Home Page / eventi, concorsi e bandi / Seminari e convegni / 5° ciclo di incontri Open Day
"Quando la CSR germoglia nel Settore AGROALIMENTARE"
settembre - novembre 2013
*****
Le iscrizioni sono state chiuse anticipatamente, per raggiunto limite dei posti disponibili.
Si ricorda a tutti gli interessati che la segreteria organizzativa (sportellocsr@tv.camcom.it) raccoglie un'eventuale lista di attesa di tutti coloro che vogliano partecipare ad uno o più incontri in programma.
Tale lista d'attesa sarà utilizzata solo in caso di rinuncia anticipata alla partecipazione e senza nessun impegno da parte dell'organizzazione, che mantiene il numero massimo di 20 partecipanti per azienda.
Considerato il successo delle prime quattro edizioni del ciclo di incontri (Open Day) sul tema della Responsabilità Sociale d'Impresa (Corporate Social Responsibility), la Camera di Commercio di Treviso, in collaborazione con l'Azienda Speciale Treviso Tecnologia e le Associazioni di Categoria che partecipano al Tavolo Tecnico locale sulla CSR, ha deciso di realizzare nel 2013 un nuovo ciclo di incontri in azienda che, a partire dal prossimo mese di settembre, darà l'opportunità di conoscere tre interessanti esperienze imprenditoriali, che possono essere considerate "best practice" nel settore agroalimentare.
Il ciclo di incontri è composto da tre appuntamenti:
Per tutte le visite il programma si svolgerà secondo il seguente orario:
1° incontro: 26 settembre 2013
JOLLY SGAMBARO SPA
via Chioggia, 11/A - Castello di Godego (TV)
L'azienda è stata fondata nel 1947 a Cittadella da Tullio Sgambaro; l'attività è proseguita con i figli Dino ed Enzo e ora con Pierantonio Sgambaro. Nel 2003 il pastificio ha ottenuto, primo in Italia, la certificazione di prodotto di puro "Grano duro italiano" oggi impressa su tutte le confezioni rosse a marchio "Jolly". A Pierantonio è sorta l'idea di accostare al proprio prodotto di punta, la pasta a marchio "Jolly Sgambaro" in confezione gialla, l'idea del "Km 0". Per questa pasta si utilizzano solo grani selezionati provenienti da Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e in parte Friuli Venezia Giulia. Attraverso la minor percorrenza possibile tra i campi di coltivazione del grano e il molino si garantisce la perfetta conservazione del grano come appena raccolto. Si assicura inoltre un maggior rispetto dell'ambiente, con minor consumo di energia e minore inquinamento.
Tutta l'energia elettrica utilizzata per i processi produttivi deriva da fonti rinnovabili, l'acqua viene pescata nelle falde sotterranee. Nell'agosto 2011 l'azienda ha conseguito la certificazione UNI EN CEI 16001:2009, primo passo verso il prossimo obiettivo: l'efficienza energetica e il minor impatto ambientale possibile.
Lo stabilimento di Castello di Godego è inoltre dotato di un percorso didattico che illustra tutte le fasi della lavorazione, dal chicco alla pasta, ed è visitato ogni anno da migliaia di alunni. Dal 2002, inoltre, Jolly Sgambaro detiene l'assoluto riconoscimento di unico pastificio industriale della penisola il cui prodotto è marchiato Grano Duro Italiano da CSQA certificazioni.
2° incontro: 24 ottobre 2013
DA RE SPA (BIBANESI)
via Borgo nobili, 9 - Bibano di Godega Sant'Urbano (TV)
L'azienda vanta da generazioni un'antica tradizione nel campo della lavorazione del pane tipico veneto. Più volte ampliatasi e completamente rinnovatasi negli anni Settanta, risultava all'epoca essere uno dei maggiori panifici attivi nel Nord Est, pur senza smarrire la connotazione di azienda alimentare vocata alla realizzazione di prodotti tradizionali veneti di carattere artigianale.
L'impresa ha deciso di non trasformare gli impianti produttivi in processi completamente automatizzati, nella convinzione che i panifici cosiddetti "industriali" sfornassero certamente notevoli quantità di pane, privo però delle caratteristiche di fragranza e appetibilità che si ritrovano nella migliore tradizione artigianale.
Per questo motivo, le successive ristrutturazioni non hanno intaccato i passaggi delicati ed essenziali di un processo di lavorazione delle paste, effettuato secondo i più rigorosi e tradizionali canoni dell'arte panificatoria. Questa rigorosa filosofia aziendale ha fatto in modo che il mercato connotasse il pane tipico Da Re come un prodotto di grande e riconosciuta qualità. Da qui nascono delle difficoltà relative alla distribuzione del pane su un grande numero di panetterie e punti vendita, al lavoro notturno e al reperimento di manodopera qualificata, disponibile a lavorare di notte. Ecco allora l'esigenza di studiare, di scoprire, in qualche modo di "inventare" un prodotto radicalmente nuovo, un po' pane e un po' grissino, ma al tempo stesso in grado di conservare immutate le caratteristiche di genuinità e fragranza tipiche, nella freschezza e nel sapore, del buon pane tipico fatto a mano di un tempo.
3° incontro: 21 novembre 2013
PERENZIN LATTERIA SRL
via Cervano, 85 - San Pietro di Feletto (TV)
La Latteria Perenzin produce artigianalmente formaggi tradizionali e DOP, formaggi di capra e vacca biologici e convenzionale, e formaggi prodotti con latte di bufala da allevamenti veneti. Emanuela Perenzin, pronipote del fondatore nel 1900, e il marito Carlo Piccoli, creatore di formaggi e mastro casaro, sono stati eletti Migliori Professionisti del Formaggio al Concorso Alma Caseus 2012. In azienda seguono personalmente tutte le fasi di produzione e di marketing.
L'innovazione, il rispetto delle tradizioni, e la capacità di saper inventare nuovi prodotti caratterizzano da sempre l'azienda. I prodotti sono distribuiti nei migliori negozi specializzati di tutta Italia ed esportati in Europa, USA, Canada e Australia. La passione per il proprio lavoro, la profonda conoscenza dell'Arte Casearia e la volontà di diffonderla il più possibile, ha visto l'apertura nel 2012 di uno spazio completamente dedicato alla degustazione: PER Percorsi Enogastronomici di Ricerca è il nuovo progetto della Latteria Perenzin, che oltre ad essere Bottega di specialità dove è possibile acquistare formaggi, salumi e altri prodotti artigianali, è anche un Cheese Bar e Ristorante, dedicato alla conoscenza di piatti e proposte gastronomiche d'eccellenza. Pensato per dar modo ai visitatori di godere della vista dei magazzini di stagionatura, PER è nato per accompagnare gli appassionati attraverso un percorso dedicato alla valorizzazione dei prodotti caseari e dei mestieri artigianali, guidati e immersi nei profumi della Latteria.
Modalità di partecipazione:
L'iscrizione on line è obbligatoria (box ad inizio pagina).
Non è possibile presentarsi direttamente nel luogo fissato per l'incontro senza la necessaria registrazione.
Le visite sono a numero chiuso, per un massimo di 20 partecipanti per ogni incontro.
La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.
N.B. le conferme di iscrizione inviate automaticamente dal sistema di gestione di eventi on line, potranno essere revocate dall'azienda ospitante, qualora sorgessero tra i partecipanti, ipotesi di violazione o turbativa del segreto industriale
Termine ultimo per le iscrizioni:
entro il giorno che precede l'evento, per le visite di settembre e novembre o, in via anticipata, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Attenzione! Per la visita presso Da Re Spa (Bibanesi) il termine per l'iscrizione è il 14 ottobre.
Per informazioni:
Sportello CSR e Ambiente
Camera di Commercio I.A.A. di Treviso
Piazza Borsa, 3/b - 31100 Treviso
tel. 0422.595288; fax 0422.412625
sportellocsr@tv.camcom.it
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa