
La scadenza delle adesioni è stata prorogata al 30 aprile 2023 e il progetto è stato esteso anche a PMI nel settore cosmetica e design.
Presentazione
Valorizza l'italianità dei tuoi prodotti all'estero con il nuovo progetto TrackIT blockchain dell'Agenzia ICE. Potrai tracciare gratuitamente la filiera produttiva tramite blockchain, guadagnando un vantaggio competitivo sui mercati esteri.
Il tracciamento in blockchain permetterà di:
- comunicare la storia dei prodotti in modo semplice e diretto
- aumentare la fiducia del consumatore finale
- contrastare la contraffazione e l'Italian Sounding
Chi può partecipare
Il progetto, alla sua prima edizione, è riservato a 250 PMI italiane esportatrici dei settori tessile, agroalimentare, cosmetica e design.
Sono ammesse al progetto le aziende:
- Produttrici di marchi associati all'italianità (ai sensi dell'art. 60 CDU-Codice Doganale dell'Unione);
- Iscritte alla CCIAA come aziende italiane del comparto agroalimentare e/o del settore tessile/abbigliamento (sistema moda) da almeno 3 anni;
- Che abbiano registrato negli ultimi 3 anni, un fatturato in mercati internazionali pari almeno al 20% del fatturato totale.
Cosa prevede il servizio
L'offerta comprende un servizio standard per la tracciabilità su blockchain, realizzato in partenariato con service provider identificati dall'Agenzia ICE.
Il servizio include:
- Consulenza specialistica per la mappatura della filiera;
- Implementazione, gestione e manutenzione di un sistema di tracciabilità blockchain mediante l'utilizzo di un'applicazione decentralizzata che include il servizio di notarizzazione;
- Progettazione e sviluppo di interfacce di programmazione (API);
- Assistenza e manutenzione;
- Creazione di un'interfaccia lato utente (landing page), rivolta al consumatore estero che potrà visualizzare e verificare tutti i dati inerenti al prodotto tracciato.
L'adesione al progetto è a titolo gratuito e copre le spese di avvio e di utilizzo del servizio standard per la tracciabilità blockchain per 18 mesi. Allo scadere dei 18 mesi, l'azienda potrà interrompere il servizio, mantenerlo a spese proprie o trasferire il servizio ad altro provider.
Iscrizioni e scadenze
Per partecipare all'iniziativa le aziende interessate dovranno inviare via PEC all'indirizzo milano@cert.ice.it entro e non oltre il 30 aprile 2023:
- La domanda di adesione (che riceveranno automaticamente dopo aver compilato il Modulo di Adesione Online
- Regolamento generale
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
- Informativa sul trattamento dei dati personali
Si precisa inoltre che l'esito delle candidature verrà comunicato soltanto una volta chiusa la finestra delle candidature.
Per informazioni
Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency
Ufficio Servizi Digitali alle Imprese
email: blockchain@ice.it