Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / LAB 6: Gestire la conoscenza aziendale come risorsa di competitività (con Seminario propedeutico introduttivo)

LAB 6: Gestire la conoscenza aziendale come risorsa di competitività (con Seminario propedeutico introduttivo)

I Laboratori per il cambiamento - Terza edizione

Lancenigo di Villorba, 17-18 e 25 novembre, 2 dicembre 2010

Sede di Treviso Tecnologia

*****

Il laboratorio mira a trasmettere logiche, metodi e strumenti di gestione della conoscenza nelle PMI.

Aiuterà a comprendere come costruire un vantaggio competitivo attraverso la valorizzazione del proprio capitale di conoscenza, creando distintività dei prodotti e del processo produttivo, di fronte all'evoluzione dei mercati.

Acquisire consapevolezza e strumenti di Knowledge Management consente il miglioramento della capacità di innovazione e di condivisione dei saperi chiave dell'azienda, l'unica risorsa non imitabile dai competitor.

Gestire la conoscenza non significa assumere nuovi costi, ma pensare e gestire in modo diverso le ordinarie attività produttive.

Il laboratorio si articola in un seminario introduttivo di inquadramento e in tre giornate d'aula.

Esperto: MARCO RUFFINO (Koinè S.r.l, Genova)

Target: imprenditori e responsabili di processo di imprese manifatturiere di piccola e media dimensione

Programma
GiornateContenuti
17 novembre 2010
Ore 14.00-18.00

Seminario introduttivo propedeutico (gratuito)
Creare e ritrovare capacità competitiva, innovando e gestendo la conoscenza aziendale
- La conoscenza è sempre stata un fattore di competitività. Oggi lo è di più.
- Rispondere al cambiamento e all'incertezza richiede di innovare; garantire sostenibilità richiede di mantenere il patrimonio dei saperi aziendali.
- La conoscenza non è l'esperienza; è ciò che sappiamo fare dell'esperienza.
- Le imprese hanno sempre gestito la loro conoscenza, anche inconsapevolmente. Oggi non basta più.
- Gestire la conoscenza significa ripensare il lavoro, non un lavoro in più.
- Per un Knowledge Management a portata di PMI: approcci ed esempi.
18 novembre 2010
Ore 9.00-17.00
Ragioni e luoghi per gestire la conoscenza
Di cosa è fatta la conoscenza aziendale, cosa vale, chi la possiede, come si sviluppa e si innova. Come si possono perdere i propri saperi e cosa fare per evitarlo. Tre snodi critici da gestire in termini di conoscenza: "progettazione <> produzione", "progettazione <> vendita <> post vendita" e "produzione <> vendita <> post vendita".
25 novembre 2010
Ore 9.00-17.00
Dalla strategia alla pratica: 1. Mappare il proprio sistema di conoscenza
Come comprendere quali conoscenze chiave si possiedono e di quali vi è bisogno. Come creare conoscenza dall'informazione. Come rappresentare ciò che si sa, in modo da saperlo meglio. Come difendere la conoscenza, agendo sugli aspetti taciti.
2 dicembre 2010
Ore 9.00-17.00
Dalla strategia alla pratica: 2. Innovare e riprodurre il proprio sistema di conoscenza
Il Knowledge Management a portata di PMI: non aggiungere costi, ma gestire meglio i processi ordinari, pensando alla conoscenza come fattore produttivo. Rendere efficiente ed efficace la gestione del sapere, agendo sugli uomini e sull'organizzazione. Sviluppare le capacità di apprendimento in contesto di lavoro (“insegnare ad insegnare e ad imparare continuando a produrre”).

NOTE ORGANIZZATIVE

Per partecipare è necessario compilare l'iscrizione on-line, selezionando l'opzione desiderata:

  • Seminario introduttivo propedeutico (gratuito e aperto anche alle imprese che non intendono partecipare al successivo laboratorio);
  • Laboratorio completo (aperto ad un numero massimo di 15 aziende)
    Quota di iscrizione aziendale (max 2 partecipanti per azienda): 150,00 Euro + IVA
    L'iscrizione verrà confermata all'azienda previa verifica della disponibilità del posto.
    Il pagamento va effettuato solo dopo la conferma dell'iscrizione e comunque entro una settimana dall'avvio del laboratorio mediante bonifico bancario:
    Cassa di Risparmio del Veneto, Via Jappelli 13, Padova
    IBAN: IT81 B062 2512 1861 0000 0300 405
    intestato a: CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO
    CAUSALE: "LC3"

Termine per le adesioni:
2 novembre 2010 per il Laboratorio completo
10 novembre 2010 per il solo Seminario introduttivo

Sede
Treviso Tecnologia
Centro Cristallo, Via Roma 4
Lancenigo di Villorba (TV)

Maggiori informazioni
Ufficio Studi
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
tel. 0422 595239-362-209
e-mail: studi@tv.camcom.it

I programmi degli altri laboratori in partenza sui temi dell'innovazione organizzativa sono visibili nella home page del sito della Camera di Commercio.

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa