Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Seminari e convegni / INNOVAZIONI E BUONE PRATICHE PER IL SETTORE VITIVINICOLO

INNOVAZIONI E BUONE PRATICHE PER IL SETTORE VITIVINICOLO

Seminario di presentazione del progetto Matching tra Impresa e Ricerca Pubblica (MIR)

Treviso, 8 Luglio 2024
15:00-18:00
Partecipazione gratuita

Sala Conferenze della Camera di Commercio, sede di Treviso - Piazza Borsa n.3/b (Treviso)

*****

Presentazione

Lunedì 8 luglio si terrà l'evento di presentazione del progetto di Matching tra Impresa e Ricerca pubblica (MIR) rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) agricole, del settore vitivinicolo, interessate a trovare soluzioni innovative con la collaborazione degli Enti pubblici di ricerca.    

Il progetto MIR - avviato da Unioncamere, CNR ed ENEA a fine maggio 2023 e recentemente esteso alla partecipazione del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA) e del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) -  vuole tradurre i bisogni di innovazione delle PMI in domande di soluzioni tecnologiche nuove.  L'obiettivo è, dunque, rispondere al bisogno di innovazione di prodotti e processi delle PMI del settore vitivinicolo con soluzioni tecnologiche provenienti dalla ricerca pubblica, favorendo la creazione di nuove partnership. 

Grazie alle Camere di commercio, queste domande vengono trasmesse agli istituti e ai gruppi di ricerca interessati, che hanno un periodo di tempo ragionevolmente limitato per verificare la possibilità di avviare un progetto con l'impresa. Rivolgendosi all'ufficio PID della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, potrai ricevere l'assistenza necessaria per avviare il percorso di matching.

Programma

Obiettivo del seminario è favorire una maggiore interazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, partendo dalle esigenze delle imprese vitivinicole, per fornire loro soluzioni tecnologiche nuove anche attraverso la condivisione di esperienze nazionali.

Con il supporto del CREA, verranno illustrati i principali filoni di ricerca condotti dal Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia. Inoltre, alcune imprese del territorio condivideranno le loro esperienze sui benefici e le difficoltà dell'introduzione di soluzioni innovative in azienda.

 

Di seguito il programma della giornata:

  • 14.30 Registrazione dei partecipanti
  • 15.00 Saluti introduttivi
    Romano Tiozzo, Segretario Generale della Camera di commercio Treviso-Belluno
    Corrado Lamoglie, Ufficio Trasferimento tecnologico - CREA
  • 15.15 Il progetto MIR
    Alessio Misuri, Innovation Manager Dintec
  • 15.30 Interventi tecnici
    Modera: Riccardo Velasco, Direttore del Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia
    • Riccardo Velasco, Breeding e TEA in vite

    • Riccardo Flamini, Studi & applicazioni della metabolomica per rispondere alle attuali esigenze del settore vitivinicolo

    • Luca Masiero, Supporto di una irrigazione e nutrizione sostenibile del vigneto

    • Vally Forte, Innovazioni nella difesa fitosanitaria dai giallumi della vite

    • Francesco Favaretto, Patogeni fungini e competitors, approccio biologico al controllo 

    • Tiziana Nardi, Lieviti e risparmio energetico in vinificazione

    • Massimo Gardiman, Importanza della conservazione e studio della biodiversità viticolo

  • 17.00 Le buone pratiche delle imprese

    Modera: Luca Marcora, Dintec

  • 17.45  Le attività e i servizi del PID di Treviso-Belluno

    Angela Girotto, Digital Promoter del PID della Camera di Commercio Treviso-Belluno

  • 18.00 Chiusura dei lavori

 

 

 

 

 

 

Note organizzative

Sede
Seminario a Treviso: Sala Conferenze della Camera di Commercio, Piazza Borsa 3/B (come raggiungere la sede di Treviso).

 

Destinatari
Questo evento è 
aperto a tutte le imprese agricole, in particolare a quelle del settore vitivinicolo, agli studenti e a tutti gli interessati.

 

Termine delle adesioni
Giovedì 4 Luglio ore 23:59

 

Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita previa iscrizione. 


Segreteria Organizzativa
Ufficio Punto Impresa Digitale
tel. +39 0422 595 402
e-mail pid@tb.camcom.it

 

 

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa