Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Sicurezza e etichettatura dei prodotti tessili e delle calzature
La normativa sulla sicurezza e l'etichettatura dei prodotti tessili (anche alla luce delle recenti modifiche introdotte dal Regolamento UE 1007/2011) e delle calzature
Treviso, 29 Ottobre 2012
9.45 - 16.15
Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso
*****
La Camera di Commercio di Treviso, attenta alle esigenze degli operatori economici della "Marca" che si trovano in difficoltà nell'applicare correttamente le norme che regolano l'immissione in commercio dei prodotti destinati ai consumatori, propone una giornata informativa dedicata ai prodotti tessili e alle calzature, molto interessante alla luce delle recenti modifiche legislative (in tema di prodotti tessili) e finalizzata a rendere trasparenti i veri obblighi di legge.
In particolare nel corso dell'incontro verranno fornite utilissime informazioni sulla sicurezza e sull'etichettatura dei prodotti tessili e delle calzature - che in base alle leggi vigenti vanno realizzati senza l'impiego di materiali nocivi per la salute dell'uomo, e vanno opportunamente etichettati in modo da fornire indicazioni sulle fibre e sui materiali usati - oltre ad importanti indicazioni relative all'origine.
Il seminario è rivolto agli importatori, ai produttori, ai buyers della grande distribuzione, agli intermediari, ai grossisti, ai dettaglianti, e agli altri operatori degli ambiti individuati e vuole rappresentare uno strumento per fornire un supporto agli addetti ai lavori, per consentire di operare in tranquillità (guadagnando una solida immagine di serietà ed elevata affidabilità) e allontanare il rischio di sanzioni e altri provvedimenti di più ampio respiro.
L'iniziativa rappresenta un'opportunità di crescita anche per gli operatori del sistema consumeristico, che potranno ampliare il proprio bagaglio di conoscenze in materia.
La partecipazione al seminario è gratuita
Docenti:
Maria Giulia Di Noia - Responsabile del Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica della Camera di Commercio di Milano
Silvana Manica - Responsabile dell'Ufficio Attività a Tutela del Consumatore della Camera di Commercio di Treviso
Gabriella Alberti Fusi - Direttore Tecnico del Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A.
De Deo Vincenzo - Funzionario dell'Area Antifrode della Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia dell'Agenzia delle Dogane di Venezia
Stefano Zambon - Responsabile servizi di certificazione, analisi e test di Treviso Tecnologia - Azienda Speciale per l'innovazione della Camera di Commercio di Treviso
Sede
Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - Treviso
Modalità di partecipazione:
si prega di procedere all'iscrizione on line (box ad inizio pagina).
Termini di adesione:
23 ottobre 2012
Maggiori informazioni
Segreteria Organizzativa - Ufficio Tutela del Consumatore
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
tel. 0422 595238-314 Fax 0422 595666
e-mail: tut@tv.camcom.it
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa