Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Approfondimenti in materia di condominio ed emotional mastery nella mediazione

Approfondimenti in materia di condominio ed emotional mastery nella mediazione

Curia Mercatorum: corso di aggiornamento per mediatori in materia civile e commerciale

Treviso, 20, 21, 22 marzo 2013

Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso

*****

Obiettivi del corso

Questo corso propone un aggiornamento in due distinti ambiti: l'approfondimento della materia condominiale, della quale si analizzeranno profili normativi e giurisprudenziali di rilievo per la prassi della mediazione. Lo scopo è quello di indagare alcune specificità ed eventuali criticità che possano offrire al mediatore approfondimenti e spunti di riflessioni utili all'esercizio della sua professione.
Il secondo ambito è di taglio "comunicativo - relazionale": infatti, la piena realizzazione delle finalità del D.Lgs. 28/10, chiama i mediatori a consolidare lo sviluppo di competenze socioemotive oltre che giuridiche. È grazie a consolidate competenze sulle dinamiche psicosociali ed affettive che è possibile per il mediatore contribuire al raggiungimento della composizione delle controversie tra le parti.
Nel pomeriggio della terza giornata si terrà una lezione aperta: "la simulazione di una mediazione".

Destinatari

Il presente percorso formativo di aggiornamento, accreditato dal Ministero della Giustizia, svolto ai sensi del D.M. 180/10 ed idoneo al mantenimento della qualifica di mediatore professionista, è predisposto per tutti coloro che sono già in possesso del titolo di "mediatore professionista" in base al D.M. n. 180/2010, e che dunque abbiano già frequentato un percorso formativo di base di almeno 50 ore (o in alternativa abbiano provveduto alla sua integrazione, in base al predetto D.M. n. 180/2010).

1° Modulo
Approfondimenti in materia di condominio
20 marzo 2013 ore 9.00-18.00

Argomenti
  • Principali fonti normative in materia condominiale e principali novità legislative della riforma del condominio. Lo stato dell'arte dell'obbligatorietà della mediazione in materia di condominio e le liti condominiali nell'ambito dei diritti disponibili
    - La natura del condominio, supercondominio e minicondominio
    - Liti condominiali e la previsione dell'obbligo di esperire il previo tentativo di conciliazione nelle controversie "in materia di condominio» di cui all'art. 5, co. 1, d.lgs. 28/2010
    - L'impugnativa delle deliberazioni assembleari : costituzione e validità delle delibere ex art. 1136 CC
  • Il conflitto in ambito condominiale: gestione e passaggio assembleare.
    - L'articolazione delle materia del condominio
    - Istanza di mediazione: effetti
  • L'amministratore ed i contrasti condominiali nella procedura di mediazione. Criticità ed impasse nella stesura del verbale di conciliazione
    - La peculiare soggettività giuridica del condominio e la rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio nelle azioni e nelle difese
  • Obbligazioni del condominio e procedure esecutive nei confronti dello stesso
  • Mediazione e riflessi fiscali

Responsabile Scientifico e Docente: Prof. Davide Pietroni

2° Modulo
Emotional mastery nella mediazione: scienze cognitive applicate allo studio delle emozioni
21 marzo 2013 ore 9.00-14.30

Argomenti
  • I fondamenti delle Scienze Cognitive applicate allo studio delle Emozioni
  • Le due strade al potenziamento personale e relazionale: la via sottrattiva e la via additiva
  • I principali meccanismi della affettività interpersonale
  • Processi cognitivi e suggestivi in mediazione: le parti ed i loro "fantasmi" relazionali
  • Una chiave per ogni porta: l'approccio strategico delle Scienze Cognitive per modellare le eccellenze nei mediatori
  • Il ruolo degli stati d'animo nelle arene conflittuali
  • SIMULAZIONE ANALOGICA: sperimentare la genesi di un conflitto interpersonale per comprenderne i meccanismi cognitivi ed emozionali fondamentali
  • Conclusioni e suggestione finale

Docente: Dott.ssa Paola Schiavo

2° Modulo
Lezione aperta: la simulazione di una mediazione
22 marzo 2013 ore 9.00-13.30



NOTE ORGANIZZATIVE

Tutte le informazioni, con il programma completo e la scheda di adesione, sono disponibili nella brochure dell'evento (224 Kb).

Sede: Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - Treviso

Durata: 18 ore, suddivise in tre giornate

Modalità di partecipazione: compilare il modulo di iscrizione e farlo pervenire a Omologhia srl preferibilmente tramite e-mail all'indirizzo omologhia@legalmail.it oppure via fax al n. 049.8085790, accompagnato dalla ulteriore documentazione richiesta (vedi la brochure dell'evento).

È prevista la possibilità di partecipare all'intero corso ovvero a singoli moduli: - primo giorno (modulo 1); - secondo e terzo giorno (modulo 2)

Quota di partecipazione e numero minimo partecipanti
- € 320,00 (esenti I.V.A.) complessivi per la partecipazione al corso completo;
- € 160,00 (esenti I.V.A.) complessivi per la partecipazione al primo giorno (modulo 1);
- € 190,00 (esenti I.V.A.) complessivi per la partecipazione al secondo e terzo giorno (modulo 2);

Numero minimo di partecipanti:20;
Nell'accoglimento delle iscrizioni, verrà data priorità ai mediatori iscritti nell'elenco di Curia Mercatorum.

Per ulteriori informazioni:
Curia Mercatorum
Sede Operativa c/o Centro Cristallo - Via Roma, 4 - 31020 Lancenigo di Villorba (TV)
tel. 0422 917891 - fax 0422 917893
e-mail: info@curiamercatorum.com
www.curiamercatorum.com

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa