Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Corso Base per operatori in Commercio Estero

Corso Base per operatori in Commercio Estero

Ciclo di incontri formativi per le PMI

Treviso, 3-9-17-24-31 ottobre, 7-14 novembre
dalle 9.00 alle 17.30

Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso

*****

Con l'obiettivo di accrescere la conoscenza degli operatori economici provinciali in materia di tecnica del commercio con l'estero, i contenuti del corso sono articolati in modo da fornire ai partecipanti una panoramica completa delle tematiche collegate al commercio estero; gli argomenti sono trattati con taglio operativo e sono arricchiti da esempi di casi concreti, suggerimenti pratici e occasioni di confronto con gli esperti. L'ultimo incontro è dedicato all'analisi amministrativo-contabile delle più frequenti operazioni con l'estero - in esportazione e importazione, cessioni e acquisti intracomunitari - con esercitazioni in piccoli gruppi. Nel pomeriggio vi sarà la possibilità di colloqui individuali di approfondimento con il docente su specifici casi aziendali, da fissare su appuntamento.

La presente iniziativa formativa è promossa nell'ambito dell'attività di informazione e assistenza che l'Ente svolge a beneficio delle imprese in sintonia con il sistema camerale regionale, quale articolazione provinciale dello Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione - SPRINT Veneto.

Programma

Mercoledi 3 ottobre 2007

I servizi per l'estero della Camera di Commercio di Treviso

Strategie di Marketing e di Organizzazione Aziendale - Docente: Giorgio Pellicelli

  • Uno sguardo ai principali mercati, da quelli tradizionali a quelli emergenti
  • Minacce e opportunità nei mercati esteri
  • Come si fa l'analisi di un mercato estero
  • Le strategie competitive nei mercati esteri
  • Il marketing mix: scelta del prodotto, la politica dei prezzi, la scelta del canale di entrata, la distribuzione
  • La gestione della rete di vendita
  • Le principali forme di promozione, le fiere
  • E-commerce nei mercati esteri
  • Analisi di casi e risposte a quesiti

Martedi 9 ottobre 2007

Contrattualistica Internazionale - Docenti: Stefano Poli e Riccardo Manfrini

  • La nozione di contratto internazionale
  • Le fonti di disciplina del contratto internazionale
  • La legge applicabile al contratto internazionale
  • La risoluzione delle controversie: giurisdizione ed arbitrato
  • La politica dei marchi nel commercio internazionale
  • Il contratto di compravendita internazionale
  • Problematiche relative alle condizioni generali di vendita e acquisto
  • I contratti internazionali di distribuzione: agenzia, concessione e procacciamento d'affari
  • Analisi di casi e risposte a quesiti

Mercoledi 17 ottobre 2007

Trasporti Internazionali - Docente: Maurizio Favaro

  • Il contratto di trasporto e il mandato di spedizione
  • Le diverse modalità di trasporto, calcolo delle tariffe e obbligazioni di vettori e spedizionieri
  • La responsabilità dei vettori per danni e perdite subite dalle merci in viaggio
  • Limiti di risarcimento fissati dalle Convenzioni Internazionali
  • La dichiarazione di valore nei documenti di trasporto
  • L'assicurazione delle merci in viaggio
  • La formazione del premio, valore assicurabile e indennizzo
  • I termini di resa internazionali: Incoterms 2000 a confronto con i Revised American Foreign Trade Definitions
  • Analisi di casi e risposte a quesiti

Mercoledi 24 ottobre 2007

Aspetti fiscali - Docente: Renzo Pravisano

  • Elementi di diritto tributario internazionale
  • I tributi connessi con il commercio con l'estero (Dazi, IVA, Imposte Dirette)
  • I documenti contabili e il bollo
  • Le importazioni e le esportazioni di beni con i Paesi extra U.E., le operazioni con San Marino e Città del Vaticano
  • Le cessioni e gli acquisti intracomunitari: problemi contabili e IVA
  • I servizi internazionali U.E. ed extra U.E. e l'applicazione dell'IVA
  • La contabilizzazione delle operazioni in valuta
  • Le importazioni da Paesi a fiscalità privilegiata
  • Analisi di casi e risposte a quesiti

Mercoledi 31 ottobre 2007

Normativa valutaria e pagamenti internazionali - Docente: Antonio Di Meo

  • La legislazione valutaria italiana
  • Aspetti commerciali, di contrattualistica, finanziari e logistici dei pagamenti internazionali
  • Formulazione della clausola di pagamento nella compravendita con l'estero
  • Mezzi di pagamento in ambito internazionale: bonifici bancari, assegni, incassi documentari e semplici
  • Il credito documentario
  • Tipi di credito documentario e garanzie bancarie
  • Pagamenti dilazionati e forfaiting
  • Discussione e commento di casi pratici

Mercoledi 7 novembre 2007

Normativa doganale - Docente: Alessandro Bruscagnin

  • La normativa doganale comunitaria, la classificazione tariffaria, i diritti applicabili (dazi, IVA e accise), le destinazioni doganali
  • I regimi doganali: l'immissione in libera pratica, il transito, il deposito doganale, il perfezionamento passivo, la trasformazione sotto il controllo doganale, l'ammissione temporanea, l'esportazione
  • La dichiarazione doganale, l'accertamento, il valore delle merci in dogana
  • L'istituto della revisione dell'accertamento: il procedimento, termini e competenze
  • L'origine delle merci: l'origine non preferenziale e preferenziale, i certificati d'origine e le semplificazioni, il "Made in"
  • Le cessioni all'esportazione: esportazioni dirette, congiunte, triangolari e a cura del cessionario non residente, la prova dell'avvenuta esportazione
  • L'attestazione doganale di "visto uscire", modalità di richiesta del visto in presenza di prove alternative
  • Le transazioni intracomunitarie e i relativi obblighi: gli elenchi Intrastat e le lavorazioni, i perfezionamenti, le manipolazioni usuali e le riparazioni

Mercoledi 14 novembre 2007

Aspetti doganali e fiscali: esame di casi aziendali - Docente: Alessandro Bruscagnin

  • La gestione amministrativo-contabile delle operazioni con l'estero: esame di casi di importazione ed esportazione, di acquisto e cessione intracomunitari
  • Esercitazioni e risposte a quesiti
  • Dalle ore 14.30 alle ore 17.30
    Colloqui individuali di approfondimento con il docente, da fissare su appuntamento secondo le modalità che verranno comunicate
Scarica il programma completo e la scheda di adesione » Scarica il programma completo e la scheda di adesione in formato PDF
NOTE ORGANIZZATIVE

Sede
Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - Treviso

Destinatari:
Addetti amministrativi e commerciali degli uffici estero di imprese di produzione, commerciali e di servizi

Modalità di partecipazione:
Procedere all'iscrizione on line (inizio pagina), inviando via fax copia del bonifico.
In alternativa, preannunciare telefonicamente la propria adesione ed inviare tramite fax la scheda di partecipazione e copia del bonifico entro il 1° ottobre 2007 a:

CAMERA DI COMMERCIO di TREVISO
Ufficio Promozione Estero
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
tel. 0422 595313 - fax 0422 595457
e-mail: promozione@tv.camcom.it

Si accetteranno al massimo 40 partecipanti

Quota di partecipazione
€ 410,00 + IVA = € 492,00
da versare secondo le modalità riportate nella scheda di adesione.

Documentazione:
Ai partecipanti verranno consegnate delle dispense appositamente predisposte e la pubblicazione della Camera di Commercio Internazionale "INCOTERMS 2000" Regole ufficiali CCI per l'interpretazione dei termini commerciali

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa