Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / RENTRI - Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

RENTRI - Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Ciclo formativo

Modulo I - 9 ottobre 2024
Modulo II - 15 novembre 2024
10:00 - 13:00

Webinar online su piattaforma Zoom

*****

Decrizione

Si avvicina l'avvio dell'operatività del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI),
il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall'art. 188-bis del Decreto Legislativo 152
del 2006 e gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto
tecnico operativo dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali. 

Tale sistema introduce un modello di gestione digitale per l' assolvimento degli adempimenti già previsti dalla normativa ambientale, quali l'emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico.

Alla luce di questa importante novità la Camera di commercio di Treviso - Belluno , in collaborazione con la 
Sezione regionale del Veneto dell'Albo gestori ambientali, propone un ciclo formativo composto di due incontri, il primo previsto per mercoledì 9 ottobre, con orario 10.00-12.00,  il secondo è programmato per venerdì 15 novembre con orario 10.00-13.00.

Programma

Modulo I: 9 ottobre 2024, 10.00-12.00

Il programma del modulo I, della durata di due ore, è il seguente:

  • Soggetti tenuti all'iscrizione al RENTRI (operatori, produttori, delegati)
  • Tempistiche per l'iscrizione
  • Produttori di rifiuti non tenuti all'iscrizione
  • Procedura per l'iscrizione al RENTRI
  • Procedura per la registrazione in area Produttori non iscritti
 

 

 

 

Modulo II: 15 novembre 2024, 10.00-13.00

Il programma del modulo II, della durata di tre ore, è il seguente:

  • Le nuove regole per la gestione dei formulari di identificazione rifiuto in formato cartaceo
    • I servizi di supporto per il FIR cartaceo
    • Vidimazione e emissione del FIR
    • Gestione della copia del FIR (trasportatore e produttore)
    • Alcuni cenni al FIR digitale
  • Le nuove regole per la gestione dei registri cronologici dei registri di carico e scarico
    • I servizi di supporto per il registro di carico e scarico
    • Stampa registro di carico e scarico cartaceo
    • Apertura registro di carico e scarico digitale
    • Compilazione del Registro di carico e scarico digitale
    • Trasmissione al RENTRI dei dati annotati sul registro digitale

 

 

 

 

Modalità di partecipazione

Il seminario si terrà in modalità da remoto, la partecipazione è gratuita; è necessaria però la preventiva iscrizione. 

 

 Per avere maggiori informazioni su RENTRI visita il  sito web nazionale

 

RENTRI - Ambiente DEMO

L'art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 che istituisce il RENTRI prevede criteri di gradualità per la progressiva iscrizione degli operatori e un periodo preliminare di sperimentazione.

Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha quindi avviato una fase sperimentale, su base volontaria, per consentire agli utenti un primo approccio al sistema RENTRI in modo che questi possano familiarizzare con le procedure e gli adempimenti e, laddove necessario, migliorarne l'usabilità prima dell'effettivo avvio.

Detta sperimentazione avviene tramite un'area dimostrativa, RENTRI-DEMO, con regole d'accesso e funzionalità analoghe a quelle del portale ufficiale, che consentirà agli utenti interessati:

  • di analizzare le informazioni che dovranno essere trasmesse in sede di registrazione;
  • di verificare le funzionalità offerte dai servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI per la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico in formato digitale e per la vidimazione e emissione dei nuovi formulari di identificazione del rifiuto in formato cartaceo;
  • di testare le regole e le procedure per l'interoperabilità tra i sistemi informativi degli utenti e RENTRI;
  • di consentire la risoluzione tempestiva di eventuali aspetti tecnici legati all'uso del sistema informativo.

L'ambiente DEMO di RENTRI rimarrà comunque sempre accessibile, anche dopo la piena operatività del RENTRI.

 

Note organizzative

Destinatari
Questo evento formativo è destinato  a imprese e liberi professionisti

Modalità di partecipazione
Webinar online su piattaforma Zoom; partecipazione gratuita

Per informazioni
Ufficio PID, transizione digitale ed ecologica, ambiente
tel. +39 0422 595 402+39 0422 595 404 /  +39 0422 595 407
e-mail pid@tb.camcom.it
sito web PID

 

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa