Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / LAB 5: Il miglioramento dei processi: misurazione del valore e caccia agli sprechi (con Seminario propedeutico introduttivo)

LAB 5: Il miglioramento dei processi: misurazione del valore e caccia agli sprechi (con Seminario propedeutico introduttivo)

I Laboratori per il cambiamento - Terza edizione

Lancenigo di Villorba, 15 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre 2010

Sede di Treviso Tecnologia

*****

Il laboratorio propone una metodologia per identificare percorsi di miglioramento dei processi produttivi: dalle misure delle prestazioni-chiave, alla pianificazione e ri-definizione del processo stesso (e di quelli correlati).

Si concentra sugli strumenti che permettono di intervenire sulle attività a non valore aggiunto, ridurre gli sprechi, puntare sulle vere fasi produttrici di valore.

Il laboratorio si articola in un seminario introduttivo propedeutico, in tre giornate d'aula di approfondimento e in una visita aziendale.

Esperto: MARCO ROVEDA (Studio M - Gruppo 26, Conegliano Veneto)

Target: imprenditori, direttori di produzione/stabilimento, responsabili qualità e di processo

Programma
GiornateContenuti
15 ottobre 2010
Ore 14.00-18.00
Seminario introduttivo propedeutico (gratuito)
IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI:
  • Il cambiamento necessario
    la gestione del miglioramento continuo e del cambiamento in realtà organizzate
  • Cambiare sì, ma cosa?
    l'identificazione dei percorsi del cambiamento: una visione d'insieme tra mercato, strategia e prestazioni aziendali
  • Migliorare? Facile a dirsi
    la definizione della metodologia: il cambiamento come risorsa strategica opposto al miglioramento occasionale.
  • Se almeno sapessi come
    strumenti di miglioramento, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi evidenti e di quelli nascosti o latenti.
  • Sì, ma quanto mi rende?
    Efficienza del cambiamento: misurare correttamente i progetti e le ricadute degli stessi
Testimonianza aziendale
22 ottobre 2010
Ore 9.00-18.00
Come misurare le prestazioni di processo
La misurazione dei processi e l'influenza dello strumento sulla misura stessa. Scelta degli strumenti di misura e degli indicatori di prestazione in funzione degli obiettivi aziendali. Misurazione delle prestazioni in contesti stabili e in contesti di cambiamento
12 novembre 2010
Ore 9.00-18.00
Come puntare sulle attività a valore aggiunto ed eliminare gli sprechi
Definizione di Valore Aggiunto, non valore, spreco. Misurazione e riduzione dello spreco. La mappatura del valore nei processi. Mappare lo stato attuale, definire i miglioramenti.
Discussione sui risultati delle prime visite aziendali
26 novembre 2010
Ore 9.00-18.00
Come ridefinire i processi a partire dal valore aggiunto
Applicazione dei principi lean all'azienda
Definire le mappa dei nuovi processi, implementarla in azienda e superare i principali ostacoli al cambiamento
Discussione sui risultati delle ulteriori visite aziendali
Visita aziendale Il docente affiancherà i partecipanti nell'applicazione degli strumenti relativi ad uno dei temi presentati in aula di particolare interesse per l'azienda

NOTE ORGANIZZATIVE

Per partecipare è necessario compilare l'iscrizione on-line, selezionando l'opzione desiderata.

  • Seminario introduttivo (gratuito e aperto anche alle imprese che non intendono partecipare al successivo laboratorio).
  • Laboratorio completo (aperto ad un numero massimo di 12 aziende con visita aziendale riservata alle prime 8 che ne faranno richiesta).

Quota di iscrizione aziendale (max 2 partecipanti per azienda): € 300,00 + IVA = € 360,00
L'iscrizione verrà confermata all'azienda previa verifica della disponibilità del posto.
Il pagamento va effettuato solo dopo la conferma dell'iscrizione e comunque entro una settimana dall'avvio del laboratorio mediante bonifico bancario:
Cassa di Risparmio del Veneto, Via Jappelli 13, Padova
IBAN: IT81 B062 2512 1861 0000 0300 405
intestato a: CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO
CAUSALE: "LC3"

Termine per le adesioni:
30 settembre 2010

Sede
Treviso Tecnologia
Centro Cristallo, Via Roma 4
Lancenigo di Villorba (TV)

Maggiori informazioni
Ufficio Studi
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
tel. 0422 595239-362-209
e-mail: studi@tv.camcom.it

I programmi degli altri laboratori in partenza sui temi dell'innovazione organizzativa sono visibili nel sito della Camera di Commercio

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa