Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Ciclo formativo sulla sicurezza dei prodotti

Ciclo formativo sulla sicurezza dei prodotti

1° incontro La sicurezza e l'etichettatura dei prodotti tessili

Treviso, 23 febbraio 2009
9.15 - 17.00

Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso

*****

La Camera di Commercio di Treviso, attenta alle esigenze degli operatori economici della "Marca trevigiana" che si trovano in difficoltà nell'applicare correttamente le norme che regolano l'immissione in commercio dei prodotti destinati ai consumatori, intende garantire nel corso del 2009 un servizio formativo che consentirà a tutti di operare in tranquillità (guadagnando una solida immagine di serietà ed elevata affidabilità) e di allontanare il rischio di sanzioni e/o provvedimenti di ritiro dal mercato, di divieto di immissione in commercio, ecc.

In particolare il 23 febbraio si terrà il primo incontro del ciclo, dedicato alla sicurezza ed etichettatura dei prodotti tessili che, in base alle leggi vigenti, vanno realizzati senza l'impiego di materiali nocivi per la salute dell'uomo, e vanno opportunamente etichettati in modo da fornire indicazioni sulle fibre usate nelle confezioni e sulle corrette modalità di manutenzione.

Durante l'incontro gli operatori del settore tessile/abbigliamento saranno informati sulle regole che disciplinano la circolazione dei prodotti tessili nel mercato unico europeo, e potranno disporre di una consulenza personalizzata su svariati temi, dalla simbologia da utilizzare in etichetta alle indicazioni relative all'origine del capo.

Il corso di formazione è rivolto agli importatori, ai produttori, ai buyers della grande distribuzione, agli intermediari, ai grossisti, ai dettaglianti ed infine a coloro che distribuiscono con particolari modalità prodotti del settore tessile/abbigliamento ed operano nella “Marca” trevigiana.

L'iniziativa rappresenta un'opportunità di crescita anche per gli operatori del sistema consumeristico, che potranno ampliare il proprio bagaglio di conoscenze in materia.

Programma

  • 9.15 Registrazione partecipanti
  • Ore 9.30 Presentazione
    Marco D'Eredità Segretario Generale C.C.I.A.A. di Treviso
  • Ore 9.45 La normativa in vigore sull'etichettatura e la sicurezza dei prodotti tessili
    La Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti e il Codice del consumo
    Maria Simonetta Diamante - Funzionario del Ministero dello Sviluppo Economico
  • Ore 10.30 Definizione di prodotto tessile e di fibra tessile
    L'etichettatura relativa alla composizione dei prodotti tessili
    Cosa, come e quando etichettare
    Prodotti non soggetti ad etichettatura
    Etichettatura globale ed etichettatura ad hoc
    Altre indicazioni da riportare in etichetta
    Gabriele Lualdi - Responsabile Servizi Certificazione Prodotti e Sistema Qualità dell'Istituto di ricerche e collaudi M. Masini srl
  • Ore 11.00 L'etichetta di manutenzione dei prodotti tessili
    Simboli relativi alle avvertenze ed istruzioni per l'uso
    Stefano Corsaro - Esperto Analisi Tessili c/o Laboratori di Treviso Tecnologia (Azienda speciale della Camera di Commercio di Treviso)
  • Ore 11.30 Coffee break
  • Ore 11.45 Studio di casi pratici di corretta etichettatura
    Maria Simonetta Diamante - Gabriele Lualdi - Stefano Corsaro
  • Ore 13.00 Obblighi dei fabbricanti, degli importatori e dei distributori
    Controlli e vigilanza del mercato
    Obblighi di informazione
    Maria Simonetta Diamante
  • Ore 13.30 Pausa pranzo
  • Ore 14.30 Approfondimento tecnico relativo ai:
    - materiali nocivi non ammessi per il trattamento degli articoli tessili - materiali nocivi non ammessi negli articoli tessili o in altri prodotti destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle
    Stefano Zambon - Responsabile Area Servizi alle Imprese di Treviso Tecnologia
  • Ore 15.00 L'apposizione del “Made in” sui prodotti tessili
    Vincenzo De Deo - Responsabile dell'Ufficio Antifrode dell'Agenzia delle Dogane per il Veneto
  • Ora 15.30 Come produrre e importare in modo sicuro
    Cosa richiedere ai propri fornitori a garanzia della qualità dei prodotti venduti
    Stefano Zambon
  • Ore 16.00 Quesiti operativi e dibattito
  • Ore 17.00 Chiusura dei lavori
|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa