Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Risparmio energetico ed Audit energetici in azienda: approccio all'autoanalisi dei consumi

Risparmio energetico ed Audit energetici in azienda: approccio all'autoanalisi dei consumi

Corso di formazione gratuito

Treviso, 21 e 28 novembre 2013 (1^ sessione)
22 e 29 novembre 2013 (2^ sessione)

ore 9.00 - 13.00

Sala Siletto della Camera di Commercio di Treviso

*****

Presentazione


Riduzione dei consumi aziendali, risparmio energetico, efficientamento, sono termini attuali che coinvolgono sempre più le aziende di tutte le dimensioni.


Si avvisa che è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni previste.
Per ragioni organizzative non sarà possibile, come per altri eventi, gestire una lista di attesa.
Pertanto si invitano gli eventuali interessati ad inviare una e-mail al recapito dello Sportello CSR e Ambiente, al fine di poter valutare una possibile replica del corso per l'anno 2014
.


L'efficienza energetica sta infatti diventando il concetto guida delle politiche e strategie nazionali ed europee: non solo produrre da fonti rinnovabili, ma consumare meno e meglio, analizzando nel dettaglio dove intervenire, a partire da azioni a costo zero (usi consolidati e comportamenti che possiamo rendere più efficienti) fino alla sostituzione di impianti o attrezzature obsolete.


Il corso, presenta contenuti specifici che ne richiedono la divisione in 2 mezze giornate di formazione, in modo tale da poter affrontare sia gli aspetti teorici che quelli pratici, dando modo ai partecipanti di tornare in azienda e raccogliere alcuni primi dati di consumo energetico sui quali poi effettuare le esercitazioni pratiche.


Obiettivi del corso

Scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti i principi e gli strumenti per rendere l'efficienza energetica una linea guida nella gestione aziendale.
Verranno quindi affrontate le seguenti tematiche:

Primo incontro

  • Dalla Legge 10/91 al D.L.63/2013, la normativa italiana sul risparmio energetico;
  • la figura dell'energy manager;
  • la verifica di conformità legale degli impianti termici;
  • incentivi, detrazioni e certificati bianchi per favorire l'efficientamento energetico;
  • introduzione agli audit energetici.

Secondo incontro

  • Gli audit energetici;
  • proposte per l'efficientamento: casi pratici per il miglioramento delle prestazioni energetiche, con illustrazione delle caratteristiche tecniche, dei vantaggi economici e del tempo di ritorno degli investimenti
    - Misura 1: Analisi dei consumi
    - Misura 2: Impianto di illuminazione
    - Misura 3: Strumenti di misura e controllo con software dedicati

Strumenti

Case studies, analisi di best practices, linee guida operative, esercitazioni pratiche.

Modalità

Lezioni frontali ed approfondimenti pratici, finalizzati alle specificità delle aziende partecipanti.

Docenti

Arch. Giulia Pedrocchi, Project manager eEnergia srl divisione Efficienza Energetica
Ing. Sara Ragazzo, Project manager eAmbiente srl divisione Consulenza alle imprese.

Note organizzative

A chi è rivolto e numero (limitato) di posti disponibili

Massimo 15 posti disponibili (un nominativo per ogni azienda).

Il corso è rivolto ad imprenditori, dirigenti, quadri, team leader, project manager, responsabili per la qualità delle aziende iscritte al Registro delle Imprese di Treviso e aventi linee di produzione già attive.
Non sono ammessi consulenti ed iscritti ad Ordini Professionali.

Il corso è cofinanziato nell'ambito dell'Accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e Unioncamere nazionale.

Modalità di iscrizione e scadenza

Scadenza per le adesioni: 20 novembre 2013 (per entrambe le edizioni del corso), o ad esaurimento posti disponibili.
Raggiunto il limite di posti disponibile

Partecipazione gratuita

Per maggiori informazioni

Sportello CSR e Ambiente
Piazza Borsa, 3/b - 31100 - Treviso
tel. 0422 595288
fax Segreteria 0422 412625
e-mail:sportellocsr@tv.camcom.it
www.csrtreviso.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa