Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Ruolo e spazi di crescita del welfare civile nel nuovo welfare mix in provincia di Treviso

Ruolo e spazi di crescita del welfare civile nel nuovo welfare mix in provincia di Treviso

Quali priorità e quali strumenti in tema di "salute e cura della persona" e "donna e conciliazione famiglia-lavoro"

Fanzolo di Vedelago (TV), 1° luglio 2010
9.30 - 12.30

Barchessa ovest di Villa Emo. Via Stazione, 5 - 31050

*****

Presentazione

Con la costituzione dell'Osservatorio di Economia Civile la Camera di Commercio di Treviso ha aperto un'importante finestra d'attenzione sul mondo del non-profit in provincia, nel quadro dei riequilibri generali cui stiamo assistendo tra ruolo dello stato e ruolo dei corpi sociali, secondo la filosofia della trasformazione del welfare state in welfare community.

I componenti dell'Osservatorio hanno deciso di capire quali spazi di crescita, quali opportunità e quali sfide abbia oggi il welfare civile. Le riflessioni di sistema sulla visione, sulla missione e sulle strategie del mondo del privato sociale si sono accompagnate ad una specifica indagine all'interno di due temi molto sensibili, quali: “salute e cura della persona” e “donna e conciliazione famiglialavoro”.

Con il sostegno del Credito cooperativo è stata sviluppata una ricerca, a cura dell'Università Ca' Foscari Venezia, per capire più in profondità i bisogni inevasi nel territorio e gli strumenti necessari per soddisfarli efficacemente.

Il presente seminario, rivolto agli operatori del terzo settore, agli amministratori pubblici, alle associazioni di rappresentanza, offre l'opportunità di condividere e discutere i risultati di questa ricerca.

Alcune testimonianze comproveranno in diretta i punti di forza e di debolezza che i soggetti del terzo settore incontrano nel loro agire quotidiano.
Una tavola rotonda finale proverà a lanciare alcune piste di lavoro per lo sviluppo e il consolidamento del terzo settore in provincia.

Programma

  • Saluti introduttivi
    - Nicola Di Santo, Presidente Credito Trevigiano
    - Federico Tessari, Presidente Camera di Commercio di Treviso
    - Leonardo Muraro, Presidente Amministrazione Prov.le Treviso
  • Relazioni tecniche
    • Spazi di crescita del welfare civile fra comprensione strutturata dei bisogni, networking e nuove leve organizzative
      Giuseppe Marcon, Università Ca' Foscari Venezia
    • "Salute e cura della persona" e "donna e conciliazione famiglia-lavoro": esiti della ricerca
      Claudia Scilletta, ricercatrice, Milano
  • Testimonianze
    • Dalla riabilitazione all'inserimento lavorativo delle persone con disturbo mentale
      Bruno Pozzobon, Cooperativa L'Incontro
    • Dalle Associazioni dei familiari all'impresa di comunità: lo sviluppo dei servizi alle persone con disabilità
      Paolo Belleri, Consorzio Intesa
    • La buona partnership pubblico-privato sociale: dal confronto alla programmazione
      Giovanni Grillo, Volontarinsieme
    • Il nido in famiglia: una formula di conciliazione famiglia-lavoro oltre i modelli tradizionali
      Anna Paola Perissinotto, Cooperativa Il Girotondo delle Mamme
    • Promuovere cittadinanza e sussidiarietà nella comunità locale: esperienze con le famiglie, i giovani, la scuola
      Andrea Pozzobon, Cooperativa Il Sestante
  • Tavola Rotonda. Quali strategie e quali sviluppi per il terzo settore: quattro piste di lavoro.
    Introducono e coordinano:
    - Adone Bordignon, Presidente Osservatorio Economia Civile
    - Federico Callegari, Area Studi Camera di Commercio di Treviso - Segreteria Osservatorio Economia Civile
    I temi:
    1. Dalla prossimità al bisogno, all'analisi strutturata dei bisogni
    2. Strumenti per rafforzare l'efficacia del terzo settore
    3. Il vantaggio di fare rete: dentro il terzo settore e con i soggetti pubblici/privati
    4. Il vantaggio del confronto e del miglioramento continuo: socializzare buone pratiche
  • Conclusioni

La partecipazione è gratuita

Scarica la locandina dell'evento (306 Kb).

NOTE ORGANIZZATIVE

Sede
Barchessa Ovest di Villa Emo
Fanzolo di Vedelago, Treviso

Modalità di partecipazione:
Si prega di confermare la propria partecipazione all'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Treviso.

Termine per le adesioni:
28 giugno 2010

Maggiori informazioni
Ufficio Studi
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
tel. 0422 595239-209 - fax 0422 595687
e-mail: studi@tv.camcom.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa