Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Seminari e convegni / Giornata Airi per l'Innovazione Industriale 2025

Giornata Airi per l'Innovazione Industriale 2025

Scenari tecnologici per la ricerca e l'industria italiana nel prossimo futuro.

Roma, 28 maggio 2025
9:30 - 14:30

Online e in presenza presso Unioncamere | Sala Longhi - Piazza Sallustio, 21 - Roma

*****

Descrizione dell'evento

Unioncamere ospiterà, mercoledì 28 maggio, la Giornata dell'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI) per l'Innovazione.

In tale occasione, sarà presentata la XI edizione del Rapporto AiriLe Innovazioni del Prossimo Futuro”, che dal 1995 delinea un quadro aggiornato degli scenari tecnologici e delle relative risorse che contribuiscono all'innovazione nei principali settori produttivi nazionali.

Il Rapporto Airi 2025 è il risultato di una collaborazione tra aziende, università ed enti di ricerca, che ha coinvolto esperti di dieci settori strategici, tra cui Ambiente, Energia, Farmaceutica e Tecnologie Digitali. Lo studio offre proposte tecniche e analisi approfondite sulle sfide e opportunità nei diversi comparti industriali.

Airi richiama l'attenzione delle istituzioni sull'esigenza di una strategia chiara, sostenuta da investimenti e da una cooperazione strutturata tra ricerca pubblica e industriale; solo un approccio integrato può sostenere politiche efficaci per lo sviluppo tecnologico e la competitività in un contesto globale in evoluzione.

L'evento rappresenta un'occasione di confronto su tendenze, priorità e strumenti a supporto della ricerca e dell'industria. In tale ambito saranno assegnate le Borse di studio Renato Ugo per la migliore tesi di ricerca industriale STEM, promosse da Airi e partner.

Programma

9:30 - 10:00

  • Registrazione

10:00 - 10:15

  • Apertura dei lavori (Airi, Unioncamere)

10:15 - 10:40

  • Scenari tecnologici da “Le Innovazioni del prossimo futuro
    • Andrea Porcari, Coordinatore Gruppo di Lavoro Tecnologie Prioritarie, Airi

10:40 - 11:00

  • Le prospettive dell'economia italiana al 2026
    • Giuseppe Russo, Direttore, Centro Einaudi

11:00 - 12:00

  • Una roadmap per lo sviluppo tecnologico del Sistema Paese: situazione e prospettive dal lavoro delle Innovazioni del Prossimo Futuro :
    • Mauro Viscardi, Innovation Manager, Cosberg (Meccatronica)
    • Laura Morgagni, Direttore, Piemonte Innova (Tecnologie Digitali)
    • Rinaldo Psaro, Presidente, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (Chimica e Materiali)
    • Antonio Gammarota, CTO Directorate - R&D, Technology and Product Policy, Thales Alenia Space Italia (Spazio)
    • Mauro Racaniello, Direzione Tecnico Scientifica, Farmindustria (Farmaceutica)
    • Donato di Donato, Governance and Innovation Manager, STMicroelectronics (Microelettronica e Semiconduttori)
    • Antonio Princigallo, Ricercatore Scientifico Senior, Heidelberg Materials (Costruzioni)
    • Claudia Brunori, Direttrice del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei sistemi produttivi e territoriali, ENEA (Ambiente ed Economia Circolare)

12:00- 12:40

  • Interventi istituzionali - Moderatore: Andrea Bairati, Presidente Airi
    • Francesca Galli - Capo Unità - Ufficio di Gabinetto - Ministero dell'Università e della Ricerca
    • Claudia Biffoli - Divisione IV. Biotecnologie e farmaceutica - Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
    • Mauro Battocchi - Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
    • Giulia Caramanico - DGSP Uff. XI - Innovazione tecnologica e start-up - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

12:40- 13:15

  • Premiazione borse di studio Renato Ugo

13:15 - 14:30

  • Light Lunch

Modalità di partecipazione

L'evento si svolgerà in presenza presso la sede di Unioncamere a Roma, Sala Longhi - Piazza Sallustio, 21 - con possibilità di collegamento da remoto.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online.

 

 

 

 

 

Per informazioni

Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale

Tel. +39 06 884 8831

e-mail: info@airi.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa