Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / LAB 3: Il Forecasting tecnologico a supporto delle decisioni strategiche aziendali. Approcci, metodi, strumenti

LAB 3: Il Forecasting tecnologico a supporto delle decisioni strategiche aziendali. Approcci, metodi, strumenti

I Laboratori per il cambiamento - Quinta edizione

31 Gennaio 2014 (Workshop introduttivo), febbraio-marzo 2014 (percorso d'aula), marzo-aprile 2014(progetti pilota e workshop conclusivo)

Sede di Treviso Tecnologia, Lancenigo di Villorba

*****

Si definisce "Forecasting tecnologico" un insieme di attività finalizzate a prefigurare tecnologie emergenti rispetto ad uno specifico processo produttivo, oppure ad uno specifico prodotto (visto nel suo insieme o prendendo in esame alcune sue componenti).

Al "Forecasting tecnologico" ricorrono ormai le più importanti imprese, quando acquisiscono consapevolezza che in tema di innovazione di prodotto e di processo non è più sufficiente analizzare la concorrenza o inseguire i leader di mercato, ma bisogna giocare d'anticipo: e in modo continuo e sistematico.

Questo Laboratorio, progettato assieme al Centro di Competenza per l'Innovazione Sistematica della Fondazione Politecnico di Milano, intende avvicinare le imprese trevigiane a questo approccio, in un percorso che combina assieme formazione d'aula e lavoro di gruppo: così da fornire sia gli elementi teorici sia gli strumenti per una prima applicazione pratica rispetto a specifiche tematiche settoriali e aziendali.

Il Laboratorio sarà introdotto da un workshop, a libera partecipazione, che spiegherà cosa si intende per "Forecasting tecnologico", quali i possibili approcci e metodi, le relative potenzialità, le risorse necessarie per la sua implementazione.

Poi partirà il percorso formativo vero e proprio, ad iscrizione, per un max di 15 aziende. Esso si articolerà in 4 giornate piene d'aula, con il programma di seguito illustrato, e in 2 progetti-pilota: che permetteranno una sperimentazione pratica assistita da alcuni metodi e strumenti di "forecasting tecnologico", su una griglia di temi che verrà definita assieme agli stessi partecipanti.

Le singole aziende che fossero poi interessate ad approfondire i risultati dei progetti-pilota e conoscerne le implicazioni per il proprio settore/mercato, potranno optare per un primo incontro ad hoc, con gli esperti del Politecnico, incluso nella quota d'iscrizione.

È infine prevista una giornata conclusiva di condivisione dei risultati del Laboratorio: la mattinata sarà riservata ai soli partecipanti l'attività formativa; nel pomeriggio si punterà ad una disseminazione più ampia dei metodi e dei risultati del Laboratorio ad altre aziende del territorio.

Il percorso è rivolto imprenditori, manager, responsabili R&S di aziende manifatturiere e del terziario avanzato. Sarà condotto dal prof. Gaetano Cascini, affiancato da un Gruppo di Esperti del Centro di Competenza per l'Innovazione Sistematica della Fondazione Politecnico di Milano.

Programma
GiornateContenuti
31 gennaio 2014
(ore 14.30-17.30)
Workshop introduttivo
IL TECHNOLOGY FORECASTING: OBIETTIVI, APPROCCI E METODI A SUPPORTO DELLE STRATEGIE D'INNOVAZIONE
14 febbraio 2014
(ore 9-18)
I principali metodi di previsione tecnologica
Metodi basati sulle conoscenze tacite di esperti multi-disciplinari. Metodi per l'estrapolazione di trend. Modello di crescita logistica e modello di sostituzione logistica. Strumenti software gratuiti per l'estrapolazione di trend
28 febbraio 2014
(ore 9-18)
Il TRIZ applicato al Technology Forecasting
Metodi basati sulle Leggi TRIZ di Evoluzione dei Sistemi Tecnici. Modellazione degli elementi base di un sistema tecnico. Directed Evolution: alberi evolutivi e rete di trend evolutivi. La metodologia Researching Future
7 marzo 2014
(ore 9-18)
La metodologia FORMAT (1/2)
Modello stage-gate per il technology forecasting. Metodi e strumenti per gestire un progetto di Technology Forecasting:
a. FORmulazione del progetto
b. Modellazione dl sistema tecnico e identificazione di fattori-driver e barriere
14 marzo 2014
(ore 9-18)
La metodologia FORMAT (2/2)
c. Anticipazione di scenari evolutivi: previsione di problemi mediante reti di contraddizioni; costruzione di scenari mediante modelli evolutivi qualitativi; selezione delle fonti di dati e informazioni, ed estrapolazione di trend quantitativi; validazione degli scenari evolutivi
d. Trasferimento delle informazioni rilevanti ai decision-maker per supporto alle decisioni strategiche
Marzo - Aprile 2014 Realizzazione di 2 Progetti Pilota (con temi e date da definirsi tra i partecipanti)
Sperimentazione pratica dei metodi e degli strumenti di Technology Forecasting su temi d'interesse dei partecipanti al Laboratorio, sotto la guida di un facilitatore del Centro di Competenza.

Ciascun progetto sarà articolato in due mezze giornate in presenza (una all'inizio e una alla fine) e di 6-8 mezze giornate, tramite strumenti di call-conference, in funzione del tema scelto
Aprile 2014 Eventuali incontri aziendali su appuntamento
Aprile 2014
(ore 9-18)
Workshop finale di presentazione dei risultati del Laboratorio
MATTINA: riservata ai partecipanti all'attività di formazione e ai progetti-pilota
POMERIGGIO: disseminazione dei risultati ad altre aziende del territorio

NOTE ORGANIZZATIVE

Destinatari:
Imprenditori e manager del comparto manifatturiero e delle costruzioni.

Modalità di partecipazione:
WORKSHOP INTRODUTTIVO
Il workshop introduttivo del 31 gennaio è a libera partecipazione e gratuito. È obbligatoria tuttavia l'iscrizione, per ragioni organizzative
ISCRIZIONI CHIUSE

LABORATORIO
Il laboratorio completo è a pagamento, aperto ad un numero max di 15 aziende preferibilmente con sede in provincia di Treviso
ISCRIZIONI CHIUSE

Quota di iscrizione aziendale:
€ 350,00 + IVA = € 427,00
Il pagamento della quota di iscrizione consente ad ogni azienda di partecipare, se lo desidera, con 2 persone al percorso laboratoriale.
Il pagamento della quota di iscrizione aziendale va effettuato solo dopo la conferma dell'iscrizione e comunque entro l'avvio del laboratorio mediante bonifico bancario intestato a: CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO
CAUSALE: "LC53"
Cassa di Risparmio del Veneto, Via Jappelli 13, Padova
IBAN: IT81 B062 2512 1861 0000 0300 405

Termine per le adesioni:
Workshop introduttivo: 24 gennaio 2014
Laboratorio: 7 febbraio 2014

Sede
Treviso Tecnologia
Centro Cristallo, Via Roma 4
Lancenigo di Villorba (TV)

Segreteria Organizzativa
Ufficio Studi e Statistica
Camera di Commercio di Treviso
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
tel. 0422 595239-209
e-mail: studi@tv.camcom.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa