005.
Sede
Camera di Commercio di Treviso
Sala Conferenze
Orario: 9.30 - 13.15
Per informazioni
Ufficio Tutela del Consumatore
tel. 0422 595238 - 360
fax 0422 595419
email: tut@tv.camcom.it